Come raccogliere, essiccare e conservare i fiori di lavanda.
La lavanda è una pianta bellissima, dal profumo curativo e dalle mille proprietà benefiche. Da essa si ricava un olio essenziale utile al trattamento di diversi disturbi, tra cui mal di testa, stress, piccole ferite.
I suoi fiori essiccati possono essere messi dentro dei sacchettini di stoffa per deodorare armadi e biancheria e tenere lontani gli animaletti.
Ma come essiccare i fiori di lavanda che abbiamo in giardino e utilizzarli per la cura della persona e della casa?
Ecco un modo semplicissimo per farlo.
Innanzitutto va detto che se prima di raccogliere i fiori di lavanda avete deciso di coltivarli, dovete scegliere un terreno ben drenato, dove non ci siano ristagni di acqua e piuttosto argilloso. La fioritura della pianta inizia nel periodo di giugno/luglio e la fase di raccolta è tra luglio e agosto.
La raccolta deve essere effettuata in maniera molto attenta, potando gli steli contenenti i fiori. Dovete scegliere quelli dotati di numerosi boccioli, cercando di recidere i rametti, appena prima che si schiudano.
Gli steli vanno tagliati a una lunghezza di circa 20 centimetri, raccolti in mazzetti e legati ai gambi con dello spago. Fateli riposare orizzontalmente in un luogo asciutto per una notte, su un foglio di carta assorbente. Dopo di che, appendeteli a testa in giù in un luogo ventilato e ombreggiato. Dopo qualche giorno (se il luogo è molto umido, ci vorrà un po’ più di tempo), i fiori appariranno completamente secchi.
A quel punto, dovrete sgranare i fiori secchi, con l’aiuto di un pettine o semplicemente passando gli steli tra le dita. Fate cadere la lavanda su un telo di cotone pulito. Potete usarli subito, oppure conservarli dentro un contenitore scuro, di plastica, cartone o vetro, per tenerli sempre pronti all’uso.
Se vi accorgete che mentre sgranate i fiori non vengono via con facilità, significa che non sono ancora pronti e che hanno bisogno di qualche giorno in più a testa in giù.
Potete inserire i fiori appena ricavati dentro sacchetti aromatici di tela o garza di cotone per profumare gli armadi di casa, usarli come deodoranti per gli ambienti o portarli sempre con voi, in modo da usufruire del loro profumo, quando vi sentite particolarmente stressati.
(Foto: Scott Mills)