La nostra Penisola pullula di centri termali. Ma quali sono le migliori terme italiane per servizi, accoglienza e strutture?
Terme di Saturnia
Situate nel comune di Manciano, in provincia di Grosseto, a pochi chilometri da Saturnia, quindi nella Maremma Toscana, le terme di Saturnia rientrano, a pieno titolo, nelle migliori terme italiane.
Le acque termali di Saturnia hanno una temperatura di 37,5°C e sono benefiche per l’apparato respiratorio, scheletrico, cardiocircolatorio, digestivo, muscolare, oltre che per le infiammazioni articolari e per la pelle.
Qui vengono sfruttati anche i preziosi fanghi termali creati dalla speciale miscela di acqua termale e argilla che, dopo la loro maturazione, si arricchiscono di sostanze organiche prodotte dallo sviluppo di acque.
I servizi offerti dalle terme di Saturnia
Le terme di Saturnia comprendono un Parco Termale, il Terme di Saturnia Spa & Golf Resort, il Golf Club.
Da non perdere le cascate del Mulino, le “cascatelle”, generate dal torrente Gonello, in cui confluiscono le acque del complesso termale di Saturnia.
Parlamo di vasche calcaree naturali in cui le acque stramazzano da una vasca a quella adiacente o sottostante, disposte su vari livelli a formare cascatelle completamente libere, gratuite, aperte anche di notte.
Terme di Bormio
Situate in Lombardia, le terme di Bormio sono uno dei tre stabilimenti termali situati nella località valtellinese, assieme a Bagni Nuovi e Bagni Vecchi.
Lo stabilimento terme di Bormio è alimento dalla acque della sorgente Cinglaccia, che sgorga sulla sponda sinistra del fiume Adda con una temperatura alla fonte pari a 39,5° C ed una notevole portata.
Le acque sono ricche di solfati, bicarbonato, altri elementi alcalini e terrosi a media radioemanazione ( media presenza di radon).
I servizi offerti dalle terme di Bormio
Gli impianti dello stabilimento offrono:
- sauna
- bagno turco
- grande vasca outdoor dedicata al nuoto con acqua a temperatura di 27°
- una più piccola dedicata ai bambini parzialmente scoperta, con acqua a 35°, fornita di getti idromassaggio
Vi sono, inoltre, altre piscine aperte, dedicate al divertimento e dotate di attrezzature ludiche tra cui giochi d’acqua e scivoli.
Cure termali a Bormio
Lo stabilimento consente di effettuare :
- balneoterapia
- cure inalatorie
- fangoterapia
- percorso vascolare ispirato al metodo Kneipp.
Le terme di Bormio sono uno dei centri di eccellenza per le terapie riabilitative per situazioni post-traumatiche e post-chirurgiche osteo-muscolo-tendinee.
Gli spazi delle terme sono organizzate in sezioni: aree aperte a tutti (vasca per il nuoto indoor, natatoria outdoor, vasca termale 4 stagioni, il Solarium e il Parco Termale).
Altre aree sono dedicate ai soli adulti: Loggia Termale, Thermarium e il percorso con sauna finlandese, il bagno turco e la vasca gelata.
Infine vi sono zone studiate esclusivamente per i bambini tra cui la piscina con profondità ridotta, la vasca clown, la vasca fungo.
Terme di Sirmione
Le terme di Sirmione, tra le migliori terme italiane, nascono nel lontano 1898 e le acque hanno origine dal bacino di impluvio del monte Baldo.
Esse sono composte da due stabilimenti termali: Terme Virgilio e Terme Catullo e dal centro benessere Aquaria.
Strutture delle terme di Sirmione
Presso le terme si trovano:
- piscine termali
- percorsi vascolari
- un centro specialistico bronco-pneumologico
- reparto cure inalatorie
- reparto fanghi
- bagni
- idromassaggio e massaggi
- reparto ginecologico
- centro di sordità rinogena
Il centro benessere Aquaria, invece, è una vasta struttura dedicata al relax, al benessere e alla bellezza.
Le acque esercitano un’azione antibatterica, idratante, antinfiammatoria e stimolante, coniugando i benefici di zolfo, bromo e iodio.
Il fango termale è ideale per i disturbi circolatori, reumatici e cutanei, in particolare per la psoriasi.
Un soggiorno qui è l’occasione per regalarsi un vero e proprio bagno di benessere.
Struttura termale di Merano
Situata alla riva del fiume Passirio, al centro di Merano, si trova la meravigliosa struttura termale di Merano.
Qui è possibile effettuare la sauna finlandese di cui una interna ed una all’esterno, allestita in una casetta, tra le più grandi dell’Alto Adige, in grado di accogliere fino a 100 persone.
Esse sono utili contro tosse, raffreddore, per rafforzare il sistema immunitario e rinvigorire il cuore e la circolazione.
Dopo la seduta in casetta, si può accedere all’aria aperta, in un’area nudisti separata.
I servizi offerti dalle terme di Merano
Molto piacevole la sauna al fieno bio, la cui essenza ha effetti calmanti, rilassanti e antinfiammatori.
Il bagno di vapore Trauttmansdorff è costituito da gettate a base di erbe biologiche locali, provenienti dai giardini botanici di Castel Trauttmansdorff, ideali per alleviare reumatismi cronici, tosse e raffreddori leggeri.
Il bagno di vapore Passerstein può accogliere, invece, fino a 20 persone ed è ideale per prepararsi alla sauna vera e propria.
Oltre all’ambiente saunistico, le terme di Merano offrono 25 piscine distribuite all’interno e all’esterno, un centro fitness e un parco di 5 ettari, accessibile in primavera.
Sono presenti, infine, 4 suite private che fluttuano sopra le piscine, perfette per le coppie, combinate in genere con pacchetti
Abano Terme e Montegrotto
Circondate dal Parco regionale dei Colli Euganei, le terme Abano Terme e Montegrotto costituiscono la più grande stazione termale d’Europa e rientrano tra le migliori terme italiane.
Esse sono uniche nel loro genere: ogni hotel ha il proprio reparto termale interno, personalizzato per i propri ospiti che, in un morbido accappatoio, possono raggiungere ogni ambiente.
Quindi gli ospiti dal reparto cure arrivano al parco, dalle piscine termali alla palestra, sino al solarium, in totale relax e privacy.
I servizi offerti da Abano Terme e Montegrotto
Vi sono 240 piscine termali in cui rilassarsi, immersi nel tepore costante dell’acqua salso/bromo/iodica a 36-38° C e più di 100 hotel, dotati di centri benessere dove farsi coccolare e massaggiare tra oli essenziali profumati e atmosfere senza tempo.
Da non perdere “l’oro nero delle terme di Abano e Montegrotto”: il fango.
Terme di Montecatini
Tra i primi centri a livello europeo in cui benessere, bellezza e turismo si coniugano con la tipica ospitalità toscana, le terme di Montecatini offrono un sistema completo di trattamenti che abbina la cura idropinica alle più innovative metodologie di bellezza e benessere.
Conosciute da secoli, le terme di Montecatini devono la loro fama alle acque che fluiscono dalle profondità del suolo, attraverso depositi di calcare, diaspri e argilla, sgorgando in stabilimenti termali immersi in parchi meravigliosi: Tettuccio, Regina, Excelsior, Redi.
Montecatini Terme servizi e cure
Le terme propongono la Nuova Via delle Acque in cui effettuare massaggi decontratturanti e rilassanti, terapie fisiche, fangoterapia, saune, bagni ozonizzanti, cure inalatorie.
Sono previsti, inoltre, programmi antiage, combinati con prodotti cosmetici e raggi ultravioletti ed è possibile immergersi nella piscina termale alimentata da sorgenti dell’acqua salso-solfato-alcalina ipertonica alla temperatura di 33°.
Tutto ciò avviene con i consigli e l’assistenza di professionisti, di equipes mediche specializzate e dell’Accademia olistica per contrastare ansia, stress e per dimagrire.