• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

La Posidonia in bioedilizia: una risorsa in più

by Agnese Tondelli
12 Ottobre 2017
in Bioedilizia
0
la posidonia diventa materiale edile

La Posidonia è un vegetale che spesso crea problemi di smaltimento. Un’imprenditrice sarda la recupera e ne fa materiale edile per la bioedilizia.

La Posidonia è una pianta marina indispensabile per gli ecosistemi del Mediterraneo e per combattere l’erosione delle coste.  È un vegetale molto sensibile, che non resiste molto alle alterazioni ambientali: la trasparenza delle acque e la salinità sono due condizioni indispensabili per la sua proliferazione. Per questo, spesso è usata come indicatore biologico.

Ora, potrebbe diventare una preziosa risorsa anche per la bioedilizia sostenibile.

L’imprenditrice sarda che usa la Posidonia per la bioedilizia

In Sardegna, infatti, l’imprenditrice Daniela Ducato e il direttore generale dell’Agenzia Conservatoria delle Coste dell’assessorato alla difesa dell’ambiente della Sardegna, Alessio Satta, stanno cercando di avviare un progetto per riutilizzare i cumuli di Posidonia spiaggiata sulle coste.

L’idea è quella di usarla per realizzare una fibra intelligente, la “lana di mare”, già brevettata da un’azienda leader del settore della bioedilizia e dell’efficienza energetica e acustica, l’Edilana Group. Edimare, che fa parte del gruppo, infatti, è già riuscita a utilizzare questo prezioso vegetale marino per creare tetti ad alta efficienza termica che, uniti alla lana di pecora, consentono di far risparmiare fino al 30% in più rispetto al legno e ad altri materiali isolanti naturali. In più, la Posidonia avrebbe il vantaggio di assorbire anche CO2.

Questo materiale ha buone capacità termoisolanti (20% superiori ad altri materiali prodotti a patire dal legno), è completamente atossica, inattaccabile da muffe e umidità, grazie alla sua percentuale di salinità (tra 0,5 e 2%) ed è in grado di assorbire vapore acqueo e riemetterlo senza indebolire le sue proprietà termoisolanti.

La Posidonia spiaggiata e i problemi di smaltimento

Naturalmente, la materia prima utilizzata non verrà sottratta al mare: saranno adoperati infatti solo le colonie di Posidonia spiaggiate, che possono rappresentare un problema ambientale per il loro smaltimento.

Un eccessivo accumulo di biomassa marina in spiagge antropizzate o artificiali, infatti, rende difficile lo smaltimento effettuato dalle onde del mare, portando alla decomposizione e ad elevati costi di gestione pubblica della problematica.

Per questa ragione, negli scorsi anni, la Conservatoria delle Coste ha accolto la richiesta di aiuto da parte di diverse amministrazioni comunali che non avevano un budget sufficiente per arginare il problema, attivando un tavolo tecnico con l’assessorato degli enti locali e alcune aree marine protette.

Pubblico e privato si uniscono in favore dell’ambiente

Così, l’anno scorso, è nata una collaborazione tra il settore pubblico e privato: l’azienda Edilana Group si fa carico di recupare la Posidonia, mentre da parte della Conservatoria è stato chiesto ai comuni interessati di mantenere il vegetale marino nelle spiagge naturali, per consentire l’uso della posidonia nel completo rispetto e nella salvaguardia degli arenili.

L’iniziativa avviata riguarda Alghero, cittadina dove il surplus di Posidonia ha causato in alcuni siti problematiche ambientali e igienico-sanitarie, generando costi di smaltimento di circa 1.000.000 di euro.

Altri progetti, in fase sperimentale, sono stati avviati anche nei comuni di Alborea in provincia di Oristano e di Villasimius in provincia di Cagliari.

LEGGI ANCHE: Storie di successo: l’imprenditrice sarda e le sue case ecologiche fatte di scarti

(Foto: giagir; wikimedia)

Tags: bioediliziaefficienza energeticaisolamento termicolana di maretermoisolanti naturali
Previous Post

Goletta Verde 2017: “Abbiamo inquinato quasi la metà dei nostri mari”

Next Post

La rivoluzione dei nanotubi in carbonio: come trasformare l’acqua salata in acqua potabile

Next Post
nanotubi in carbonio

La rivoluzione dei nanotubi in carbonio: come trasformare l'acqua salata in acqua potabile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Come contrastare la caduta dei capelli: consigli e prodotti
  • Inizia la bella stagione: come proteggere i cani dai parassiti con prodotti naturali?
  • La migliore cosmetica? Provate gli articoli biologici e naturali
  • Skincare coreana vs occidentale: quali sono le reali differenze?
  • Economia circolare: il ruolo fondamentale del riuso e del riciclo

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.