Ogni proprietario di un animale domestico sa bene che un’attenta e adeguata alimentazione di quest’ultimo risulta fondamentale per il benessere dei nostri amici a quattro zampe. Ogni gatto o cane, così come ogni essere umano, necessita di una certa quantità e varietà di alimenti per una crescita armoniosa ed una vita sana e forte. Se ad una buona alimentazione, si accompagnano anche affetto, un certo movimento quotidiano ed un ambiente di casa accogliente, la vita di cani e gatti risulterà essere piacevole e serena.
Negli ultimi anni, comunque, si è affermato un nuovo tipo di alimentazione per animali domestici, la dieta BARF. Ma in cosa consiste tale nuovo regime alimentare e in cosa si distingue da quella tradizionale? Quali possono essere i vantaggi e gli svantaggi della sua adozione? Andiamo quindi a conoscere meglio questa dieta B.A.R.F. per i cani in particolare, in modo da poter scegliere se adottarla o meno per il nostro caro e amato fido.
Cos’è la dieta BARF
Questo nuovo tipo di regime alimentare per cani, gatti ed altri animali domestici si basa sulla convinzione di alcuni esperti che questi non siano onnivori bensì necessitino di mangiare carne cruda, in modo da avere un’alimentazione con un’alta percentuale di proteine. Queste ultime, all’interno della dieta BARF, vengono ricavate mangiando, in percentuale, il 60% di ossa con carne e muscolo, il 25% di sola carne, ed il restante 15% di verdura, frutta ed interiora.
Difatti BARF, acronimo di Biologically Appropriate Raw Food (ma anche in taluni casi, Bones And Raw Food), prevede un regime nutritivo che si basi su carne ed altri alimenti crudi ma non su cereali, grano o in genere con conservanti e quindi, di conseguenza, non sulla somministrazione di mangimi industriali ai propri cani. Sostanze che, sempre secondo tali esperti, non sarebbero necessarie per il proprio fido, fermo restando comunque che il passaggio a questa nuova tipologia di dieta non sarebbe semplice, per diverse ragioni.
Dieta BARF, quali i vantaggi
Per quei cani che adottassero questo genere di regime alimentare, si presumono svariati vantaggi. Innanzitutto, una dieta a base di carne cruda, organi ed ossa sia a livello nutrizionale migliore o superiore rispetto a quella classica, realizzata invece con mangimi industriali. A questi benefici si aggiungono anche un maggiore energia fisica, un mantello più splendente, un alito migliore e denti più puliti. Inoltre, si riscontrerebbe una diminuzione del grasso fisico, assieme ad una riduzione delle allergie e di infezioni o malattie.
Il cane avrebbe anche a disposizione cibo sempre fresco e che tende a gradire molto di più rispetto ad altri. All’alimentazione basata sulla carne si aggiungerebbe, inoltre, l’assunzione di pesce, latticini e uova. Tutto senza alcuna cottura, ma solo in versione cruda. Da qui, un regime molto differenziato e adeguato alle sue molteplici attività o necessità, molto più vicino alla sua natura selvaggia originaria e lontano invece da quella tradizionale domestica.
Dieta BARF, quali i possibili svantaggi
Così come per tutti i regimi alimentari, compresi quelli destinati agli esseri umani, anche in questo caso si presumono, secondo taluni esperti, degli svantaggi dalla dieta B.A.R.F. per i cani. Tali elementi negativi, tuttavia, si basano soprattutto sulla poca conoscenza delle necessità del proprio cane ed in generale della corretta o adeguata alimentazione di questo. Infatti, uno svantaggio sarebbe una dieta fortemente sbilanciata a livello nutrizionale ed anche poco variegata.
A questa si aggiungerebbero delle infezioni batteriche o altre problematiche dell’apparato digerente dell’animale, nell’ipotesi in cui gli alimenti somministrati fossero di scarsa qualità o non freschi. In altri casi, poi, si potrebbe arrivare anche a delle vere e proprie intossicazioni alimentari. Infine, se tali prodotti non dovessero essere sminuzzati o forniti in piccole parti, un cane potrebbe subire anche la rottura di qualche dente. Problematiche da non sottovalutare per la salute del proprio fido.
Comunque sia, la dieta B.A.R.F. per i cani rappresenta un regime alimentare alternativo a quello tradizionale, basato su alimenti industriali cotti e trattati. È importante conoscere bene le necessità del proprio animale, valutare attentamente gli alimenti da somministrargli e informarsi, anche in negozi specializzati, prima di decidere il tipo di dieta da fargli seguire.