Se soffrite di cefalea o emicrania, c’è un rimedio naturale da provare, in grado di dare sollievo in pochi secondi: il sale dell’Himalaya.
Chi soffre di cefalea sa bene quanto sia invalidante. È una forma di mal di testa cronico, che provoca un dolore molto intenso, da sembrare quasi intollerabile, tanto che si sente il bisogno di mettersi a letto e al buio. Spesso può durare ore, ma anche diversi giorni, ed è accompagnata a volte da nausea e vomito. È facile intuire quanto possa interferire con le attività quotidiane e il lavoro.
Secondo gli esperti, a partire dalla pubertà sono le donne a soffrine maggiormente, quasi tre volte in più rispetto agli uomini, soprattutto sotto i 40 anni. In caso di emicrania, è possibile ricorrere ad alcuni rimedi naturali per trovare sollievo. Tra questi, ce n’è uno efficace in tempi rapidissimi: il sale dell’Himalaya.
Sintomi della cefalea
Se non viene curata, la cefalea emicranica può durare da 4 a 72 ore, oppure ricomparire sporadicamente diverse volte al mese. È un dolore intenso e pulsante che colpisce un lato o entrambi i lati della testa, accompagnato spesso da nausea con o senza vomito e sensibilità alla luce e ai rumori.
La maggior parte delle persone soffre della cosiddetta emicrania senza aurea, o emicrania comune. Altre invece soffrono dell’emicrania con aurea, o classica, che comporta anche disturbi sensoriali, come vedere flash luminosi o formicolio a braccia e gambe, perdita delle forze e difficoltà del linguaggio.
Cosa causa l’emicrania
Le cause specifiche della cefalea emicranica non si conoscono. Secondo gli esperti potrebbe essere provocata da un’alterazione del nervo trigemino, una delle maggiori vie di propagazione del dolore, o da uno squilibrio dei livelli di serotonina, che aiuta l’organismo a controllare proprio i livelli di dolore. A quanto pare infatti, durante gli episodi di emicrania, i livelli di serotonina si abbassano all’improvviso e il sistema trigeminale rilascia neuropeptidi, causando la cefalea.
Inoltre ci sono alcuni fattori genetici e ambientali contribuiscono molto all’insorgere dell’emicrania o della cefalea. Tra i più comuni abbiamo:
Variazioni ormonali femminili. Sembra che le variazioni dei livelli di estrogeni siano in grado di provocare il mal di testa a molte donne che hanno avuto precedenti episodi di emicrania. È molto comune infatti che soffrano di mal di testa in prossimità del ciclo, in gravidanza o in menopausa, quando i livelli di estrogeni subiscono variazioni.
Alimenti. Se soffrite di emicrania, è opportuno evitare alimenti come alcol, formaggi stagionati, cioccolato, aspartame, insaccati e altri prodotti lavorati industrialmente. Evitate inoltre di saltare i pasti o di mangiare velocemente.
Stress. Uno dei fattori che più comunemente induce l’emicrania è lo stress vissuto sia in ambiente di lavoro che in famiglia.
Stimoli sensoriali. Luci molto intense o forti rumori possono provocare l’emicrania nei soggetti predisposti. Ma anche profumi pungenti e odori sgradevoli, come vernici o fumi.
Ciclo sonno-veglia. Dei cambiamenti nel ciclo sonno-veglia possono causare emicrania, sia in caso di sonno insufficiente che eccessivo. Spesso l’emicrania insorge a causa del jet lag.
Cambiamenti del tempo. Cambiamenti del tempo o della pressione atmosferica possono portare facilmente all’emicrania.
Usare il sale dell’Himalaya in caso di emicrania
Tra i rimedi casalinghi più consigliati per combattere l’emicrania, uno molto rapido è di certo il sale del’Himalaya. È il sale più completo al mondo, perché contiene 84 minerali, elettroliti ed elementi.
Il sale dell’Himalaya è in grado di equilibrare i livelli di serotonina così da prevenire l’insorgere della cefalea. Ma non solo. È in grado di rafforzare il sistema immunitario, ripristinare l’equilibrio alcalino del corpo e gli elettroliti che contiene sono fondamentali per la salute complessiva dell’organismo. Accertatevi di utilizzare però sale di alta qualità.
Se siete colpiti da un attacco di emicrania, mischiate due cucchiaini di sale dell’Himalaya con mezzo bicchiere di succo di limone biologico e un bicchiere d’acqua. Mescolate bene, così da sciogliere il sale, e bevetelo d’un fiato. Sentirete un immediato sollievo dalla vostra emicrania.
In questo articolo potete approfondire anche punti di vista differenti
Foto: Jun Seita on Flickr