Dal linguaggio del corpo a quello sonoro, i gatti usano una moltitudine di segnali per comunicare. Anche se gli uomini non sono capaci di intercettarli, i feromoni dei gatti sono uno dei più importanti modi di interazione felina.
Cosa sono i feromoni?
I feromoni sono un tipo di interazione chimica che tutti i gatti usano per interagire tra di loro, e con il mondo circostante.
Rilasciati da speciali ghiandole del loro corpo, tutte le varietà di felini ne producono un ampio spettro che arriva a contenere 40 molecole chimiche diverse.
Vengono prodotti da ghiandole che per la maggior parte sono concentrate sul mento, sulle orecchie, collo e bocca. Ci sono anche ghiandole odorose situate sulle zampe e intorno alle mammelle per le gatte.

Come depositano feromoni i gatti?
Per rilasciare e depositare feromoni, i gatti hanno queste abitudini:
- strofinare la testa su oggetti attorno per la casa
- graffiare o artigliare sempre gli stessi oggetti o sempre negli stessi posti
- battere la testa con altri gatti (o con te!)
- contrassegnare a spruzzo zone per marcare il territorio
La secrezione dei feromoni può contenere molecole chimiche diverse, ma come fanno i gatti a sapere esattamente cosa significa ciascuna di esse? La relazione tra gatti e feromoni è infatti abbastanza complicata!
I gatti intercettano i feromoni grazie a un organo tutto felino
Tutti i gatti per intercettare i feromoni usano un organo speciale chiamato organo vomeronasale (VNO).
Questo organo si trova nella bocca; il gatto quindi se si trova in una zona ad alta concentrazione di feromoni, spalanca le sue fauci e tira le labbra indietro (nota come risposta flehmen) .
In questo modo i feromoni arriveranno all’organo vomeronasale attraverso la papilla incisiva ( una piccola “protuberanza” appena dietro i denti) e poi attraverso il condotto incisivo ai neuroni sensoriali.
Giunti al cervello, saranno in grado di essere decodificati in un vero e proprio messaggio che influenzerà il comportamento successivo del gatto.

Leggi anche:
Gatto stressato? Ecco come intervenire coi rimedi naturali
Hai un gatto? Ecco 9 errori che devi smettere di fare subito!
Quali sono i motivi del loro rilascio?
I gatti rilasciano feromoni per motivi diversi. Sono usati per:
- Segnare il territorio
- Identificare e imparare a conoscere altri gatti
- Creare familiarità
- Migliorare il legame
- Segnalare partner sessuali
- Aiutare mamma gatta e gattino a legare
- Segnalare felicità e rassicurazione
- E infine segnalare stress o paura

Proprio come con un profumo, non c’è pericolo che i gatti facciano ‘overdose’ di feromoni o qualsiasi prodotto simile. I feromoni non sono una droga e non hanno alcun impatto sul corpo: inviano semplicemente un messaggio!
Allo stesso modo, gli esseri umani e altri animali non saranno interessati o saranno in grado di rilevare i feromoni.
Per noi uomini infatti sono inodore…quindi se troverai il tuo gatto intento a graffiare qualcosa, lascialo fare. Sta solo facendo il suo lavoro da gatto ! 🙂