Periodicamente la pubblicità ci propone attrezzi miracolosi per tornare in forma, senza sforzo. È questo il caso, per esempio, del Total Crunch. Ma davvero questi strumenti mantengono le promesse fatte?
Partiamo da questo presupposto: non esistono soluzioni miracolose per avere un corpo in salute. La tanto agognata “linea” si ottiene con una serie di accorgimenti quotidiani: non stare troppo seduti, mangiar sano, fare attività fisica costante.
Chi promette quindi ‘miracoli’ in poco tempo e con pochissimo sforzo sta mentendo! Detto questo, non tutti possono permettersi personal trainer e abbonamenti in palestra. Ecco perché spesso ricorriamo ad attrezzi ‘casalinghi’. Tra questi, uno dei più noti è sicuramente il Total Crunch.
Disponibile in diverse varianti, a seconda dei modelli e delle marche, questo strumento è avversato o amato a seconda di chi ne parla. Proviamo a fare chiarezza, innanzitutto scoprendo meglio l’oggetto e a cosa serve.
Total Crunch: cos’è e a cosa serve
Il Total Crunch è uno strumento per la cosiddetta Home Gym, la palestra ‘fatta in casa’. Spesso viene utilizzato da chi ha poco tempo per dedicarsi all’esercizio fisico, oppure da chi non vuole pagare una quota mensile per fare sport nelle strutture attrezzate.
Lo strumento ha una forma molto simile a quella della cyclette, anche se il suo funzionamento è completamente diverso. Non è prevista infatti una pedalata. Appoggiando i piedi sugli appositi stalli e impugnando il “manubrio” predisposto in alto, è possibile spingere e tirare, sollecitando diversi muscoli del corpo.
Gli esercizi eseguiti al Total Crunch fanno lavorare il sistema cardiovascolare e stimolano diversi muscoli, in particolare addominali, glutei e dorsali.
- Chi ne elogia le funzionalità, spiega che l’attrezzo aiuta a:
- Perdere peso, favorendo il consumo dei grassi in eccesso
- Regolare la postura
- Definire, tonificare e aumentare la massa dei muscoli
- Migliorare il sistema cardiaco e cardiovascolare
APPROFONDISCI: Dimagrire in casa con il tapis roulant: come acquistarlo e come utilizzarlo
Total Crunch: come utilizzarlo
L’attrezzo può essere utilizzato in diversi modi, per conseguire risultati variabili a seconda delle proprie esigenze. Lo dice il nome: Total Crunch dà l’idea infatti di uno strumento che può aiutare il corpo nella sua totalità.
Il movimento base con cui viene utilizzato abitualmente è molto semplice. Aggrappandosi ai manubri superiori e appoggiando i piedi saldi sugli stalli, bisogna tirarsi su dalla posizione iniziale (da seduti). Una volta raggiunta la massima estensione, bisogna ritornare al posto, flettendo le ginocchia e stendendo le braccia.
È importante, per scongiurare problemi, non eseguire il movimento troppo di scatto e fare il dovuto riscaldamento prima e dopo le sessioni di allenamento.
Esistono su Internet diverse guide specifiche, anche video, che mostrano una serie di esercizi da eseguire con il Total Crunch.
Alcuni sono per esempio presenti sul sito Depurarsi. Qui gli esercizi vengono suddivisi in 2 tipi: a seconda dell’impugnatura del manubrio e a seconda dell’appoggio dei piedi.
Abbiamo quindi 3 esercizi nella prima categoria:
- A bassa impugnatura, per far lavorare bicipiti e parti basse delle braccia
- A impugnatura alta, per stimolare tricipiti e pettorali
- A impugnatura laterale, per far lavorare spalle e dorsali
Abbiamo poi 2 esercizi nella seconda categoria:
- A basso appoggio (e quindi con bassa resistenza): questa attività è consigliata a coloro che sono alle prime armi con il Total Crunch
- Ad appoggio alto (e quindi con alta resistenza), per attività più intense
Opinioni e possibili “controindicazioni”
Come abbiamo già accennato, al Total Crunch, come ad altri attrezzi per l’Home Gym, non bisogna conferire un potere ‘miracoloso’. Spesso il marketing tende a esagerarne le virtù, promettendo colpi scolpiti senza fatica. Questo non è sicuramente possibile: basta guardare un po’ di opinioni online. C’è chi lo definisce inutile, o controproducente, mentre altri sostengono che utilizzato con costanza può tornare utile, se accompagnato a stili di vita sani.
Innanzitutto, bisogna evitare sforzi eccessivi e, se non si è abituati a questo tipo di esercizi, è meglio farsi guidare da esperti, almeno nelle prime fasi. Anche perché posizioni sbagliate o carichi troppo forti possono portare a problemi muscolari come strappi o stiramenti.
Per non far torto a nessun, riportiamo due recensioni, una positiva, l’altra negativa sul Total Crunch (da notare che esistono diverse marche e modelli e quindi il singolo prodotto può essere più o meno funzionale).
Total crunch recensioni
Cominciamo dalla prima (l’originale si trova qui):
«Mi trovo bene, prima di acquistarlo mi sono ben informata perché ero abituata ad allenarmi in palestra […].
Volevo semplicemente una macchina che mi invogliasse a fare movimento, invece di dovermi per forza sdraiare a terra sul tappetino a fare addominali, andare a correre o spendere in palestra.
Non sono stupida e non amo buttare i soldi, ma semplicemente ho costanza e questo attrezzo è adatto se hai costanza, ovvio che non fa miracoli in due settimane […]! Essendo comunque abituata ad allenarmi con le macchine, questa mi ha soddisfatta in pieno».
Una recensione negativa è invece presente su Reddit, in inglese:
«Puoi ottenere di più con dei semplici esercizi, anche nel confort di casa tua […]. Persino una serie di video-esercizi [può dare risultati migliori].
Total Crunch: prezzi e offerte
A seconda dei modelli, il costo di un Total Crunch può variare anche molto. Partiamo dai circa 60-70 euro di un modello basic su eBay fino agli oltre 100 euro di alcuni rivenditori, per salire con il Total Crunch Evolution.
Prodotto consigliato in offerta GROUPON