La mela cotogna è uno di quei cibi che conoscono in pochi, anche perchè non è facilmente reperibile. Difficilmente infatti le troviamo nei banchi ortofrutticoli dei coltivatori diretti, e figuriamoci in quelli dei supermercati!
Ma il suo momento di raccolta è proprio questo, cioè il pieno autunno, quando giunge a maturazione e passa dal color verde al giallo intenso.
Un motivo è sicuramente è il fatto che questo frutto non va mangiato crudo: si consiglia infatti di cuocerla per togliere il suo sapore forte e stopposo, lontano anni luce da quello dolce delle mele pink o golden.
Sicuramente hai mangiato più mele dolci che mele cotogne , un frutto che, naturalmente, è molto povero di zuccheri, motivo per cui il suo valore calorico è molto basso.

Valori nutrizionali
Valore nutrizionale per 100 grammi di mela cotogna cruda:
- Calorie : 29 kcal
- Grassi totali : 0,225
- Colesterolo : 0 mg
- Fibra : 6,4 g
- Potassio : 200 mg
- Carboidrati : 6,3 g
- Proteine : 0,3 g
Vantaggi e proprietà
Oltre ai suoi valori generali, è possibile evidenziarne il contenuto in provitamina A (necessaria per rafforzare pelle, capelli e mucose), potassio (base per il corretto funzionamento dei muscoli e trasmissioni nervose), calcio (essenziale per ossa e denti) e magnesio (importante per il corretto funzionamento dell’intestino).
Inoltre, contiene anche acido malico, una sostanza che fa parte del pigmento vegetale , che dà sapore al frutto, “con proprietà disinfettanti e favorendo l’eliminazione dell’acido urico“, indica la FEN.
Se optiamo per la marmellata di mele cotogne, la maggior parte dei nutrienti scompare (a causa della cottura) e il suo alto contenuto di zucchero lo trasforma in un alimento da assumere con discrezione.

Come fare le famosa marmellata di mele cotogne
Se non hai mai lavorato con mele cotogne, ti aspetta una sorpresa. I frutti veramente maturi hanno un aroma inebriante, ma sono duri come una roccia. Scegli mele cotogne che sono sode e profumate. Se non riesci a sentirne il profumo, non sono ancora mature; dai loro una settimana circa sul cesto della frutta e avranno molto più sapore.
Ingredienti
- 1 Kg di Mele Cotogne Mature
- 600 gr di zucchero
- Mezzo Limone
- Acqua q.b.
- 1 stecco di cannella ( opzionale )
Procedimento
- Sterilizza i vasetti di vetro con acqua bollente
- Hanno bisogno di cucinare, un sacco di cottura prima di essere adatti al tavolo.
- Non sbucciare i frutti ma di togli l’eventuale peluria dalla buccia
- Tagliare la mela cotogna a pezzi come in modo da estrarre i nuclei
- Se ci sono dei pezzi marci scartali e prendi solamente la polpa integra
- Metti i pezzi in una casseruola con un po’ d’acqua e mezzo limone per evitare che cambino colore
- Lasciar cuocere a fuoco lento sul fornello fino a quando non si ammorbidiscono.
Sii paziente, ci vorrà del tempo. Hanno sicuramente impiegato più tempo di qualsiasi marmellata che abbia mai fatto. A 30 minuti di cottura a fuoco lento, erano ancora dei pezzi completamente formati.
Erano anche ancora completamente bianchi, mentre la mela cotogna cotta ha un bellissimo colore rosa. A 45 minuti di cottura a fuoco lento, improvvisamente diventarono rosa e puoi sminuzzarli nel modo che preferisci o tritarli con uno strumento elettrico.

Marmellata di mele cotogne – Fotoricetta




