L’olio di jojoba è un derivato dai semi della pianta che porta il lo stesso nome. E ‘più accuratamente descritto come cera liquida, perchè non contiene glicerina e quindi non è grasso: per questo motivo l’olio di jojoba viene assorbito dalla pelle in modo straordinario, senza ungere e ostruirne i pori.
E’ un ‘arbusto originario dei deserti dell’Arizona, California e Messico. Le piante di Jojoba crescono spontanee ma vengono anche coltivate per il valore commerciale dei semi, che assomigliano a chicchi di caffè. Ecco perchè un altro nome della pianta è Coffeeberry. L’olio di Jojoba rappresenta uno dei migliori cosmetici naturali presenti in natura, utilizzato già dai nativi d’America che lo apprezzavano per le sue proprietà lenitive e antinfiammatorie, utile per pelle, capelli, e anche per alcune malattie.
Se si dovesse leggere l’etichetta degli ingredienti su prodotti della pelle la nomenclatura corretta INCI è Simmondsia Chinensis.
Olio di jojoba è commestibile, ma raramente è consumata, perché è non digeribile. È stato usato oralmente dal alcuni guaritori nativi per alleviare costipazione. Ma la sua principale utilità sta nel settore della salute della pelle.
La cera liquida è naturalmente anti-fungina attività che lo rende efficace per il trattamento del piede d’atleta e altri infezioni da funghi. È stato utilizzato come alternativa naturale per il controllo della muffa nelle docce, nelle cantine.
Come idratante per la pelle, è molto efficace, è compatibile con tutti i tipi di carnagione ed aiuta ad equilibrare la produzione di sebo. E’ ricco di vitamina E (tocoferolo, antiossidante naturale), F e minerali che aiutano a prevenire l’invecchiamento precoce della pelle e a ristabilirne il ph naturale.
La sua azione antinfiammatoria ed emolliente lo rende utile in caso di scottature, exzemi, psoriasi. E’ molto ben tollerato, completamente inodore e in definitiva uno dei migliori vettori per creare miscele con olii essenziali.
Altra proprietà unica dell’olio di jojoba è la sua stabilità al calore e la resistenza all’irrancidimento (a differenza di tutti gli altri olii vegetali il jojoba non prende col tempo quel ‘cattivo odore’ di olio vecchio).
Molto efficace su pelle screpolata, disidratata, scottature, protezione dai raggi UVA (filtro naturale 4), base per il trucco o struccante, acne (deterge e regola la produzione di sebo), comedopobarba. Prima e dopo la gravidanza la sua applicazione costante previene la formazione di smagliature mantenendo la pelle elastica. E’ l’olio ideale per i massaggi, anche abbinato ad olii essenziali: l’assenza di grassi permette un ottimo assorbimento cutaneo lasciando la pelle morbida e vellutata al termine del trattamento.
Per la cura quotidiana della pelle l’ideale è applicare qualche goccia di olio di jojoba sul corpo o sul volto ancora umidi; questo accorgimento consente di rallentare l’assorbimento e di ottenere la massima idratazione e l’effetto emolliente desiderati.
L’olio di jojoba si presta anche alla cura dei capelli: utilissimo in caso di forfora, doppie punte, aggressioni esterne (sole, mare).
Si possono fare impacchi pre-shampoo, lasciandolo ‘lavorare’ per 15-20 minuti: questa applicazione darà ai capelli lucidità e maggior resistenza agli agenti esterni.
In caso di forfora invece si applica, strofinando, una piccola quantità di olio sulla cute, anche in questo caso 15-20 minuti prima di effettuare lo shampoo. L’azione di seboregolazione e pulizia consente una rimozione non aggressiva del sebo depositato e la riduzione dei sintomi associati alla forfora quali prurito e perdita di capelli.
Si possono infine rinforzare le punte secche applicando dolcemente poche gocce di jojoba a capelli ancora umidi.
L’olio di jojoba rinforza anche le unghie. Va applicato regolarmente (1-2 volte la settimana) sulle unghie con un lieve massaggio.