Spesso scambiata con una semplice veranda, la serra bioclimatica è, sì, uno spazio da dedicare al relax, ma ha anche una funzione molto importante: contribuisce al risparmio energetico di un’abitazione.
Conosciuta anche col nome di serra solare o serra captante, questa struttura deve essere costruita secondo dei principi ben precisi. Innanzitutto di quattro lati, quello appartenente all’abitazione preesistente, deve contenere almeno una finestra. Gli altri tre lati della struttura dovranno essere vetrati e preferibilmente esposti a sud per poter, appunto, captare al meglio i raggi solari che contribuiranno di conseguenza al riscaldamento dell’intera abitazione.
La serra bioclimatica per assolvere alla sua funzione di risparmio energetico deve essere realizzata con materiali specifici. Tra i più utilizzati troviamo vetro, alluminio, PVC, legno-alluminio. L’importante è che il tetto e la facciata permettano un massimo livello di irraggiamento e che i lati limitino il più possibile la dispersione del calore. Inoltre è importante che la serra sia dotata di schermature non fisse in modo da poter ombreggiare l’ambiente d’estate ed essere agevolmente rimosse d’inverno.
Scopri di più sulle serre bioclimatiche: Serre Solari: I permessi necessari
Per quanto riguarda le dimensioni, la struttura può rappresentare dal 15% al 30% dell’abitazione a seconda dei permessi richiesti. È importante infatti sottolineare che la costruzione della serra deve essere sottoposta alla valutazione di esperti che dovranno stimare l’impatto che questa avrà sull’efficienza energetica dell’abitazione e richiedere i permessi necessari conformemente alle normative comunali esistenti.
Proprio per la sua funzione, la serra solare viene considerata volume tecnico e cioè uno spazio non computabile nel calcolo della cubatura dell’intera abitazione anche se l’area resta di fatto utilizzabile.
La serra bioclimatica fornisce quindi uno spazio abitativo caldo d’inverno e fresco d’estate senza gravare sulla cubatura dell’immobile e permettendo un risparmio energetico.
A tal proposito vi segnaliamo una infografica uscita recentemente sul sito www.baltera.com che rappresenta in maniera chiara e schematica le principali cose da sapere sulla serra bioclimatica. Buona lettura!