Halloween: 5 simpaticissime idee di riciclo creativo da realizzare con i bambini
Halloween si avvicina, perché allora non approfittarne per realizzare dei simpatici lavoretti per bambini? Come? Ma con il riciclo creativo naturalmente!
Oltre a dolcetti e zucche, possiamo realizzare pipistrelli, candele e tantissime altre cose da appendere per addobbare casa, in maniera semplice, divertente e low cost.
Quando si inizia ad addobbare per Halloween?
Il momento più popolare per iniziare a decorare per Halloween è entro le prime due settimane di ottobre. Tuttavia, puoi iniziare a montare le decorazioni già a fine settembre, come da metà ottobre in poi.
Tutto quello che serve sono fantasia, entusiasmo e un pizzico di pazienza!!Vediamo allora queste 5 idee creative per realizzare dei lavoretti di Halloween con i nostri bambini.
Pipistrelli
Per realizzare i nostri pipistrelli ci serviranno dei rotoli di carta igienica: ognuno si trasformerà nel nostro simpatico animaletto.
Dipingete di nero i rotoli e, mentre li lasciate asciugare, ritagliate in un cartoncino nero delle ali, due per ogni pipistrello.
Attaccatele con della colla vinilica al vostro corpo fatto di rotoli. Ritagliate in un foglio di carta dei tondini bianchi: saranno i vostri occhi.
Completateli con un pennarello nero, dipingendo la pupilla. Ritagliate i denti e incollate il tutto. Ecco pronti i vostri pipistrelli: potete metterli ovunque: appenderli o semplicemente appoggiarli sui davanzali delle finestre.
Pipistrelli seconda parte
I pipistrelli possono essere realizzati non soltanto con i rotoli di carta igienica, ma anche con i contenitori delle uova. Prendete un cartone delle uova vuoto e tagliatelo in questo modo, a metà.
Poi, ricavate tre parti: la testa e le ali, così.
Dipingete di nero ogni pipistrello. Quando si è asciugato, fate un buchino, dove sarà passato il cordoncino per appendere il vostro animaletto terrificante!
Cosa manca? Occhi e denti! Ripetete le operazioni che abbiamo visto quando abbiamo spiegato come realizzare i pipistrelli con i rotoli di carta igienica. Incollate il tutto e appendete la decorazione in casa!
Mummie
Se i pipistrelli non vi stanno simpatici, potete utilizzare i rotoli di carta igienica per realizzare delle mummie. Anche in questo caso sarà facilissimo: spalmate la colla vinilica tutto intorno al rotolo di carta igienica.
Adesso, avvolgete la carta in maniera disordinata. Ritagliate come nel passaggio precedente gli occhi (magari questa volta usate uno sfondo nero e dipingete le pupille di bianco) e, se volete la bocca, incollateli e il gioco è fatto!
Pastelli di Halloween fai da te
I bambini giocano tanto con i pastelli di cera e spesso capita che si consumino in fretta o si spezzino. Raccogliete tutti i rimasugli dei pastelli. Rimuovete la carta attorno. Se le avete, potete prendere delle formine per muffin o per biscotti con soggetti di Halloween.
Riponete i pastelli dentro le formine e infornate, fino a quando i pastelli non si saranno completamente sciolti. Togliete dal forno e lasciate raffreddare e indurire. Si staccheranno facilmente e avrete i vostri pastelli multicolor di Halloween.
Come decorare la tua casa per Halloween: le lanterne
Prendete dei barattoli di vetro. Cospargete l’esterno con la colla e attaccate, molto delicatamente, della carta crespa arancione. Una volta che avete rivestito tutto il vasetto, date un altra mano di colla vinilica sopra la carta.
Ritagliate le parti della vostra zucca: occhi e bocca terrificanti in un cartoncino nero. Incollate anche questo con la colla vinilica. Lasciate asciugare, inserite una candela all’interno, accendete ed ecco le vostre lanterne spettrali!!!
E per i costumi? Al link trovate un tutorial su come realizzare un costume da pipistrello a partire da un vecchio ombrello rotto: https://www.ambientebio.it/carnevale-ecologico-3-idee-per-creare-i-vostri-costumi-utilizzando-materiale-riciclato/
Costumi per halloween fai da te
Ecco alcune idee per costumi fai-da-te facili che puoi creare a casa. Con un po’ di magia fai-da-te, puoi trasformare gli oggetti che già possiedi in favolosi e divertenti costumi di Halloween in meno di 30 minuti a vestito. Abbiamo preso alcuni dei costumi più popolari e poi li abbiamo realizzati con il fai-da-te.
Costume da pipistrello
La prima è un’idea veramente molto simpatica: creare un costume da pipistrello con un vecchio ombrello rotto. L’idea originaria è stata presa dal blog Evil Mad Scientist che spiega, passo dopo passo, come crearla. Vediamo per sommi capi cosa serve:
- un vecchio ombrello nero;
- una felpa nera con zip e cappuccio;
- ago, filo;
- forbici.
La prima cosa da fare è svitare la parte superiore dell’ombrello. In questa fase, lasciate intatte le astine di ferro: vi serviranno per dare la struttura alle vostre ali.
Tagliate la parte centrale del vostro ombrello e raddrizzate i fili di ferro, in modo che possano somigliare alla figura qui sotto. Non buttate le aste avanzate: vi serviranno per creare le orecchie.
Adesso, cucite le estremità delle ali alle maniche della vostra felpa, avendo l’accortezza di unire e cucire insieme le tre aste dell’ombrello e lasciando libero il lembo in basso, in questo modo:
Tagliate un triangolino del lembo che avete lasciato libero, in modo che la struttura assuma meglio la forma di un’ala. Il pezzettino tagliato andrà unito con le astine che avete precedentemente messo da parte, per formare le orecchie, così:
Cucitele nel cappuccio, fissando bene le astine al tessuto: quella interna un po’ più indietro delle due laterali. Questo darà maggiormente la forma di un orecchio.
Indossate un paio di pantaloni stretti neri o una gonnellina ed ecco il vostro costume! I passaggi completi con tutte le foto sono disponibili a questo link. Il risultato finale dovrebbe corrispondere a grandi linee alla foto in apertura di articolo.
Come costruire un fantasma di Halloween
Travestirsi non è molto più facile di così. Ritaglia i fori per gli occhi da un vecchio lenzuolo, gettalo sopra la testa e via. Puoi usare un pennarello per aggiungere un sorriso, un cipiglio o una bocca larga. Cerca di indossare tutti i vestiti bianchi sotto, se possibile.
6 Idee per riciclare la zucca di Halloween dopo la festa
La zucca è la regina del mese di ottobre. Oltre a essere un alimento importantissimo per la nostra salute, grazie alle sue proprietà, è anche un simbolo di festa.
Anche in Italia, infatti, non è raro trovare zucche intagliate e adoperate come decorazione per la festa di Halloween.
Passata la festa, come facciamo a riciclare la zucca che rimane?
Visto che siamo dell’idea che nulla debba andare sprecato, ecco alcuni spunti su come riciclare la zucca dopo Halloween. Teneteli bene a mente appena sarà trascorso quel periodo.
Marmellata di zucca
La polpa che avete tolto dalla vostra zucca decorativa sarà un ottimo ingrediente per realizzare una buona marmellata. Basta tagliare la polpa a pezzetti, aggiungere qualche cucchiaio di zucchero di canna e lasciarla macerare per 12 ore.
Aggiungete delle spezie a piacere e il succo di mezzo limone. Cuocete per un’ora e il gioco è fatto. Per rendere la vostra marmellata ancora più gustosa, però, potete aggiungere un altro ingrediente: i pistacchi. Qui la ricetta.
Maschere di bellezza
La polpa della zucca contiene numerose proprietà, utili anche alla nostra bellezza. Grazie al potere delle vitamine in essa contenute, infatti, contrasta l’azione dei radicali liberi, favorendo la produzione di collagene.
Potete adoperarla per creare maschere per il viso, scrub, trattamenti, per combattere la cellulite e rinforzare i capelli. Cliccando qui trovate 5 ricette di bellezza da realizzare con la zucca.
Semi
Se pensate che ci sia anche solo un pezzettino di zucca che può andare sprecata, vi state sbagliando di grosso! I semi di zucca, ad esempio, sono uno dei nove semi più nutrienti e benefici per la nostra salute che possiamo consumare.
Sono un alleato contro il cattivo umore e un rimedio popolare per alcuni disturbi, quali l’infiammazione della prostata e i parassiti intestinali. In 100 grammi di semi di zucca è contenuto il 54% del fabbisogno giornaliero di proteine.
Concime naturale
Le zucche vanno bene anche come compost. Quindi, se la polpa è andata a male, non buttatela, ma usatela per nutrire il vostro giardino. E lo spettrale involucro? Anche!
Ovviamente non fatelo se avete passato sulla zucca della vernice o qualsiasi altro materiale artificiale.
Vaso biodegradabile
Riempite la vostra testa di Jack O’ Lantern di terra e inserite le vostre piantine. Per i primi giorni potrà essere lasciato sul balcone o sul portico, poi, andrà interrato.
L’involucro proteggerà le radici dal gelo e, una volta rotto, il vaso darà i nutrienti necessari alla pianta per crescere.
Mangiatoia per uccelli
L’involucro della zucca può diventare un’utile mangiatoia per uccelli in questo periodo freddo in cui è più difficile per i nostri piccoli amici trovare qualcosa da mangiare.
Dentro potete metterci anche dei semi di zucca tostati! Ecco come potreste realizzarla:
Ecco una simpatica mangiatoia per uccellini ricavata da una zucca di halloween riciclata.
Volete provare a fare delle zucche di Halloween in pannolenci?
GUARDATE QUESTO VIDEO
Dolcetti per Halloween: 3 facili ricette per il “trick or treat”
Halloween sta arrivando e presto un’orda di bambini mascherati busserà alla vostra porta in cerca di dolcetti. Ecco tre ricette che vi salveranno da terribili scherzetti.
Negli ultimi anni si sta diffondendo sempre più l’usanza anglosassone del “trick or treat”. E così il 31 ottobre vediamo i bambini travestiti da mummia, strega o fantasma, che bussano alle porte di vicini e amici per ricevere in dono dei dolcetti.
Invece di offrire loro dei prodotti confezionati pieni di zuccheri semplici (che danneggiano la salute dei nostri piccoli), perché non provate a realizzare dei dolcetti con le vostre mani? Ecco alcune idee semplici, salutari ed economiche da preparare ai più piccoli e non.
Tartufi di zucca e cioccolato
I tartufi di zucca e cioccolato sono una ricetta appetitosa che i vostri bambini apprezzeranno di sicuro. Sono molto facili da realizzare. Incartateli con carta arancio e nera e l’effetto conquisterà tutti.
Ingredienti
- 300 grammi di gocce di cioccolato
- 110 grammi di margarina
- 100 grammi di purea di zucca
- 55 ml di olio di cocco
- 3 cucchiai di sciroppo d’acero
- 2 cucchiai di burro di arachidi
- 2 cucchiaini di farina di tapioca
- ½ cucchiaino di cannella
- ½ cucchiaino di zenzero
- un pizzico di chiodi di garofano, pepe e noce moscata
- uno stampo in silicone per i cubetti di ghiaccio
Procedimento
Mescolate tutti gli ingredienti in una piccola ciotola, a eccezione del cioccolato.
Con l’impasto fate dei piccoli tartufi e disponeteli in una teglia foderata con carta forno. Mettete la teglia nel freezer e fate indurire un po’ i tartufi (senza lasciarli ghiacciare).
Nel frattempo fate sciogliere il cioccolato a bagnomaria. Se volete rendere il cioccolato più morbido, aggiungetegli l’olio di cocco.
Ora prendete lo stampo per il ghiaccio in silicone. Riempite la metà di ogni spazio con il cioccolato fuso (non usatelo tutto, ma al massimo per 2/3, e mettete da parte il resto) e poi mettete lo stampo in freezer.
Immergete le mele una alla volta nel pentolino e adagiatele su una griglia di alluminio (sotto mettete un po di carta da forno, così da non sporcare il piano con il caramello che gocciolerà dalle mele).
Una volta fredde, sono pronte per essere gustate!
Tirate fuori dal freezer i tartufi di zucca e tagliateli in pezzi piccoli. Questi andranno nello stampo in silicone, una volta che il cioccolato sarà indurito.
Una volta riempito ogni spazio con la zucca, coprite il tutto con il resto del cioccolato fuso.
Rimettete in frigo finché il cioccolato non si sarà indurito e il vostro dolcetto alla zucca è pronto!
Dolcetti di quinoa e anacardi al cioccolato
Una ricetta facile e veloce da realizzare. La sua consistenza croccante risulterà irresistibile. Non smetterete più di mangiarli.
Ingredienti
- 1 cucchiaio di olio di cocco
- 30 grammi di quinoa
- 75 grammi di anacardi
- 1 cucchiaino di sale
- un pizzico di peperoncino (facoltativo)
- 100 grammi di cioccolato fondente
Procedimento
Scaldate una padella sul fuoco a fiamma moderata.
Fate sciogliere l’olio di cocco e poi aggiungete la quinoa. Mescolate per qualche minuto, finché la quinoa avrà cambiato consistenza e colore (aumenterà di volume e diventerà dorata).
Trasferite il contenuto della padella in una ciotola e aggiungete anacardi, sale e peperoncino.
Sciogliete il cioccolato a bagnomaria, facendo attenzione a non farlo bruciare. Unitelo poi alla quinoa e agli anacardi e mescolate bene.
Foderate una teglia con la carta forno e disponete l’impasto con un cucchiaio formando delle piccole palline.
Cuocete in forno per 15-20 minuti a 180 gradi finché non si saranno induriti.
Mele caramellate stregate
Cosa c’è di più divertente di offrire una mela, indossando un cappello da strega? Solo i bimbi più coraggiosi accetteranno il vostro dono, sfidando la “maledizione del sonno” che colpì Biancaneve. Per questa ricetta vi occorrono:
- 6 mele Granny
- 200 ml di acqua
- 50 grammi di miele
- 500 grammi di zucchero
- ½ cucchiaino di cannella
- 4 chiodi di garofano
- 1 baccello di vaniglia
- Qualche mirtillo (da usare come colorante alimentare naturale)
Procedimento
Infilate in ogni mela uno stecco di legno e mettetele da parte.
Realizzate il caramello con l’acqua e lo zucchero, mettendo gli ingredienti in un tegame stretto e lungo. Fate sciogliere a fiamma bassa e poi unite il miele.
Continuate a mescolare finché lo sciroppo non avrà raggiunto la temperatura di 100 gradi (per completare l’operazione, avvaletevi di un termometro alimentare).
Se volete che le vostre mele abbiano un colore rosso brillante, schiacciate qualche mirtillo in un colino e raccogliete in un bicchierino il succo che ne verrà fuori.
Aggiungete quindi allo sciroppo bollente la cannella, i chiodi di garofano, i semi del baccello di vaniglia e il succo del mirtillo. Fate però attenzione agli schizzi, perché a queste temperature potreste ustionarvi. Continuate a mescolare finché il caramello non raggiunge una temperatura di 150 gradi.