• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Global Warming: ecco le città che saranno sommerse dall’innalzamento dei mari

by Agnese Tondelli
19 Aprile 2017
in Ambiente
3

Cosa succederebbe alle nostre città se i ghiacciai continuassero a sciogliersi? Il National Geographic prova a rispondere alla domanda, pubblicando una mappa interattiva capace di mostrare quali saranno le città sommerse dall’acqua se tutti i ghiacciai presenti sulla Terra continueranno a sciogliersi. Il fenomeno del global warming: e la cosa interessa da vicino anche l’Italia.

Abbiamo già avuto modo di parlare della gravità dello scioglimento dei ghiacciai presenti nel mondo, trattando nello specifico anche quelli italiani. Abbiamo visto, ad esempio, come ogni anno ci siano 300 miliardi di tonnellate di ghiaccio che, staccandosi dalle calotte polari, vanno ad ingrandire gli oceani.

Se il discorso non fosse ancora ben chiaro, il National Geographic ha messo a disposizione degli utenti uno strumento capace di far “toccare con mano” le conseguenze nefaste del global warming: una mappa interattiva che mostra la situazione della Terra in previsione dello scioglimento di tutti i ghiacciai presenti sul nostro pianeta.

Una sorta di immagine post apocalittica, che mostra cosa può succedere a seguito di un innalzamento del livello dei mari di 216 piedi. Intere città risucchiate dall’acqua, nuove linee di costa, Paesi che subiranno un drastico ridimensionamento. Come ad esempio l’Italia, che dovrà dire addio ad alcune delle sue città storiche.

Certo, sono condizioni estreme: gli scienziati affermano che ci vorranno ancora almeno 5mila anni prima che il ghiaccio si sciolga tutto, ma se continueremo in questo modo, ad aggiungere carbonio e gas serra nell’atmosfera, le conseguenze si vedranno sicuramente molto prima. Gli scienziati riferiscono infatti che l’aumento del livello del mare è il 60% più veloce del previsto.

New York, San Francisco, New Orleans, e Londra sono solo alcune delle città che potrebbero scomparire , così come l’intero stato della Florida. Come dicevamo prima, un vero e proprio scenario apocalittico che potrebbe causare migrazioni di massa attraverso i continenti e il peggioramento di situazioni come le malattie, la povertà e la violenza. Violenza causata dalla continua diminuzione delle risorse a disposizione.

Al di fuori degli Stati Uniti, intere porzioni del Nord Europa verrebbero spazzate via insieme a gran parte della costa orientale del Regno Unito. Enormi tratti di terra nel Nord della Cina verrebbero sommerse, assieme a innumerevoli isole in paesi come l’Indonesia e le Filippine.

L’Italia potrebbe perdere città importanti come Venezia e Roma, rimanendo con piccoli lembi di terra sparsi qui e là lungo un vecchio stivale ormai pieno di acqua.

Naturalmente, non è necessario che il ghiaccio arrivi a sciogliersi interamente per iniziare a vedere gli effetti devastanti dell’innalzamento del livello del mare. Treehugger, ad esempio, spiega come già adesso villaggi dell’Alaska siano preoccupati su cosa fare, per evitare che lo scioglimento dei ghiacci faccia sparire la terra da sotto i loro piedi. Nel mese di agosto, infatti, la BBC ha riferito di un piccolo villaggio, Kivalina, che potrebbe essere completamente sommerso entro un decennio.

La mappa interattiva è semplicemente un monito per ricordarci che non è troppo tardi per agire e che, se non blocchiamo le emissioni di gas a effetto serra, potremo dire addio a una parte della nostra storia, ma anche delle nostre abitazioni.

Se volete dare un’occhiata voi stessi a quello che potrebbe accadere alla nostra Terra, ma anche in specifico al nostro Paese, potete farlo, consultando la mappa interattiva a questo link.

Fonte

Fonte

(Foto: National Geographic)

Tags: città sommerseGlobal warmingItaliamappa interattivaNational geographicscioglimento ghiacciai
Previous Post

Burro di Karitè puro: ecco tutte le proprietà

Next Post

Il potere antietà ed energetico del ginseng

Next Post
Il potere antietà ed energetico del ginseng

Il potere antietà ed energetico del ginseng

Comments 3

  1. costantino says:
    9 anni ago

    La storia si ripete, anche se i tempi oggi sono molto più compressi a causa delle attività antropiche. Atlantide ne è solo l’esempio più conosciuto.

    Rispondi
  2. enrico marenghi says:
    7 anni ago

    lo scioglimento di tutto il ghiaccio di Groenlandia e Antartide contribuirebbe ad un innalzamento di 2,16 pollici non di 216

    Rispondi
    • serghiey says:
      5 anni ago

      Da dove viene questo dato di 2,16 pollici?

      Sul sito originale si parla di 216 piedi (circa 66 metri), come riportato in questo articolo:

      http://www.nationalgeographic.com/magazine/2013/09/rising-seas-ice-melt-new-shoreline-maps/

      Tra l’altro quello e’ un dato atteso medio: variazioni locali temporanee possono essere molto piu’ ampie e precedere di molto nel tempo, il momento in cui il lembo di terra interessato e’ permanentemente coperto d’acqua.

      Insomma gli estremi possono colpire molto prima e bastano pochi eventi di allagamento per decidere che un determinato luogo non e’ piu’ abitabile.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Candelora: cos’è e perchè si chiama così
  • Un erbicida naturale è la farina di glutine di mais
  • Inquinamento atmosferico: la super pianta che li assorbe lungo le strade. Lo studio
  • Ossitocina: come stimolare la produzione mangiando questi alimenti
  • 5 alternative naturali all’uso di ibuprofene nel trattamento del dolore cronico

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.