Il Granchio Blu, un’invasione inarrestabile
Dalla Maremma alla Versilia, passando per la Riviera Apuana, Marina di Pisa e la Laguna di Orbetello, un’invasione silenziosa sta minacciando le coste toscane. Il Granchio Blu, originario della sponda occidentale dell’Oceano Atlantico, si sta espandendo rapidamente. La sua aggressività è evidente nella sua azione distruttiva, tagliando le reti dei pescatori e divorando pesci e molluschi. Questo “killer dei mari” sta mettendo in pericolo la biodiversità marina e le attività di pesca e acquacoltura, minacciando l’economia locale.
Coldiretti Toscana lancia l’allarme
Coldiretti Toscana ha sollevato l’allarme riguardo alle gravi conseguenze che questa invasione potrebbe avere sull’economia ittica della regione. Questa specie non ha predatori naturali nel nostro Mar Mediterraneo, ad eccezione dell’uomo. L’unico possibile predatore potrebbe essere il polpo, ma deve ancora adattarsi a questo nuovo inquilino. Gli avvistamenti e le catture del Granchio Blu erano limitati fino all’anno scorso, ma ora è diventato onnipresente lungo le nostre coste, rappresentando una minaccia crescente.
Un’azione governativa per contenere la proliferazione
Il governo ha stanziato 2,9 milioni di euro all’interno del decreto Asset per sostenere i consorzi e le imprese di acquacoltura che catturano e smaltiscono il Granchio Blu. La prima azione cruciale è stimare i danni alle attrezzature e alla produzione persa, seguita da interventi mirati per contenere la proliferazione dove si riproduce.
Un’opportunità gastronomica inaspettata
Nonostante la minaccia ambientale, il Granchio Blu può anche rappresentare un’opportunità per il settore della ristorazione e della vendita. In alcune zone, è possibile trovarlo a prezzi accessibili, come 8 euro al chilo. All’estero, soprattutto negli Stati Uniti, è molto richiesto ed apprezzato, spesso esportato come sughi e preparati. Questo offre la possibilità di creare un nuovo mercato e sfruttare un prodotto inaspettato per delizie gastronomiche.
In conclusione, l’invasione del Granchio Blu è una sfida seria per l’ecosistema marino e l’economia locale in Toscana. Tuttavia, il governo e le imprese stanno adottando misure per affrontarla. Nel frattempo, il Granchio Blu potrebbe essere una risorsa insospettata per il settore alimentare, aprendo nuove opportunità inaspettate nella cucina e nella vendita.