Non tutte riescono con il buco. Si sa. Ma nessuno sa resistere alla ciambella. Ecco una versione della ricetta rivisitata in chiave vegetariana, vegana e gluten free. Per accontentare proprio tutti.
La ciambella riesce a conquistare tutti. Fritta o al forno che sia, in pochi riescono a non cedere alla tentazione di un morso. Alcuni però sono costretti a privarsene, perché scelgono un’alimentazione senza derivati animali, o perché intolleranti al lattosio o al glutine.
Per questo motivo vi proponiamo due ricette, nella versione vegetariana (con l’utilizzo delle uova) e vegan (senza uova), entrambe con una tipologia di farina fruibile anche per i celiaci. È una ricetta che farà felice sia i grandi che i piccini, da offrire alle feste, per una colazione speciale o in occasione del Carnevale.
Ricetta della ciambella: versione vegetariana
Per preparare una ventina di ciambelline occorrono:
- 500 gr. di farina 00 (di riso per la versione gluten free)
- 35 gr. di lievito di birra
- 100 gr. di margarina o olio
- 60 gr. di zucchero
- 250 ml di latte vegetale
- 6 uova (4 tuorli e 2 intere)
- Un pizzico di sale
Ciambella vegetariana: procedimento
Riscaldate metà del latte e scioglietevi dentro il lievito. Poi impastatelo con un terzo della farina. Create una pagnotta e lasciatela lievitare in un luogo tiepido.
Intanto unite il resto della farina con le uova, la margarina fusa (o l’olio) e un pizzico di sale. Lavorate la pasta energicamente, finché non si staccherà dal piano di lavoro (possibilmente di marmo). Lasciatela riposare per qualche minuto e poi unitela all’altra pagnotta (quella fatta con il latte e lievito).
Lavorate tutta la pasta, finché non risulta elastica e tornerà a staccarsi dal piano di lavoro. A questo punto, formate una pasta e lasciatela lievitare in un recipiente coperto da un panno.
Dopo circa 40 minuti, prendete un po’ di pasta e lavorate con le mani dei cordoncini (come quando preparate gli gnocchi) e poi create delle ciambelle della dimensione che preferite. Attenzione che il buco sia sufficientemente largo, perché con la lievitazione tenderà a restringere. Lasciate lievitare ancora e poi friggetele in abbondante olio o al forno.
Ricetta ciambella: versione vegana
Per questa ricetta vi occorrono:
- 500 gr. di farina
- 500 gr. di patate
- 100 gr. di olio o margarina
- 2 cucchiai di fecola di patate (mescolati a 6 cucchiaini d’acqua)
- 1 dado di lievito di birra
- Poco latte vegetale
- 100 gr. di zucchero
Ciambella vegana: procedimento
Questa versione ha tempi di lavorazione più brevi della precedente. Una sorta di versione “sbrigativa” della ricetta della ciambella. Risulteranno meno fini e delicate, ma non perderanno il loro gusto.
In primo luogo, lessate le patate. Poi privatele della buccia e riducetele in purea.
Mettete poi la farina e lo zucchero a fontana e scioglietevi al centro il lievito con un po’ di latte tiepido. Unite la fecola di patate mescolata con l’acqua e poi le patate in purea. Lavorate bene la pasta finché non risulti liscia, elastica ed omogenea.
Create un cordone di pasta, con cui dare forma alle vostre ciambelle. Lasciate lievitare per circa un’ora e mezza tra due panni infarinati. Infine cuocete in abbondante olio o al forno.