• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Ismea: all’asta 386 terreni agricoli per favorire il ricambio generazionale agricolo

by Carlotta Bulgarelli
21 Febbraio 2020
in Sostenibilità
0
ISMEA

L’Ismea, Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare, ha messo all’asta ben 386 terreni agricoli abbandonati, sparsi in tutta Italia.

Parliamo di terreni situati per il 68% tra Sicilia, Puglia e Basilicata anche se a disposizione ci sono oltre 10 mila ettari, comprendenti Umbria, Toscana, Emilia, Veneto, Lombardia e Liguria.

Tra le tipologie colturali:

  • 48% dei terreni è seminativo
  • 22% adibito a prato e pascolo
  • 8% boschivo
  • 5% uliveti
  • 5% agrumeti
  • 4% vigneti
  • 2%frutteti
  • 4% altro

I potenziali acquirenti potranno, nella scelta del terreno, essere guidati dalla Banca nazionale delle terre agricole, in cui dal mezzogiorno del 19 febbraio sono presenti i terreni agricoli interessati.

La Banca serve a mappare tutti i terreni agricoli che si rendono via via disponibili, anche a seguito di abbandoni dell’attività produttiva e del prepensionamento, con l’obiettivo di raccoglierli e fornire tutte le informazioni utili sulle caratteristiche naturali, strutturali e e infrastrutturali e sulle modalità di acquisto.

ISMEA
Ricambio generazionale agricolo: è necessario per scongiurare lo spopolamento e spingere l’agricoltura a nuovi investimenti.

In soli 3 click i potenziali acquirenti possono candidarsi

Accedendo alla Banca nazionale delle terre agricole, è possibile compilare e inviare la manifestazione di interesse, entro il 19 arpile.

Tutti coloro che hanno effettuato la manifestazione di interesse riceveranno al loro indirizzo PEC (posta elettronica certificata) una lettera di invito a partecipare alla procedura di vendita del terreno.

E’ possibile acquistare dal 27 aprile all’11 giugno 2020,.

Il bando è aperto a tutti, ma si rivolge soprattutto ai giovani under 41 ai quali è consentito pagare il prezzo con rate semestrali o annuali per un periodo di 30 anni. Dalla sua istituzione, la Banca nazionale delle terre agricole ha venduto già 10.574 ettari.

Il ricavato della vendita di questi 286 terreni sarà interamente destinato a finanziare le iniziative dei giovani agricoltori, attraverso misure del Primo Insediamento, del Subentro e dell’Autoimprenditorialità.

L’importanza del ricambio generazionale agricolo secondo l’Imea

L’Ismea punta al ricambio generazionale in agricoltura e i dati non possono che darle ragione.

Il ritorno alla campagna delle nuove generazioni non è ascrivibile solo alla mancanza di alternative occupazionali ma anche e soprattutto ad una maggiore sensibilità verso la sostenibilità ambientale e ad una maggiore consapevolezza del legame cibo-territorio.

Intanto anche le immatricolazioni all’Università di Agraria crescono, con una media di 2000 iscrizioni in più a partire dal 2015.

Per l’Ismea il ricambio generazionale in agricoltura è indispensabile non solo per il mantenimento di un tessuto socio-economico di tante aree rurali del territorio a rischio spopolamento, ma anche per imprimere all’agricoltura una spinta all’innovazione e agli investimenti, sempre più vitali per rispondere alle nuove sfide.

Tags: Banca nazionale delle terre agricoleismearicambio generazionale agricolosostenibilità ambientaleterreni agricoli
Previous Post

Locuste del deserto: sciami di proporzioni bibliche mettono in ginocchio l’Africa Orientale

Next Post

Boom di prostituzione minorile a Roma: in aumento i casi tra i 10 e i 13 anni

Next Post
PROSTITUZIONE MINORILE

Boom di prostituzione minorile a Roma: in aumento i casi tra i 10 e i 13 anni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Candelora: cos’è e perchè si chiama così
  • Un erbicida naturale è la farina di glutine di mais
  • Inquinamento atmosferico: la super pianta che li assorbe lungo le strade. Lo studio
  • Ossitocina: come stimolare la produzione mangiando questi alimenti
  • 5 alternative naturali all’uso di ibuprofene nel trattamento del dolore cronico

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.