Il marrubio è un’erba originaria dell’Europa che in alcuni luoghi viene chiamata erba rospo o malva bionda, e la sua principale qualità è che è estremamente benefica per il sistema digerente e per proteggere il fegato, sgonfiandolo e alleviando il dolore.
Allo stesso tempo, è una pianta energica che cresce a forma di cespuglio e ha molti steli ma pochi rami. Le sue foglie sono opposte e rotonde di un colore verde opaco ei fiori sono bianchi e molto belli. I suoi villi emanano un aroma molto gradevole simile a quello della mela. Di solito cresce libero e selvaggio ai lati delle strade, tra le macerie o in luoghi abbandonati.
Ma se ancora non conosci il marrubio, oggi ti parleremo di tutto ciò di cui è capace e sicuramente lo incorporerai regolarmente nelle tue infusioni per godere di tutti i suoi benefici.
Benefici del marrubio
Ha proprietà cicatrizzanti e medicinali che agiscono principalmente sull’apparato digerente, sgonfiando l’intestino e favorendo il funzionamento della cistifellea. Ma mentre questa è una delle sue funzioni principali, il marrubio ha anche sostanze che migliorano la salute cardiovascolare e riducono i rischi di contrarre malattie cardiache.
Se vuoi dare al tuo corpo una corretta digestione, eliminare le tossine, scartare i grassi e purificare il tuo corpo grazie ai suoi poteri diuretici.
E’ anche una pianta conosciuta da tempi antichi per le sue proprietà balsamiche, tossifughe, espettoranti, digestive, febbrifughe. Queste proprietà ne fanno un buon rimedio nelle malattie respiratorie, caratterizzate specialmente da fenomeni catarrali.
La parte officinale della pianta è data da una sostanza amara (marrubina), che è responsabile delle virtù digestive e coleretiche, atte ad attivarne la funzionalità gastrica.
Come usare il marrubio
Per i disturbi dell’apparato respiratorio si possono preparare decotti e suffumigi di marrubio.
Il decotto è utile anche per combattere i disturbi a carico dell’apparato digerente come gastrite e colite. Il decotto di Marrubio è efficace oltre che come digestivo anche per il trattamento dei disturbi inerenti al ciclo mestruale.
Come fare l’infuso di marrubio
In caso di tosse persistente e di catarro, preparare un infuso: lasciare macerare 30 g di sommità fiorite in 1 litro di acqua bollente. Trascorsi 15 minuti, filtrare e aggiungere un po’ di miele. L’infuso andrà assunto nella misura di due o tre tazzine al giorno fino alla completa scomparsa dei sintomi.
In presenza di problemi di stomaco, si può preparare un decotto facendo bollire 50 grammi di sommità fiorite in 1 litro di acqua. Filtrato e intiepidito, il decotto andrà bevuto ogni giorno per una settimana. Il marrubio viene spesso usato nella di caramelle o sciroppi. È utilizzato anche per aromatizzare l’acquavite.
fonte: cure-naturali.it