Pelle di coccodrillo: Secondo quanto scritto da Peta, l’organizzazione australiana “Kindness Project” è stata in grado di pubblicare registrazioni scioccanti dell’industria australiana della pelle esotica il 30 agosto 2021.
Mettono in chiaro come i coccodrilli vengono imprigionati, maltrattati e uccisi per borse, cinture o altri accessori presumibilmente lussuosi, per una clientela facoltosa per la quale tali articoli crudeli fungono da status symbol.
Leggi anche—->Pelli esotiche: serpenti gonfiati con aria compressa, coccodrilli pugnalati. La denuncia di Peta
Azioni crudeli: cacciaviti vengono piantati nel cervello dei coccodrilli
Il 60% della pelle di coccodrillo commercializzata in tutto il mondo proviene dall’Australia e i due terzi sono prodotti nel territorio settentrionale del paese. In questa regione sono state scattate immagini scioccanti su quattro allevamenti industriali di coccodrilli, tutti legati, secondo Peta, al marchio di lusso Hermès.
Il filmato mostra migliaia di coccodrilli rinchiusi in sterili gabbie di cemento in enormi allevamenti intensivi e che vegetano vicini. Le cellule sono appena più grandi degli animali stessi, quindi i coccodrilli difficilmente possono muoversi. Gli animali vengono uccisi quando hanno dai tre ai quattro anni. Per fare questo, i lavoratori inseguono l’elettricità attraverso i loro corpi e trascinano fuori dalle gabbie i loro corpi ancora convulsi. Quindi sparano agli animali alla testa con una pistola sparachiodi, tagliano loro la spina dorsale con un coltello e agitano il cervello degli animali con un cacciavite. I testimoni oculari hanno potuto documentare che alcuni coccodrilli si sono mossi per oltre un minuto dopo questa brutale procedura.
Leggi anche—>PETA nomina i più crudeli sperimentatori di animali del 2021
Almeno tre coccodrilli vengono uccisi per produrre una singola borsa Hermès, come la famosa borsa Birkin.
Il commercio di pelli ha drammaticamente decimato la popolazione di coccodrilli
Tra il 1945 e il 1971 i coccodrilli sono stati pesantemente cacciati nel territorio settentrionale dell’Australia a causa delle loro pelli, che hanno drasticamente decimato la loro popolazione. Per fortuna oggi le azioni si sono riprese. L’industria della pelle di coccodrillo è felice di rivendicare questo successo e afferma che rubare le uova di coccodrillo dalla natura e allevare gli animali negli allevamenti intensivi ha effetti positivi. La popolazione locale è più disposta a proteggere i coccodrilli se può guadagnare denaro con loro.
Tuttavia, il vero motivo per cui le popolazioni si stanno riprendendo è una legge del 1971 che ha posto gli animali sotto protezione. Pertanto, l’affermazione dell’industria della pelle esotica non è altro che un disperato tentativo di greenwashing. Intrappolare animali in natura, allevarli e ucciderli per la loro pelle non ha nulla a che fare con la protezione delle specie e non è in alcun modo eticamente giustificabile.
I coccodrilli sono esseri viventi sensibili
I coccodrilli sono creature sensibili che possono provare paura e dolore. Sono genitori attenti che si prendono cura della loro prole. A loro piace passare il tempo creando bolle d’aria nell’acqua. In natura, i coccodrilli che non vengono uccisi per realizzare borsette troppo costose con la loro pelle possono persino vivere fino a essere più vecchi della maggior parte delle persone.
I requisiti di dichiarazione pianificati in Svizzera non impediranno la sofferenza degli animali
La Svizzera è il punto di trasbordo più grande del mondo per la pelle esotica. L’ industria orologiera locale , in particolare, è interessata alle pelli e lavora oltre un milione di pezzi all’anno.
Dopo che il Parlamento ha recentemente approvato una dichiarazione sui “metodi di produzione vietati in Svizzera”, è ora in fase di elaborazione un’ordinanza corrispondente. In base a ciò, i prodotti vegetali e animali, i cui metodi di produzione sono vietati in Svizzera, dovrebbero essere chiaramente etichettati con il paese di origine e il tipo di produzione. Ne risentirebbe anche il commercio di pelle di rettile.
Attualmente è ancora discutibile se i metodi crudeli di detenzione e uccisione descritti in questo articolo siano considerati inaccettabili dal legislatore e debbano essere etichettati di conseguenza. Inoltre, l’obbligo di dichiarazione non impedirebbe il commercio di pelli esotiche, anche se i metodi di conservazione e uccisione violavano la legge svizzera. Per prevenire costantemente il maltrattamento di coccodrilli, alligatori, serpenti e simili, in Svizzera è necessario un divieto totale di importazione di pelli esotiche.
Hermès vuole continuare a investire nella pelle di coccodrillo
Hermès conosce molto bene i vantaggi della pelle vegana . Con il materiale Sylvania, il marchio di lusso aggiungerà un’alternativa a base di funghi alla pelle animale alla sua gamma nella collezione invernale 2021.
Sempre da quanto riferito da Peta: “Ma gli amanti degli animali non dovrebbero rallegrarsi troppo presto, perché a quanto pare Hermès vuole solo aumentare i suoi profitti con questo passo. Come annunciato da un portavoce dell’azienda, Sylvania non dovrebbe sostituire il materiale attualmente esistente, ma solo integrarlo. Ciò si adatta anche ai piani di Hermès di continuare a investire in pelle esotica e di costruire il più grande allevamento di coccodrilli del paese in Australia, in cui devono essere rinchiusi fino a 50.000 coccodrilli contemporaneamente”.
COSA PUOI FARE
I materiali sostenibili e rispettosi degli animali su base vegetale o sintetica sono il futuro, ma la costruzione di nuovi allevamenti intensivi in cui gli animali vengono torturati e uccisi non lo è. Firma la nostra petizione e sostieni la nostra richiesta a Hermès di porre fine alla vendita di pelli esotiche.Firma subito la petizione per Hermès