Le feste natalizie sono terminate e siamo tornati alle nostre attività quotidiane.
Oltre a regali ricevuti e riciclati, ciò che in genere gli italiani portano con sé nell’anno nuovo sono anche molti avanzi di pranzi e cenoni.
A tal proposito, Adnkronos ha pubblicato una serie di avvertimenti, a cui i proprietari di cani e gatti dovrebbero fare attenzione, riferiti appunto a tutti quegli alimenti e avanzi delle feste e che pensiamo possano essere consumati anche dai nostri animali.
Abbiamo già avuto modo di spiegare, ad esempio, come gli strappi alla regola nell’alimentazione dei nostri animali non siano sempre qualcosa di innocuo. Nelle nostre abitazioni, infatti, esistono cibi di uso comune invece tossici per i nostri amici a 4 zampe, dalla cioccolata alle cipolle, dall’uva alle caramelle senza zucchero.
Ecco cosa Marco Melosi, presidente dell’Anmvi, l’Associazione nazionale veterinari italiani, spiega ad Adnkronos Salute: “Chi ha un cane o un gatto ormai sa che la cioccolata è pericolosa per la presenza di teobromina, una sostanza tossica per gli animali perché la metabolizzano molto lentamente”.
Mezza tavoletta di cioccolato fondente può provocare danni gravissimi ai nostri cuccioli.
Ma non finisce qui. Melosi aggiunge inoltre che un “altro alimento tossico conosciuto è la cipolla, presente in molte preparazioni, che può provocare nel cane un’anemia emolitica”.
L’anemia emolitica è una forma di anemia in cui si hanno basse concentrazioni di emoglobina nel sangue o a causa di un’emolisi eccessiva (distruzione dei globuli rossi) o perché il midollo osseo non riesce a generare abbastanza globuli rossi per contrastare l’emolisi in atto.
Non solo la cipolla cruda, ma anche succhi o alimenti che la contengono anche sotto forma disidratata possono rivelarsi tossici per i nostri amici pelosi.
Oltre a questi cibi, ce ne sono altri meno noti per i loro effetti negativi, precisa Melosi: “Le caramelle e le gomme senza zucchero, ad esempio, che contengono xilitolo, sostanza che può causare un’ipoglicemia perché dà un improvviso rilascio di insulina. Un problema soprattutto per i cuccioli, che sono più curiosi e cercano di tutto”.
Vietatissimo naturalmente l’alcol, anche se contenuto nei cibi e uva e uvetta che provocano vomito e diarrea e, se consumati in grosse quantità, anche danni renali seri. No quindi a dolci e panettone.
Anche l’avocado, come abbiamo già visto, è assolutamente bandito dalla dieta dei nostri amici a 4 zampe.
Melosi precisa: “I nostri animali oggi sono alimentati in maniera molto regolare e bilanciata, con crocchette e scatolette. Un cambio improvviso della dieta, in questi casi, è deleterio, come sono deleteri i fritti, gli umidi e tutti gli avanzi di cucina”.
Particolare attenzione deve essere prestata ai cuccioli, tendenzialmente più curiosi, che potrebbero correre gravi rischi avvicinandosi a decorazioni natalizie o stelle di natale e abeti e vischio, tossici se masticati e ingeriti.
Massima cautela anche per quanto riguarda le lische di pesce e le ossa di pollo e coniglio, le cui schegge possono causare gravi lesioni al tratto gastro-enterico, oltre naturalmente alle impanature delle fritture.
Fonte
(Foto: Kevin Dooley)