• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

La rivoluzione dei nanotubi in carbonio: come trasformare l’acqua salata in acqua potabile

by Gino Favola
24 Aprile 2019
in Nuove Scoperte, Salute
0
nanotubi in carbonio

È possibile trasformare l’acqua salata in acqua potabile? Sì, secondo gli scienziati del Lawrence Livermore National Laboratory. Il loro progetto coinvolge una nuova tecnologia basata sull’utilizzo dei nanotubi in carbonio.

I nanotubi in carbonio sono 50mila volte più sottili di un capello umano. E hanno un’elevata permeabilità all’acqua. Allo stesso tempo, i loro pori non lasciano passare gli ioni di sale che hanno uno spessore maggiore. Sfruttando queste particolari caratteristiche, alcuni scienziati hanno immaginato un progetto per trasformare addirittura gli oceani in acqua potabile, adatta al consumo umano.

Il progetto è stato sviluppato dal Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL), in California, in collaborazione con la Northeastern University. Il loro dispositivo potrebbe aiutare 4 miliardi di persone nel mondo. Scopriamo di più su questa interessante ricerca, pubblicata pochi giorni fa da Science.

Nanotubi in carbonio: tecnologia ecosostenibile con materiali sottilissimi e idrofobi

Fino ad oggi, le sperimentazioni con i nanotubi in carbonio (detti anche CNT: carbon nanotubes) avevano previsto un diametro del condotto superiore a 1 nanometro. Ma non avevano soddisfatto le aspettative. Con un diametro così “grande” (sempre in termini relativi), infatti, l’acqua poteva scorrere attraverso il nanotubo, ma non riusciva a separare efficacemente gli ioni salini.

Riducendo invece il diametro a 0,8 nanometri, una dimensione più sottile del capello umano di circa 50mila volte, i nanotubi riescono a bloccare il passaggio delle molecole saline. Per capirci, i nanotubi in carbonio sono delle strutture cave che funzionano un po’ come delle reti: lasciano attraversare dall’acqua, limitando il passaggio alle molecole più grandi, che possono rendere non potabile l’acqua. Grazie alla loro superficie estremamente liscia, infine, tali strutture hanno un’elevata permeabilità all’acqua. Queste caratteristiche hanno reso i nanotubi perfetti per le sperimentazioni dell’LLNL.

Ramya Tunuguntla, ricercatore presso l’LLNL e co-autore del paper comparso su Science, spiega l’innovatività della loro soluzione:

«Abbiamo scoperto che i nanotubi in carbonio con un diametro minore di un nanometro consentono una funzionalità strutturale importante per migliorare il trasporto [dell’acqua]. Lo stretto canale idrofobico, infatti, spinge l’acqua a scorrere in un singolo condotto: un fenomeno simile a quello individuato nei trasportatori d’acqua biologici più efficienti».

In questo video, la ricercatrice Lauren Bouthillier e i suoi colleghi dell’LLNL spiegano nel dettaglio il funzionamento della nuova tecnologia:

I nanotubi in carbonio potrebbero aiutare 4 miliardi di persone

La scoperta degli scienziati dell’LLNL non è stata ancora sperimentata in impianti di grosse dimensioni. Si spera quindi che l’utilizzo dei nanotubi da 0,8 nm venga presto diffusa in tutti i sistemi di depurazione.

La tecnologia ha infatti ottime potenzialità e potrebbe inoltre spingere altri a proseguire nella ricerca su questo tipo di materiali di nuova generazione.

Si tratta di una necessità sempre più impellente. Come abbiamo visto quest’anno anche in Italia, i fenomeni atmosferici estremi sono sempre più diffusi. La siccità che ha colpito la nostra penisola ha infatti messo in ginocchio il comparto agroalimentare e non solo, arrivando a distruggere la popolazione di api (ne abbiamo parlato qui).




Il problema dell’acqua potabile diventa poi drammatico per 4 miliardi di persone, che non hanno un accesso diretto e costante a questo bene così prezioso. Ecco perché è fondamentale individuare nuovi modi per recuperare il più possibile acqua pulita e potabile. Ne va del futuro dell’umanità.

Leggi anche: Eliodomestico: il distillatore solare che rende potabile l’acqua marina

foto

Tags: acqua salata in acqua potabileLivermore National Laboratorynanotubisistemi di depurazionetecnologia ecosostenibile
Previous Post

La Posidonia in bioedilizia: una risorsa in più

Next Post

Le piante che danno ossigeno alla nostra casa

Next Post
piante che danno ossigeno

Le piante che danno ossigeno alla nostra casa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te
  • Guardare il mare attiva felicità nel cervello. La scienza dice si.
  • Vitamina A: le migliori fonti naturali, sintomi carenza ed effetti collaterali

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.