Il ghiaccio e la neve possono essere un vero e proprio incubo per chi viaggia in auto, ma anche per chi cammina a piedi nei vialetti di casa.
Durante la stagione invernale questa insidia viene risolta, spesso, con lo spargimento di sale o di altre soluzioni antigelo. Ma vi siete mai chiesti perché il sale scioglie il ghiaccio e se esistono metodi alternativi, anche più naturali, per gestire questo problema?
Ecco alcune risposte.
Perché il sale scioglie il ghiaccio
Partiamo, innanzitutto, spiegando perché il sale scioglie il ghiaccio. Il sale è idrofilo e ha quindi la proprietà di abbassare il punto di congelamento dell’acqua. A contatto con il liquido, infatti, gli ioni negativi del sale si combinano con gli ioni positivi dell’acqua, consumando calore. Al di sotto dello zero, l’acqua forma i cristalli di ghiaccio. La presenza del sale interferisce in questo processo, perché abbassa il punto di congelamento dell’acqua, anche fino a -6°C. Naturalmente, l’abbassamento di temperatura dipende dalla concentrazione di sale e dalla soluzione impiegata.
Cosa succede al ghiaccio cospargendo sale
Sulla superficie di ghiaccio è presente sempre un piccolissimo strato liquido formato da molecole d’acqua non cristallizzate. In genere, le molecole non inglobate nel ghiaccio sono pari a quelle legate nei cristalli. Aggiungendo sale l’equilibrio si rompe e aumenta il volume di acqua libera rispetto a quella trasformata in ghiaccio. È questo, in sintesi, ciò che succede al ghiaccio quando cospargiamo del sale. Ricordiamo, però, che soluzioni diverse danno risultati diversi. Il cloruro di sodio si usa per scopo preventivo. Il cloruro di calcio, invece, per sciogliere neve o ghiaccio già esistenti, ma mai prima della loro comparsa, perché rischierebbe di formare una patina scivolosa, altrettanto pericolosa.
Soluzioni naturali per sciogliere il ghiaccio
Dopo aver risolto il dubbio sul perché il sale scioglie il ghiaccio, vediamo se esistono delle soluzioni alternative all’utilizzo di questo rimedio durante la stagione fredda.
Negli ultimi anni, infatti, si è molto dibattuto dell’uso dissennato del sale nelle strade. Un uso che potrebbe portare a effetti negativi sull’ambiente. Come il dilavamento del sale nelle colture e nel verde pubblico situati in prossimità del manto stradale trattato. Oltre naturalmente all’azione corrosiva che questa sostanza potrebbe avere su alcuni materiali. A tal proposito, c’è chi ha condotto delle ricerche in merito, per trovare soluzioni alternative maggiormente sostenibili per l’ambiente.
Succhi di barbabietola e pomodoro
Qualche anno fa, ad esempio, la Washington State University ha effettuato delle ricerche finalizzate allo scopo di trovare nuove soluzioni, più sostenibili, per evitare le gelate stradali. Una di queste è la possibilità di adoperare succhi a base di barbabietola e pomodoro come antigelo.
«La chimica verde – spiegavaXianmingShi, associato di Ingegneria civile e ambientale della Washington State University–puntasul succo di barbabietola e sul succo di pomodoro come alternative al sale antigelo. Saranno meno corrosivi per veicoli, parapetti, ponti in acciaio e pavimentazione in calcestruzzo. Per non parlare della possibilità di creare un asfalto più resistente da cui sia più semplice rimuovere neve e ghiaccio».
Alcool
E nel nostro piccolo vialetto, come possiamo risolvere il problema? Se lo spazio è piccolo e agevole da tener pulito, si può mescolare una porzione di acqua a due di alcool, spruzzare sulla parte e tirare via i residui con uno spazzolone, per liberare velocemente lo spazio dal ghiaccio ed evitare spiacevoli cadute.
Per il parabrezza dell’auto
Infine, ecco alcune soluzioni fatte in casa, per il parabrezza dell’auto. Può capitare, infatti, che la mattina ci troviamo a dover fare i conti con del ghiaccio che si è accumulato sul vetro della nostra auto. Possiamo a questo punto ricorrere a due diverse soluzioni casalinghe.
La prima, è la stessa illustrata al punto precedente: creare una soluzione formata da una parte di acqua e due di alcol, da inserire in uno spruzzino. Applicate ai vetri e lasciate agire per 1-2 minuti. Poi, provvedete a rimuovere il ghiaccio rimanente.
La seconda, invece, prevede la creazione di una soluzione composta da tre parti di aceto e una di acqua. Spruzzate sul vetro, passate un panno asciutto e questo dovrebbe proteggervi dalla creazione di ghiaccio sul vostro parabrezza.