Accogliere un animale domestico a casa è una responsabilità molto grande e destinata a durare tutta la vita. Ecco perché è fondamentale ponderare la scelta nella maniera corretta con la consapevolezza di quelle che sono le nostre capacità e le nostre possibilità. Sapere quando vaccinare il gatto, cosa fare se il cane non ci ubbidisce, come impartire la giusta educazione, sono sicuramente aspetti importanti, ma è fondamentale anche considerare gli spazi disponibili, il tempo da dedicare agli animali e i costi da sostenere.
Accogliere un animale domestico: di quanto spazio abbiamo bisogno?
Quella dello spazio che abbiamo a disposizione è una delle prime considerazioni da fare prima di accogliere un animale domestico. Lo spazio, infatti, deve essere adeguato: il nostro nuovo amico non deve sentirsi stretto ed avere la sensazione di essere rinchiuso in un luogo angusto. Non per tutti gli animali valgono le stesse necessità. In particolare:
- I cani, lo sappiamo, sanno adeguarsi bene e riescono a vivere tranquillamente in casa o in appartamento (specie le taglie piccole). Sarà necessario, però, uscire diverse volte al giorno per la passeggiata per sgranchire le zampe e per l’espletamento dei bisogni fisiologici. Massima attenzione per le razze di dimensioni troppo grandi!
- I gatti vivono bene sia dentro che fuori casa. L’importante è che non si sentano rinchiusi, data la loro natura felina, e che abbiano sempre a disposizione uno spazio tutto per loro.
- I conigli, contrariamente a quanto pensano in molti, hanno bisogno dei giusti spazi (una stanza tutta per loro sarebbe l’ideale).
- I porcellini d’India e i criceti vivono benissimo in gabbia, a patto che questa sia abbastanza grande, possibilmente a piani, e che contenga tutti i giochi necessari a sprigionare tutta la loro vivacità.
- Gli uccelli vivono bene anch’essi in gabbia. Attenzione, però! Questa dovrà essere abbastanza grande da consentire loro di volare al suo interno.
Di quanto tempo e di quanto denaro avremo bisogno?
Fattore tempo e fattore costi sono altri due parametri da tenere in considerazione prima di accogliere un qualsivoglia animale domestico. Ognuno avrà le sue esigenze. In media, in termini di tempo, consideriamo che per un cane dovremo avere a disposizione almeno 2-3 ore al giorno. Un’oretta, invece, per i gatti mentre gli altri animali sono in grado, comunque, di vivere in maniera un po’ più indipendente rispetto a noi.
Ed i costi? Dovremo considerare non solo quelli iniziali (per l’eventuale acquisto) ma quelli relativi alla gestione di tutto l’anno. In media, l’acquisto di un cane può costare anche migliaia di euro (a seconda della razza) e lo stesso vale per i gatti. I conigli costano tra i 20 e i 60 euro, i criceti tra i 10 e i 35 euro, i canarini tra 15 e 30 euro. In generale, il costo da sostenere annualmente è pari a:
- 1.400 – 2.000 euro per i cani;
- 800 – 1.000 euro per i gatti;
- 450 – 600 euro per i conigli;
- 300 euro per i criceti;
- 200 euro per i canarini.
Dato uno sguardo alla situazione sul piano pratico, la prima consapevolezza da avere è che un animale domestico è per sempre e dobbiamo essere disposti a prendercene cura in tutto e per tutto.