• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Orto e piante in vaso: cos’è l’humus e come utilizzarlo

by Agnese Tondelli
14 Dicembre 2016
in Orto e Giardino, Permacultura
0

Utile per l’agricoltura biologica e il miglioramento dei terreni, l’humus è una sostanza organica complessa, derivata dalla decomposizione di residui vegetali e animali e dall’attività compiuta dai preziosi microrganismi presenti nel terreno. È un composto contenente carbonio che consente di arricchire il suolo e favorire la crescita sana e naturale delle piante.

Sono proprio gli organismi presenti nel terreno a favorire la trasformazione delle sostanze organiche in humus e, quindi, in nutrimento per le piante che vi crescono. La presenza di humus è un indice importante della fertilità del suolo.

La lombricoltura utilizza “l’appetito” dei lombrichi per trasformare i rifiuti organici in humus. La loro digestione, infatti, trasforma il letame bovino, equino e gli scarti vegetali in un prodotto soffice, ricco di elementi nutritivi e inodore. L’humus per l’appunto.

Può essere utilizzato sia come fertilizzante vero e proprio, sia come ammendante dei terricci per vaso. È un prodotto ormai trasformato e quindi prontamente assimilabile dalle piante che migliora le caratteristiche chimico-fisiche del terreno, con enzimi, acidi umici e fitormoni.

fertilizzanti naturali

La presenza dei lombrichi nel terreno non solo è indice di fertilità: questi animaletti, infatti, contribuiscono anche alla ventilazione, al drenaggio e alla qualità del terreno.

Esistono diverse aziende che vendono humus di lombrico. Una di queste, ad esempio, è La Terra di Gaia.

L’humus è una sostanza molto semplice da usare: basta rompere leggermente lo strato superficiale del terreno, smuovendolo delicatamente, e stenderne uno strato sottile.

Ecco un esempio di come adoperarlo:

  • per le piante in vaso: in base alle dimensioni del recipiente, vanno utilizzati da 3 a 10 cucchiai di composto. Ad esempio, se un vaso ha un diametro di 10 cm, saranno sparsi solo 3 cucchiai di humus, se invece il suo diametro è di 40 cm, i cucchiai saranno 10. Dopo aver sparso il composto, la superficie deve essere innaffiata. L’operazione va ripetuta poi una volta al mese, rispettando 1/3 delle quantità iniziali;
  • per i prati: vanno distribuiti circa 300 grammi di composto per mq, due o più volte all’anno, in base alle esigenze del terreno;
  • giardini: servono 500 grammi di humus per mq per 3-4 volte all’anno. Dopo aver steso il composto, è necessario zappare e innaffiare la superficie interessata;


  • trapianti di alberi: l’humus di lombrico può essere adoperato anche per questo fine, il trapianto di alberi o di altre piante. È una soluzione che riduce il “trauma” dello spostamento. Vanno messi tra i 100 e i 300 grammi di sostanza nella buca dove verrà riposto l’albero, in base alla grandezza. Una volta effettuato lo spostamento, l’area va innaffiata con abbondante acqua;
  • rinvasi: ciò che vale per gli alberi, vale anche per le piante più piccole ovviamente. L’humus in questo caso va miscelato rispettando la percentuale del 20-30% rispetto alla terra da vaso. Il quantitativo di prodotto va inserito nella buca, a diretto contatto con le radici;
  • ortaggi: per ogni pianta vanno stesi 50 grammi di humus una volta al mese
  • semenzai: va mescolato l’humus insieme al terriccio normalmente utilizzato, in modo che il prodotto ricopra il 10-20% del totale;
  • terreni impoveriti: vanno adoperati 500grammi di prodotto per mq più volte all’anno, in base a quanto è malridotto il terreno. La superficie va zappata e innaffiata.

(Foto in evidenza: prairietrading; foto interna: emag.suez-environnement)

Tags: Fertilizzanti naturaliHumushumus di lombricoorto
Previous Post

7 cibi antistress

Next Post

Nevralgie: combatterle con i rimedi naturali

Next Post
Nevralgie: combatterle con i rimedi naturali

Nevralgie: combatterle con i rimedi naturali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Cupole Geodetiche
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Kinder Ferrero: nuovi ritiri dagli scaffali
  • Aglio selvatico, fragoline di bosco, funghi: ecco come possono portare la tenia
  • Propoli: proprietà, benefici e controindicazioni
  • Il colorante alimentare E171 biossido di titanio finalmente vietato dall’Europa
  • Suonare uno strumento: 10 incredibili benefici per la salute

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.