
Sequestrate tonnellate di souvenir illegali ai turisti che visitano la Sardegna. Bellezze naturali depredate dalle spiagge più preziose dell’isola
Anche le persone che si ritengono educate e rispettose, a volte avranno ceduto a questa tentazione: portarsi a casa dalle spiagge delle vacanze un souvenir naturale ( piccolo o grande ) come un sasso, conchiglie, sabbia, ma anche piante e animali. Poi ci sono invece i delinquenti veri e propri che cercano di trasportare abusivamente una grande quantità di queste risorse naturali per rivenderle e guadagnare denaro illegalmente.
Purtroppo spesso questo atteggiamento è anche accettato e coadiuvato dalle persone locali, che specie nel territorio costiero, sono abituate a considerare il mare come una risorsa infinita dalla quale si può attingere sempre e comunque, non tenendo in considerazione il suo delicato e fragile equilibrio.
Indice dei contenuti
I sequestri di bellezze naturali della Sardegna nell’estate 2019
Alcuni quintali di sabbia, conchiglie e sassi prelevati dalla spiagge sarde come souvenir da gruppi di turisti in partenza dall’Isola, sono stati sequestrati all’aeroporto di Cagliari-Elmas. I controlli risalgono a metà agosto 2019 e sono stati effettuati in più riprese: alla fine il materiale recuperato ha raggiunto il peso considerevole di alcuni quintali.

Fortunatamente, ormai l’allerta è alta in estate e tutto questo materiale grazie alle forze dell’ordine e al personale di controllo verrà riportato e riposizionato sui litorali violati. L’ultimo bottino arriva dalle spiagge di Villasimius, Chia, Costa Rei, Teulada, Piscinas, Is Arutas e Mari Ermi, Muravera, Geremeas e Porto Pino. Autori degli indebiti prelievi, turisti soprattutto stranieri provenienti da Francia, Spagna, Ungheria, Polonia, Germania, Svizzera e Regno Unito, ma tra i responsabili anche diversi italiani.
Perchè i turisti rubano dalle spiagge sarde
La pagina Facebook Sardegna rubata e depredata è stata pioniera assoluta ormai 5 anni fà nel divulgare questo criminale e pericoloso atteggiamento nei confronti dell’ambiente.
Da quasi 20 anni il personale Security dell’aeroporto di Elmas alla fine di ogni stagione estiva provvede in totale autonomia e grazie al prezioso contributo di validi amici come il Corpo delle #guardieambientalidellasardegna
a riportare tutto ciò che viene requisito nei luoghi di origine.
Tutto ciò avviene su base volontaria, nel tempo libero e sostituendosi di fatto agli Enti Regionali preposti a tale compito. Nella assoluta indifferenza della classe politica Regionale.

Alcuni turisti che hanno trascorso le vacanze nella zona di Bosa, torneranno a casa senza gli esemplari di Pinna Nobilis e con una giusta sanzione da 3000 euro che siamo sicuri gli servirà da lezione.
Furti di immagini e scorci da altri luoghi turistici
Dai furti veri a quelli online. Il quotidiano La Nuova Sardegna riporta il caso di questi ultimi giorni. Un’agenzia greca collegata a siti internet e pagine Facebook ha infatti pubblicizzato alcune spiagge di Creta e Corfù ‘rubando’ però le foto di alcuni dei litorali più belli e suggestivi della Sardegna: Mari Ermi, sulle coste del Sinis, Cala Mariolu a Baunei, in Ogliastra, e Cala Coticcio a Caprera. E questo ha scatenato la ‘rivolta’ e la protesta vivace sul web di molti sardi.
Video sulle spiagge della Sardegna rapinata dai turisti
LEGGI ANCHE:
Perchè i datteri di mare non si devono comprare nè mangiare: sono illegali
La servitù silenziosa che sta uccidendo la Sardegna
Cosa si nasconde dietro alla svendita del mare di Sardegna alla Francia
bellezze naturali sardegna, conchiglie sardegna, sequestri sabbia, spiagge sardegna, turisti rubano