Olio d’oliva combinato con olio d’alloro per creare un prodotto completamente naturale, radicato nella storia e permeato dei fantastici profumi dell’Oriente. È questo quanto si racchiude nel sapone di Aleppo, noto per le sue proprietà nutrienti e idratanti.
La produzione del sapone di Aleppo ha radici molto antiche: si pensa che la tradizione artigianale sia iniziata a diffondersi intorno all’800 d.C.
Si tratta di un prodotto al 100% naturale, senza coloranti, conservanti, emulsionanti, prodotti chimici di sintesi e altri additivi. Per questo, risulta essere un prodotto adatto per il trattamento di ogni tipo di pelle. Grazie alle sue proprietà, sembra che aiuti a regolarizzare la produzione di sebo: l’alloro in esso contenuto aiuta a distendere la pelle e ad aprire i pori.
I suoi utilizzi sono vari: vanno dal trattamento della pelle del viso, con o senza tendenze acneiche, a quello dei capelli. Ridotto in scaglie, inoltre, risulta essere un ottimo alleato per la pulizia dei vestiti, a mano e in lavatrice, e se messo all’interno dell’armadio funge da repellente per le tarme. Per i capelli, nello specifico, dopo averlo utilizzato come shampoo si suggerisce in genere di risciacquare la chioma con acqua e aceto, per riportare il pH a livelli ottimali.
Esistono vari tipi di sapone di Aleppo, differenziati soprattutto per la quantità di olio d’alloro utilizzato per la loro creazione. Se ne possono trovare infatti tipologie che contendono una percentuale molto diversa, che può variare tra il 4 e il 60%. Più è alta la concentrazione di olio d’alloro, più è pregiato il sapone, anche se chi ha una pelle particolarmente sensibile dovrebbe scegliere un prodotto con una concentrazione più bassa.
Le percentuali di olio di alloro indicano proprietà e usi diversi del prodotto.
- Dal 4 all’8% viene utilizzato come antisettico e disinfettante per pelli grasse e miste;
- fino al 16% per la cura di psoriasi, acne e dermatiti;
- fino al 20% per tutti i tipi di pelle;
- fino al 30% per curare le infiammazioni;
- fino al 60% per il trattamento di tutto il corpo.
In genere, come detto in precedenza, è un prodotto al 100% naturale, formato da olio d’oliva e olio di alloro. Non contiene additivi, profumi o coloranti e nemmeno sostanze di origine animale. Inoltre, non è testato sugli animali.
Gli oli, oltre che idratanti ed emollienti, sono apprezzati per le loro qualità anallergiche, antinfiammatorie e antisettiche. Spesso il sapone di Aleppo è utilizzato anche come schiuma da barba.
Se applicato per 3-4 minuti sul viso ha l’effetto di una maschera cosmetica, utile a lenire le infiammazioni acneiche, oltre a nutrire in profondità i pori.
L’unica avvertenza, come accennato precedentemente, è che in rari casi l’uso di un sapone con un’alta concentrazione di alloro può creare leggere irritazioni della pelle. Questo è un fenomeno passeggero e del tutto innocuo.
(Foto in evidenza: Sten Porse; foto interna: Bernard Gagnon)
They are meticulous on the stitching and material of the clothes that they purchase so
that it passes their standards. Comfortable, breathable cotton tank tops and tunics are usually
ideal. Importantly for ethnic wears, shorter height and flabby
guys should go for knee length kurta whereas, tall and lean men could go for a calf length kurta.