• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

La santoreggia: proprietà e benefici di un afrodisiaco naturale

by Gino Favola
15 Aprile 2018
in Rimedi Naturali
0
santoreggia afrodisiaco

Scopriamo insieme la santoreggia, pianta aromatica che esalta il sapore dei cibi ma si rivela anche un potente afrodisiaco.

Sono più di 2000 anni che quest’erba aromatica viene utilizzata in cucina, soprattutto coi legumi. Il suo uso risale fino alla cucina dei Sassoni, che ben conoscevano la santoreggia anche come ottimo afrodisiaco naturale.

Ce lo rivela il suo stesso nome, che deriva dal latino Satureja, derivato della parola satiro, figura mitologica metà uomo e metà capra, famosa per il suo insaziabile appetito sessuale.

Ma non solo. La tradizione racconta che i satiri vivessero proprio in campi pieni di santoreggia, che riversava su di loro tutto il suo potere afrodisiaco.

Una convinzione tramandata nei secoli, tanto che quest’erba aromatica venne poi usata come base per le pozioni d’amore.

L’aspetto della santoreggia

La santoreggia è facile da riconoscere. Ha l’aspetto di un piccolo arbusto di circa 15-30 cm con molti rami. Le foglie hanno la forma di una lancia e i suoi fiori sono di colore rosso o bianco.

Fiorisce tra maggio e giugno e si raccoglie a partire dal secondo anno. I ramoscelli, se dopo essere stati raccolti, vengono tenuti in un luogo fresco e buio, mantengono a lungo il loro profumo.

La santoreggia, non solo un afrodisiaco

La santoreggia contiene oli volatili come carvacrolo, cymol, x1-pinene, 1-borneolo, linalolo e tannino. Questi sono molto utili in caso di afflizioni renali, polmonari e intestinali.

L’infuso a base di quest’erba aromatica è utilizzato per il trattamento di contrazioni uterine, coliche, mal di testa, tosse, disturbi gastrici e ritenzione urinaria.

Unita alla camomilla, può essere usata contro l’influenza. Se avete la tosse, invece, unite all’infuso anche del ribes nero.

In caso di problemi respiratori infine, provate a fare un bagno caldo, dopo aver messo in acqua della santoreggia, unita a tiglio, lavanda, sambuco, melissa, maggiorana e radice di calamo dolce.

L’olio essenziale di Santoreggia montana è un eccellente antinfettivo, specifico soprattutto per infezioni intestinali, genitourinarie e infezioni a ripetizione, quali angina, tubercolosi, parassitosi, coliti infettive, diarrea, micosi orale e infezioni cutanee.

Clicca qui per acquistare l’olio essenziale di santoreggia.

La santoreggia nella cosmesi

Nella cosmesi la santoreggia è utilizzata per trattare le pelli impure. Si prepara un impacco di foglie di santoreggia sminuzzate e lo si applica sul viso. Questo perché questa mistura esercita un’azione astringente, utile soprattutto per combattere i pori dilatati.

Inoltre, il bagno di santoreggia viene consigliato anche per togliere la stanchezza, tonificare e purificare la pelle, profumare il corpo ed eliminare il gonfiore alle caviglie.

Applicato sui capelli, l’infuso a base di santoreggia ha il potere di fortificare il bulbo pilifero e prevenire l’insorgenza dei pidocchi.

LEGGI ANCHE: Olio essenziale di santoreggia per combattere stress e stanchezza

Tags: afrodisiaco naturalecosmesiproprietà santoreggiarimedi naturalisantoreggia
Previous Post

Pelle liscia e vellutata grazie all’olio di Babassu

Next Post

Stanchezza cronica? Combattila con questi 10 alimenti

Next Post
10 alimenti per combattere la stanchezza cronica

Stanchezza cronica? Combattila con questi 10 alimenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Curcuma per perdere peso e combattere l’obesità
  • Allergia al Nichel: sintomi, alimenti, prodotti e oggetti da evitare
  • Bromelina Antinfiammatorio Naturale che si estrae dal Gambo d’Ananas
  • Zenzero e te verde per dimagrire e fare il carico di energia
  • Combustibili sostenibili da una foglia artificiale

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.