• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Marrubio: un’erba miracolosa che protegge e cura fegato e polmoni

by Gino Favola
16 Settembre 2020
in Rimedi Naturali
0
marrubio foglie

Il marrubio è un’erba originaria dell’Europa che in alcuni luoghi viene chiamata erba rospo o malva bionda, e la sua principale qualità è che è estremamente benefica per il sistema digerente e per proteggere il fegato, sgonfiandolo e alleviando il dolore.

Allo stesso tempo, è una pianta energica che cresce a forma di cespuglio e ha molti steli ma pochi rami. Le sue foglie sono opposte e rotonde di un colore verde opaco ei fiori sono bianchi e molto belli. I suoi villi emanano un aroma molto gradevole simile a quello della mela. Di solito cresce libero e selvaggio ai lati delle strade, tra le macerie o in luoghi abbandonati.

Ma se ancora non conosci il marrubio, oggi ti parleremo di tutto ciò di cui è capace e sicuramente lo incorporerai regolarmente nelle tue infusioni per godere di tutti i suoi benefici.

Benefici del marrubio

Ha proprietà cicatrizzanti e medicinali che agiscono principalmente sull’apparato digerente, sgonfiando l’intestino e favorendo il funzionamento della cistifellea. Ma mentre questa è una delle sue funzioni principali, il marrubio ha anche sostanze che migliorano la salute cardiovascolare e riducono i rischi di contrarre malattie cardiache.

Se vuoi dare al tuo corpo una corretta digestione, eliminare le tossine, scartare i grassi e purificare il tuo corpo grazie ai suoi poteri diuretici.

E’ anche una pianta conosciuta da tempi antichi per le sue proprietà balsamiche, tossifughe, espettoranti, digestive, febbrifughe. Queste proprietà ne fanno un buon rimedio nelle malattie respiratorie, caratterizzate specialmente da fenomeni catarrali.

La parte officinale della pianta è data da una sostanza amara (marrubina), che è responsabile delle virtù digestive e coleretiche, atte ad attivarne la funzionalità gastrica.

Fiore di Marrubio

Come usare il marrubio

Per i disturbi dell’apparato respiratorio si possono preparare decotti e suffumigi di marrubio.

Il decotto è utile anche per combattere i disturbi a carico dell’apparato digerente come gastrite e colite. Il decotto di Marrubio è efficace oltre che come digestivo anche per il trattamento dei disturbi inerenti al ciclo mestruale.

Come fare l’infuso di marrubio

In caso di tosse persistente e di catarro, preparare un infuso: lasciare macerare 30 g di sommità fiorite in 1 litro di acqua bollente. Trascorsi 15 minuti, filtrare e aggiungere un po’ di miele. L’infuso andrà assunto nella misura di due o tre tazzine al giorno fino alla completa scomparsa dei sintomi.

In presenza di problemi di stomaco, si può preparare un decotto facendo bollire 50 grammi di sommità fiorite in 1 litro di acqua. Filtrato e intiepidito, il decotto andrà bevuto ogni giorno per una settimana. Il marrubio viene spesso usato nella di caramelle o sciroppi. È utilizzato anche per aromatizzare l’acquavite. 

fonte: cure-naturali.it

Previous Post

Frutta e verdura di stagione a settembre: ecco cosa portare in tavola

Next Post

WWF: 68% in meno di specie animali in meno di 50 anni

Next Post
WWF

WWF: 68% in meno di specie animali in meno di 50 anni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Il falso miele invade l’Italia: un campione su due entra nel mercato Europeo
  • L’estrazione di metalli rari in acque profonde distruggerà gli ecosistemi
  • Diritto alla riparazione oltre il periodo di garanzia, UE contro obsolescenza programmata e lo spreco
  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.