In crescita i residui di farmaci nei corsi d’acqua di tutto il mondo con effetti drammatici sulla flora e sulla fauna. Indispensabile rinnovare tempestivamente i sistemi di trattamento delle acque reflue.
Residui di antibiotici, analgesici, stimolanti e soprattutto di antistaminici minano la salute dei fiumi di tutto il mondo. Queste sostanze nocive sono presenti nelle acque in concentrazioni sempre maggiori e vanno a distruggere quasi completamente la pellicola protettiva (biofilm), generalmente scivolosa, che ricopre le rocce fluviali.
Il biofilm – costituito da alghe, funghi e batteri – è indispensabile per l’ecosistema dei fiumi, non solo perché mantiene elevata la qualità dell’acqua, ma anche perché rappresenta un’importante fonte di cibo per gli invertebrati che, a loro volta, alimentano animali di maggiori dimensioni come i pesci.
È quanto emerge da uno studio del Cary Institute of Ecosystem Studies di Millbrook (stato di New York), pubblicato sulla rivista Ecological Applications. I ricercatori, con l’aiuto dei colleghi dell’Indiana University e della Loyola University di Chicago, hanno analizzato le acque di diversi canali negli stati di New York, Maryland e Indiana, valutando la presenza e gli effetti sull’ecosistema di alcuni composti come la caffeina, due tipi diversi di antistaminici – usati per i bruciori di stomaco e per le allergie – e l’antibiotico ciprofloxacina.
Le conseguenze peggiori sul biofilm sono generate – emerge dall’analisi – dall’antistaminico difenidramina, in grado di ridurre del 99% l’attività di fotosintesi delle alghe e di cambiare la tipologia dei batteri presenti, aumentando il numero di quelli che degradano i composti tossici e diminuendo quelli che elaborano i composti prodotti dai vegetali. Fenomeni che si ripercuotono sull’intera catena alimentare e su tutta la flora e la fauna.
Considerando come questo tipo di inquinamento dipenda dalla fuoriuscita di acque di scarico da sistemi fognari obsoleti e talvolta fatiscenti, ma anche dall’immissione in ambiente di acque reflue non idoneamente depurate (non esistono ancora filtri adatti a bloccare i residui farmaceutici), appare chiaro come sia necessario il tempestivo rinnovamento e miglioramento del trattamento delle acque reflue nonché dell’apparato di condutture.
Fonte “http://gogreen.virgilio.it”
Indispensabile anche limitarne l’uso
Ciao, grazie a tutti voi, faccio presente che il torrente Salzola ed il vallone Molara, in zona del Comune di Sorbo Serpico, 83050 ( Avellino ), insiste dal sisma del 1980, una discarica a cielo aperto, coperta dai rovi, anno x anno, le sponde del Vallone Molara, e del Torrente Salzola, si prestano a questa misfatta continua, le acque dei suddetti, attraverso il fiume Sabato, di Atripalda, finiscono attraverso Benevento, alla foce dei fiume Volturno, immagina, che disastro ambientale e sociale della popolazione residente in Campania e non solo, tutti sanno, nessuno sa, bonificare, come, creare una diga al km. 6.80, stazione ferroviaria Avellino, Rocchetta Sant ` Antonio ,eliminare vasche di depurazione, non servono più, servono a nulla, solo a fare soldi x gli addetti, enti compresi, eliminare vasche di depurazione delle aziende limitrofe, ai suddetti, torrenti, tutta una finta, il loro funzionamento, vedi verbali della forestale, e non solo, tutto un magna magna, voce di radiopopolo, insiste di tutto, aprire la cupa di Contrada Savoroni, Atripalda, cupa via santa Maria, detta via Puzzelle di Sorbo Serpico 83050, Avellino, la transumanza ( vacche e pecore,) godono il privilegio di nutrirsi, di tutto ciò, prenderemo occasione nel tempo di constatare, attraverso il latte, il diffondersi malattie infettive e non solo, di varie natura, tutti sanno, nessuno sa, che peccato, ci vorranno secoli, fare un processo di colonizzazione, è ancora lungo, ma non impossibile, se non si sana a Monte, come si vuol salvare a Valle, i politici in zona, hanno le loro opinioni, nessuno vede? Va benissimo, a voi le belle cose. Due km,di piste ciclabili. Pista di canottaggio, scuola di canottaggio, formazione professionale free, conclusione, Business To Business, posti di lavoro, attualità, socio economico politico culturale e sociale, ( SVILUPPO DEL RESTO DEL MONDO) diffondere il tutto, compreso il Presidente della Repubblica italiana, ecc. ..,ecc. .., ciao,?!?!???