• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Shell alla conquista dell’Artico: gli Usa dicono sì alle trivellazioni

by Agnese Tondelli
27 Agosto 2015
in Ambiente
0

È di questi giorni la notizia che Shell ha vinto la sua battaglia legale per trivellare l’Artico. Alla fine, infatti, dopo l’approvazione politica del governo Obama, è arrivato anche il via libero definitivo da parte dell’amministrazione per operazioni di esplorazione alla ricerca del petrolio nelle acque dell’Alaska.

Il permesso, arrivato dal Bureau of Safety and Environmental Enforcement degli Stati Uniti, dà la possibilità a una delle più grandi compagnie petrolifere al mondo di riprendere la propria corsa al greggio dopo la sospensione del precedente progetto avviato nel 2012.

Lo scorso maggio il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, aveva autorizzato la perforazione offshore al largo dell’Alaska, suscitando le dure reazioni degli ambientalisti e una prima grande rottura politica con Hillary Clinton, candidata alla presidenziali, che si è dissociata dalla decisione presa dall’attuale presidente degli Stati Uniti.

Come abbiamo accennato, i lavori di Shell in quella zona erano stati bloccati a seguito di un incidente occorso alla chiatta di perforazione Kulluk che, a Capodanno del 2013, si era arenata al largo dell’Alaska meridionale. L’incidente costò all’azienda un milione di dollari di multa, a causa dell’inquinamento ambientale prodotto.

Nello stesso anno, il progetto di Shell aveva già subito importanti ritardi a causa della difficoltà di allineare le navi di perforazione ai requisiti di autorizzazione. Poi ha dovuto affrontare vari imprevisti, dovuti anche ai flussi di ghiaccio.

Contrariamente a quanto affermato qualche tempo fa, quando si pensava che la compagnia avesse definitivamente rinunciato al suo obiettivo di trivellare l’Artico, Shell riprenderà i suoi lavori in una delle zone che, secondo gli esperti della compagnia, accoglie oltre il 20% delle riserve mondiali di petrolio e gas.




Secondo gli ambientalisti, i danni di un’attività di ricerca così invasiva potrebbero essere senza precedenti: il rischio, infatti, è quello di danneggiare l’ecosistema di balene, trichechi e orsi polari, in un ambiente che molto più di altri è sensibile alle alterazioni dei cambiamenti climatici.

Ma non è ancora tutto perduto.

Il  gruppo ha poco tempo per agire, visto che soltanto fino a settembre potrà effettuare le perforazioni prima che il ghiaccio renda difficili le operazioni. Se scoprirà giacimenti, dovrà richiedere permessi addizionali per l’estrazione, un processo che potrebbe richiedere molti anni. Di sicuro,  l’Artico ha sempre fatto gola alla compagnia, che ha deciso di investire nel progetto un miliardo di dollari quest’anno, che vanno ad aggiungersi ai 7 miliardi già spesi negli ultimi 8 anni per le attività al largo dell’Alaska.

Gli ambientalisti, dal canto loro, non si danno per vinti e promettono di fare battaglia, puntando anche  sulle contraddizioni dell’amministrazione Obama, che pure ha fatto delle battaglie in favore dell’ecologia uno dei suoi cavalli di battaglia. Per finire poi a dare il via libera alle trivellazioni nell’Artico.

Intano Obama, accompagnato dal segretario di Stato John Kerry, si recherà in visita in Alaska il 30 agosto. Qui, terrà un importante discorso sui cambiamenti climatici, cercando di giustificare la decisione dell’amministrazione in merito agli interessi di Shell. Chissà quali giustificazioni addurrà per spiegare una decisione così scellerata e in netta contrapposizione alla sua politica di salvaguardia dell’ambiente.

(Foto: climatedesk.org)

Tags: ArticoObamaricerca petrolioShellTrivellazioni petrolifere
Previous Post

Che capperi! Ecco perché mangiarli fa bene alla salute

Next Post

L’ agricoltura biologica può salvare l’ambiente? Ecco gli studi che lo confermano

Next Post
L’ agricoltura biologica può salvare l’ambiente? Ecco gli studi che lo confermano

L' agricoltura biologica può salvare l'ambiente? Ecco gli studi che lo confermano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Candelora: cos’è e perchè si chiama così
  • Un erbicida naturale è la farina di glutine di mais
  • Inquinamento atmosferico: la super pianta che li assorbe lungo le strade. Lo studio
  • Ossitocina: come stimolare la produzione mangiando questi alimenti
  • 5 alternative naturali all’uso di ibuprofene nel trattamento del dolore cronico

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.