
Rinite allergica: dal Malabar la pianta che risolverà il vostro problema
Noci di Malabar per combattere la rinite allergica e i primi disturbi che arrivano con la primavera.
Per chi soffre di rinite allergica, la primavera può trasformarsi in un incubo! Occhi gonfi, naso che gocciola, prurito a occhi e gola sono alcuni dei sintomi che accompagnano questa infiammazione della mucosa nasale.
Abbiamo già visto gli alimenti da evitare e una serie di rimedi naturali per combattere la rinite allergica. Oggi, impareremo a conoscere una noce molto particolare, chiamata anche noce del Malabar, utile a risolvere il nostro problema.
Cos’è la noce del Malabar
La noce del Malabar, o anche Adhatoda vasica, è un piccolo arbusto sempreverde, originario dell’India. Può crescere fino a mille metri di altitudine e i suoi fiori sono bianchi, con striature porpora. Il succo e l’estratto ricavato dalle sue foglie sono adoperati da anni nella medicina ayurvedica, per combattere problemi alle vie respiratorie, come tosse e asma.
Il suo potere curativo consiste in un fitocomplesso ricco di sostanze dotate di proprietà mucolitiche, espettoranti e antistaminiche. Questo rende l’Adhatoda una soluzione utile a quanti soffrono di rinite allergica.
La noce di Malabar nella medicina naturale
L’Adhatoda può essere impiegata nel trattamento delle congestioni e delle infiammazioni nasali e dei disturbi allergici tipici del periodo primaverile. Decongestiona il naso, calma l’irritazione, libera dal muco e aiuta a respirare meglio.
I suoi più importanti principi attivi, la vasicina e il suo prodotto di autossidazione, il vasicinone, producono una prolungata broncodilatazione, dovuta in parte anche a una vera azione antistaminica attribuita agli alcaloidi presenti nella noce di Malabar. La vasicina rilassa i muscoli delle vie aeree e placa la sensazione di dolore durante gli attacchi di riniti allergiche.
L’olio essenziale presente all’interno di questa pianta, poi, crea un effetto espettorante, che aiuta a sciogliere il muco e ad eliminarlo.
Come usare la noce di Malabar contro l’allergia
Riza suggerisce alcuni modi per utilizzare la noce di Malabar per combattere la rinite allergica e le allergie primaverili.
La prima soluzione, prevede la creazione di una tisana anallergica composta da noce di Malabar e liquirizia. Basta mettere in una tazza d’acqua bollente un cucchiaino di radice di liquirizia e uno di foglie di Adhatoda. Lasciare in infusione per 10 minuti, filtrare e bere.
La seconda soluzione è quella di adoperare le foglie per fare dei suffumigi, assieme a timo ed eucalipto, piante da sempre indicate per combattere i problemi respiratori.
Le noci di Malabar si trovano in erboristeria sottoforma di pianta secca o estratto.
Leggi anche: 13 insospettabili oggetti di uso quotidiano che causano allergia
allergie, allergie rimedi naturali, noce del Malabar, rinite allergica