Questo è il periodo dei fiori di acacia, e a maggio possiamo trovarne in quantità con fioriture spettacolari.
Con questi profumati e bellissimi fiori di acacia, è possibile fare alcune semplici e gustose ricette; basta munirsi di un paio di forbici, di una scala e di un recipiente capace e andiamo a caccia di fiori, ma sempre lontano da strade trafficate o smog!
L’acacia è notevolmente spinosa e prestiamo attenzione in quanto è il cibo preferito delle api; una volta riusciti nell’intento di trovarne un bel po’ puliamo bene ma delicatamente i fiori eliminando tutti gli insetti che vi abitano.
Ricette con Fiori di acacia
Risotto con fiori di acacia
Ingredienti
- Riso vialone nano
- brodo vegetale (1 lt. circa)
- 1 cipolla (o cipollotto o porro)
- qualche manciata di fiori d’acacia,
- un bicchiere di vino bianco.
- olio e burro qb
Procedimento
Tritare la cipolla (meglio quella rossa) e metterla nella pentola con olio e burro. Far soffriggere e unire i fiori d’acacia privi del picciolo. Quando saranno appassiti unire il riso (2 pugni per persona) e far tostare. Sfumare con il vino bianco. Unire pian piano il brodo fino a far cuocere il risotto mescolando con attenzione.
Rispettare i classici tempi di cottura del riso ed ecco per voi una ricetta insolita ma molto gustosa e alternativa.
Torta margherita con fiori di acacia
Ingredienti
- 5 uova,
- 180gr. di zucchero semolato
- 180gr di farina di riso setacciata
- 80gr di margarina bio di solo girasole
- 12 grappoli di fiori di acacia, zucchero a velo qb.
Procedimento
Accendere il forno a 180 gradi.
Separare cinque tuorli dagli albumi e montarli a neve con un pizzico di sale, lasciare riposare mentre montiamo il rosso delle uova con lo zucchero, 2 cucchiai di acqua bollente, mescolare bene fino a ottenere una crema, unire poi la farina di riso e la margarina fatta sciogliere. Delicatamente mescolare dal basso verso l’alto unendo il bianco d’uovo, montato prima a neve, insieme metterci anche i fiori, precedentemente sgranati.
Mettere l’impasto in una tortiera foderata con carta da forno bagnata e strizzata per farla aderire bene al recipiente, versare l’impasto e mettere nel forno, preriscaldato per 40 minuti. Alla fine della cottura, lasciare intiepidire il dolce e spolverizzare con zucchero a velo.
Fiori di Acacia fritti
Ingredienti
- 10 fiori di acacia freschi appena colti
- 130g di farina 0
- acqua ghiacciata q.b.
- olio di arachidi
Procedimento
Preparare la pastella. Riempire una bottiglietta di plastica con acqua fredda e poi far riposare 15-30 minuti nel freezer.
In una ciotola non troppo grande, in modo che la pastella risulti più profonda per poi immergerci i fiori, mettere della farina 0. Versateci a poco a poco l’acqua mescolando fino ad ottenere un pastella densa ma non eccessivamente…Se preferite, preparate la pastella e poi mettete direttamente quella nel freezer.
In una larga padella mettere abbondante olio in modo che i fiori possano cuocere completamente immersi. Verificare il calore dell’olio inserendo il manico di un cucchiaio di legno: se si formeranno le bollicine intorno ad esso, l’olio è pronto. Usate il fornello più piccolo al massimo.
Immergere uno ad uno i fiori nella pastella, poi scuoterli delicatamente e farli roteare in senso orario e antiorario in modo che perdano l’eccesso di pastella.
A questo punto immergere il fiore nell’olio caldo muovendolo leggermente; in questo modo i fiori rimarranno leggermente staccati e non si formerà un blocco unico. Fate cuocere bene girando i fiori di tanto in tanto, poi scolateli e adagiateli su carta assorbente. Salare e servire caldi. Sono ottimi come antipasto o come contorno.
Se preferite, i fiori di acacia fritti si possono anche fare dolci. Invece di salarli, spolverateli con dello zucchero a velo; avrete un dolcino di gran classe con cui stupire degli invitati.
Buon appetito!!