• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

I ragni, animali importanti per combattere i parassiti dell’orto

by Agnese Tondelli
19 Aprile 2017
in Orto e Giardino, Permacultura
0

Esistono molti metodi naturali per evitare l’uso di pesticidi nei nostri orti. Alcuni li abbiamo già descritti quando abbiamo parlato di antiparassitari naturali. Ma c’è un altro metodo, donato da madre natura, che sicuramente pochi di noi avrebbero considerato: i ragni.

Sapevamo già che alcuni insetti possono aiutarci a curare il nostro giardino: lo abbiamo letto nel nostro articolo “Insetti e piante buone che curano il nostro giardino e il nostro orto”, ma il ragno ce lo eravamo proprio dimenticato!

I ragni sono degli ottimi alleati per il nostro orto, perché mangiano gli insetti che si nutrono delle nostre piante e dei nostri ortaggi. Secondo di Rod Crawford, esperto in aracnidi presso il Burke Museum of Natural History and Culture dell’Università di Washington a Seattle, i ragni mangiano più insetti di qualsiasi altra creatura, più degli uccelli o dei pipistrelli.

Questo cosa vuol dire?

Che avendo una nutrita colonia di ragni nel nostro orto, non avremmo bisogno di utilizzare altri antiparassitari, anche se naturali, o, al limite, che potremmo farne un uso veramente molto ridotto.

Ecco perché potrebbe essere una buona idea cercare di implementare l’arrivo di colonie di ragni, pronte a lavorare per noi e ad aiutarci a mantenere sani ortaggi e piante. Questa potrebbe la soluzione in assoluto più sostenibile, perché significherebbe lasciare alla natura la possibilità di fare il suo corso naturale.

Il trucco, quindi, è creare un habitat accogliente per i ragni nel nostro giardino.

Ma come si fa?

Il procedimento è molto semplice e le soluzioni possono essere varie.

Intanto, pensiamo a ciò che necessita a questi piccoli esseri viventi: un posto per stare al coperto senza bagnarsi o dove ripararsi dai raggi solari diretti e, infine, un punto dove poter attingere acqua senza pericoli.

Un modo molto semplice per attirare i ragni, quindi, potrebbe essere aggiungere uno strato di pacciame, fatto di erba tagliata o foglie morte, tra le piante. Questo, inoltre, aiuterà a mantenere nel suolo la giusta umidità necessaria ai nostri ortaggi, soprattutto in periodi caldi come questo.

Un altro metodo, meno efficace ma sempre valido, è quello di lasciare che le erbe selvatiche crescano attorno ad alcuni ortaggi. Non significa, ovviamente, lasciare nell’incuria il nostro orto, significa piuttosto non eliminare tutte le erbacce, lasciando quelle necessarie per creare l’habitat naturale per i ragni. Naturalmente le erbe andranno “potate”, affinché rimangano sotto il livello delle nostre piante o dei nostri ortaggi.

Questo crediamo che sia il metodo più naturale che esista per tutelare le piante del nostro giardino o del nostro orto. Quindi, la prossima volta che vedrete un ragno, pensateci due volte prima di cercare di mandarlo via!!

 

Fonte articolo:

http://www.mnn.com/your-home/organic-farming-gardening/stories/how-to-attract-spiders-to-your-garden

(Foto: Utente Flickr Peter Werkman)

Tags: antiparassitari naturalicurare l'ortofai da tegiardinopacciameragnirimedi naturali
Previous Post

Le bandiere blu sono sinonimo di mare pulito?

Next Post

Attenti ai carboidrati che aumentano la fame

Next Post
Attenti ai carboidrati che aumentano la fame

Attenti ai carboidrati che aumentano la fame

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Candelora: cos’è e perchè si chiama così
  • Un erbicida naturale è la farina di glutine di mais
  • Inquinamento atmosferico: la super pianta che li assorbe lungo le strade. Lo studio
  • Ossitocina: come stimolare la produzione mangiando questi alimenti
  • 5 alternative naturali all’uso di ibuprofene nel trattamento del dolore cronico

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.