Solo per la vostra informazione…
Sono una capsula di caffè e ve ne faccio vedere di tutti i colori!
I miei 4 grammi di caffè sono vestiti da un vestito di alluminio al colore a vostra scelta dove ognuno trova il suo caffè, secondo il suo gusto e il suo umore.
4 grammi di caffè a 0,40 euro, fa si che per 1000 grammi di capsule caffè siano 100 euro.
Capsule di caffè: un lusso che uomo e ambiente non possono permettersi
Sì, 100 euro al chilo, è il prezzo del lusso, non si scappa!
Il, che, sarebbe anche piccolo.
Non ho il pizzo con i miei vestiti di luce in alluminio.
Ho bisogno di un sacco di energia elettrica fornita da belle centrali nucleari o molto efficienti centrali termiche.
Per 1 tonnellata di alluminio, produco 4 tonnellate di scarichi sotto forma di arsenico, titanio, cromo, piombo, vanadio, o mercurio.
In breve, bellissimi fanghi rossi che, per esempio, grazie ad una splendida canalizzazione terrestre di 55 km, scivolano dalla fabbrica di Alteo di Gardanne fino alla grande marea blu.
E grazie a un altro bel tubo di 7,7 km, vado a fare un giro, tenetevi bene, fino a 320 metri di profondità, tutto in fondo al canyon sottomarino di Cassidaigne nel bellissimo parco delle Calanche.
Tutto questo, dà sete, bevo come un buco della buona acqua locale.
Ora vi invito a fare un giretto nella tazza
Con le mie tonnellate di anidride carbonica che produco!
Tot caffè a settimana, sono il re del mercato!
Faccio quello che voglio. Prendo tutte le qualità del caffè nel corso più basso del momento.
Ti sto mescolando tutto al meglio (al meglio finanziario, ovviamente).
Comunque, me la caverò sempre grazie agli aromi aggiunti.
Sai, questa piccola nota di nocciola cosi ‘ sottile!
Per la torrefazione, io sono il campione: 1000°C in 90 secondi quando gli altri (tradizionali) fanno con 200/220° in 20 minuti.
E toc, bingo!
Il pom-pom è la schiuma che persiste diverse ore quando gli altri tengono solo pochi minuti.
La ricetta e ‘ segreta. Vi dico un po ‘, non tutto, solo un po ‘:
Un po ‘ di grasso animale, additivi top secret, e vai col tango.
In generale, me la cavo abbastanza bene per essere ricordato come un buon caffè, nonostante alcuni tentativi macchinosi e sprechi di energia e acqua. Non mi riciclo, cosi ‘puoi trovarmi un po’ ovunque sul pianeta.
La pericolosità di caffè e furano confermata da studi universitari
Ah, dimenticavo!… ho anche il record del più grande tasso di furano.
Non mi faccia un bell’applauso, perchè è possibile che si batta un record senza reale volontà.
Una ricerca su internet vi insegnerà che il furano è una sostanza organica (prodotto intermedio utilizzato nell’industria chimica come solvente per le
resine durante la produzione di lacche e come agglomerante nelle fonderie).
Volatile e cancerogeno per il fegato, il furano raddoppia in quantità quando il caffè ingerito proviene da capsule piuttosto che da una caffettiera classica, secondo gli scienziati tra cui quelli dell’università di Barcellona.
E ‘ da prendere o da lasciare! Anche se l’AIRC preferisce non scriverlo in etichetta come per le sigarette..
Può interessarti anche:
Perchè il caffè in capsule è cancerogeno secondo gli esperti
Il problema ambientale delle capsule di caffè su ” Il Fatto Alimentare ”
Il Video di TeleAmbiente sulle Capsule di Caffè
Grazie per l’articolo. Sono estremamente d’accordo e sono anni che cerco di convincere mia sorella ad abbandonare la macchina con le “cialde” o capsule. Dovrebbero essere le case produttici anche a smettere di produrle se fanno male (e sicuramente lo fanno).
Un’osservazione: perche’ non si intitola l’articolo con “salute” in generale aniziche usare il vecchio termine “uomo” per includere anche la donna? Perche’ non iniziamo ad usare un linguaggio piu’ neutrale ai sessi?
Grazie per l’attenzione.
Io uso le cialde di riso con caffè bio, il residuo poi lo metto nel mio orto. Credo che così sia completamente diverso sia per l ambiente sua per la salute. O no ?
Buongiorno, sarei curiosa di sapere quali sono le quantità di ossido di divinilene contenuto nelle capsule. Mi potrebbe indicare la fonte di questa informazione?
Mi fa piacere che finalmente il problema venga presentato in maniera forte sulle problematiche generate all’ambiente e alla salute dalle capsule di plastica e alluminio. Ed inoltre è fondamentale la terminologia perchè spesso si fa confusione tra CAPSULE (in plastica o alluminio) e CIALDE (ecologiche e compostabili in filtro carta).
Le CIALDE ecologiche e compostabili sono un ottima soluzione perchè sono salutari e compostabili e quindi possono andare nell’umido. Inoltre consento al cliente di bere un caffè sempre fresco come se fosse appena tostato!
Saluti
Marco
Complimenti per l’articolo dettagliato e allarmante direi!!
Esiste un gruppo Facebook per fare rete su queste tematiche e per amplificare i vostri messaggi??
Articolo molto interessante ma lo stile di scrittura passivo-aggressivo indispone alla lettura purtroppo.
L’ ho acquistata a natale con l offerta da Media word e non la uso molto per risparmiare ma il caffè è buono, pratico se vuoi offrire a un ospite ,l avevo sempre fatto con la moka e ora leggo sta cosa.
Mannaggia
non ho mai acquistato una capsula di caffè in vita mia. Adoro troppo il vero buon caffè di casa mia: esclusivamente grani grattugiati da me (a volte anche con vecchio macinino manuale) e Moka (sul gas in estate e sulla stufa in inverno). Non posso pensare a casa mia senza la profumata nuvoletta del caffè al mattino….solo scrivendo, ne sento il profumo.
Sono felice che ci sia la volontà di divulgare certe informazioni, anche se, purtroppo, non arrivano sempre puntuali dove ce n’è più necessità…
grazie
Mi è successo di bere il caffè in cialde, letto questo articolo penso che non lo farò più, grazie di renderci consapevoli ancora di più dato che dobbiamo fare attenzione a qualsiasi cosa, l’informazione è importante divulgando il più possibile certe notizie fa sì che si possa intervenire per cambiare le abitudini dannose per la nostra salute e per l’ecosistema come è successo per l’Olio di Palma, anche se credo a tal proposito ci sia ancora molto da fare, ma questo può essere un inizio, spero nel buonsenso di tutti.
vorrei sapere se è dannoso anche il caffè con la macchina elettrica per espresso grazie
OK per plastica e alluminio delle capsule, ma le cialde spiegatemi cosa inquina!! e carta e caffè.
Per quanto riguarda l’alluminio, se passa la legge di bloccare le bottiglie di acqua in PVC si parla di lattine di alluminio , ho già visto delle campionature Quindi di cosa parliamo???
Grazie per questa notizia che i commercianti non dicono e il consumatore spesso si sofferma all’apparemazza.
A questo punto chiedo di confermare quanto letto che le cialde che sono riciclabili chiedo di confermarmi che le chialde oltre al caffè non contengono altre sostanze nocive perla salute.
Grazie per la vostra risposta ????
Le cialde, nella maggior parte dei casi, non sono di materiale compostabile. Sono un tessuto polimerico termisaldato con un collante.
Ma allora perché si permette la vendita ? Allarmismo che non risolve niente. Leggo che anche la moka in alluminio rilascia sostanze nocive.. andiamo a vedere cosa contiene e come si produce il caffè alla base!