Antenato del gatto domestico, il gatto selvatico vive tuttora allo stato di natura.
Ecco come riconoscerlo e dove trovarlo in giro per il mondo.
Eleganza, leggiadria e bellezza sono le caratteristiche distintive del gatto selvatico. Secondo genetisti e archeologi, il gatto domestico che in molti adottiamo è divenuto tale a seguito dell’addomesticamento del gatto selvatico oltre 10mila fa. Anche se il suo habitat originario è stato in parte distrutto, questi non è scomparso. Oggi è possibile ritrovarlo in diversi ambienti (come la steppa o la savana).
Il gatto selvatico è, infatti, un felino capace di adattarsi facilmente al contesto in cui cresce e assume sembianze diverse a seconda del clima e delle peculiarità del posto. Lo troviamo in Africa, in Europa, in Asia Sud Occidentale e Centrale, in Cina e in Mongolia.
LEGGI ANCHE: Giappone: gatto ritorna a casa dopo 3 anni dallo Tsunami
Come riconoscerlo
Il gatto selvatico ha un aspetto simile al gatto domestico. Il colore del suo pelo varia dal giallo chiaro al marrone, ma può avere anche un manto pezzato o a strisce. Di solito si aggira tra i 36 e gli 80 cm di altezza e tra i 3 e i 6 kg di peso (anche se alcuni esemplari possono raggiungere i 13 chili).
Di recente, gli studiosi hanno preferito identificare 5 sottospecie di gatti selvatici, mentre in passato ne contavano ben 22. Ora invece si suddivide in: europeo, sudafricano, africano, asiatico e del deserto della Cina.
Il Gatto selvatico europeo
Dall’aspetto molto simile a un gatto soriano, il gatto selvatico europeo si distingue per la corporatura muscolosa, il mantello lungo e folto e una coda lunga più della metà del corpo. I colori più comuni sono i toni del marrone, con strisce scure e nette su testa, collo, zampe e dorso. Spesso ha la coda nera con anelli scuri, grossa alla base e più fine alla punta.
Lo troviamo dalla Scozia fino all’Europa sud-orientale, in alcune isole del Mediterraneo, in Italia in particolare nel centro-sud, ma qualche esemplare è stato avvistato anche al nord.
Il Gatto selvatico africano
Il gatto africano si distingue dalle altre sottospecie perché è più snello e slanciato. Zampe e coda sono più lunghe, il mantello assume toni dal grigio al rosso, con macchie fitte e strisce che lo fanno assomigliare a un ghepardo. Nelle aree più aride ha un manto più chiaro, mentre diventa più scuro, maculato e striato nelle regioni umide e boscose.
Il Gatto selvatico Sud Africano
Per via della sua somiglianza a quello selvatico africano, questa è una sottospecie identificata solo di recente. Però, a differenza di quello africano che è diffuso in tutto il continente, il gatto selvatico sud africano è presente solo nella zona meridionale.
LEGGI ANCHE: Gatto stressato? Ecco come intervenire coi rimedi naturali
Il Gatto selvatico asiatico
Si distingue per un pelo corto giallo chiaro, ma a volte anche rossastro o grigiastro, pieno di macchie. Il gatto selvatico asiatico presenta inoltre una coda dalla punta nera e delle simpatiche orecchie con un piccolo ciuffo. Lo troviamo a partire dalle sponde orientali del mar Caspio fino all’India occidentale, attraversando l’intera regione.
Il Gatto selvatico della Cina
A differenza di quello asiatico, il gatto selvatico della Cina ha un manto grigio-giallo chiaro, uniforme e, a volte, dal pelo lungo e marrone. A volte presenta delle strisce scure sul margine esterno delle zampe, sulle guance, sopra e sotto gli occhi. La coda non è molto lunga e le orecchie presentano dei ciuffetti. Di solito, questo gatto vive tra i 2500 e i 5000 metri d’altezza, vicino all’altopiano del Tibet.