Gli olii vegetali sono una fonte meravigliosamente concentrata degli elementi nutritivi necessari alla vita, fra cui le vitamine, i minerali, e soprattutto un particolare gruppo di sostanze, i cosidetti “acidi grassi essenziali“.
Questi elementi sono indispensabili a ogni cellula vivente per funzionare in modo adeguato: una carenza di acidi grassi essenziali può contribuire a molti disturbi associati con la vita moderna, come lo stress, le malattie cardiache e i tumori.
Un’alimentazione che ne sia scarsa può provocare anche problemi estetici, fra cui pelle secca e desquamata, unghie deboli e capelli opachi. Le nostre abitudini alimentari sono molto cambiate in questi anni, e oggi molti di noi rischiano una carenza di questi olii vitali. Inoltre i trattamenti a cui sono sottoposti i cibi moderni hanno eliminato da molti olii la loro naturale ricchezza, sottraendoci le importanti sostanze nutritive che ci danno, oltre alla salute, anche un aspetto gradevole.
Lo scopo di queste argomentazioni è l’impiego degli olii naturali e non raffinati per cercare di raggiungere e mantenere un livello ottimale di salute, che non sia solo la semplice assenza di disturbi, ma comporti anche, per quanto possibile, un aspetto migliore, una maggiore energia, e un percettibile senso di benessere. I vantaggi che derivano dall’aggiunta di questi “olii vitali” alla nostra alimentazione e al nostro programma di bellezza sono tali e tanti da garantirci davvero una vita più sana. Alcuni hanno proprietà che giovano alla bellezza, oltre che alla salute; apprezzati da millenni per le loro proprietà emollienti e idratanti, sono stati i precursori della moderna cosmesi.
Oggi gli scienziati stanno scoprendo i loro segreti, e hanno notato che alcuni oli migliorano in modo siognificativo le condizioni della pelle, rinforzano le unghie e danno ai capelli uno splendore naturale. Questi olii pregiati sono una buona fonte di vitamine liposolubili, cioè che si sciolgono nei grassi, come la A, la D, e la E, e di acidi grassi essenziali, di cui la pelle ha bisogno per mantenere tono ed elasticità.
Molti olii naturali contengono anche dosi notevoli di lecitina, un fosfolipide importantissimo per molti complessi biochimici. Per esempio, il nostro cervello ne è particolarmente ricco; è un veicolo di trasporto per eliminare gli eccessi di colesterolo, e la sua proprietà umettante, cioè di trattenere e cedere l’acqua, è utile nell’uso sia interno che esterno.
Questi olii, assunti come supplementi, permettono di curare la nostra pelle dall’interno, e anche di ritardare la comparsa dei segni dell’età. Gli acidi grassi essenziali contenuti negli olii, rinforzano le delicate membrane che circondano le cellule cutanee, e nel corso dell’invecchiamento le aiutano a resistere agli attacchi degli enzimi dannosi.
Inoltre ribadiamo che gli acidi grassi possono ritardare i segni dell’età, prolungando il funzionamento fisiologico delle cellule. In più le aiutano a resistere agli attacchi dei radicali liberi, composti che si formano per ossidazione quando una cellula produce energia, e che possono disorganizzare le cellule stesse e persino aumentare il rischio di tumori. Fin dagli inizi delle civiltà gli olii sono stati importanti nella vita quotidiana.
I loro effetti benefici sono legati ai particolari elementi che ognuno di essi contiene, ma tutti sono assolutamente fondamentali per migliorare la nostra salute.
Fonte “http://www.lillanatura.com”