Sulla base delle previsioni disponibili riguardanti una imminente allerta meteo con possibile alluvione in alcune zone d’Italia, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse che integra ed estende quello emesso nella giornata di ieri.
I fenomeni in arrivo diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento.
C’è una vasta circolazione depressionaria, presente sulla penisola Iberica, continua ad innescare condizioni di spiccata instabilità anche sulle nostre regioni occidentali, con fenomeni temporaleschi, che risulteranno particolarmente intensi e persistenti su Piemonte, Liguria, Toscana e Sardegna, che risulta già interessata dalla giornata di ieri da forti piogge.
Ecco la previsione per allerta meteo giovedì 11 ottobre su Regioni nord ovest
La Protezione Civile ha dichiarato per la giornata di ieri mercoledì 10 e per oggi giovedì 11 allerta rossa sui settori orientali e meridionali della Sardegna e arancione sulla Gallura. Per la giornata di oggi, giovedì 11 ottobre, è stata valutata allerta arancione sulla Liguria e allerta gialla su alcuni bacini di Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, sui settori costieri del Lazio, sui versanti ionico e tirrenico meridionale della Calabria e su alcuni bacini della Sicilia, isole comprese.
PRECIPITAZIONI:
– diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sulla Liguria centro-occidentale, con quantitativi cumulati molto elevati;
– diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sul resto della Liguria, sui settori meridionali del Piemonte, sui settori occidentali della Toscana e sui settori meridionali e orientali della Sardegna, con quantitativi cumulati da moderati a elevati;
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di Piemonte e Toscana e su Valle d’Aosta, settori occidentali della Lombardia e settori appenninici ed occidentali dell’Emilia Romagna, con quantitativi cumulati generalmente moderati;
– da isolate a sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto della Lombardia, dell’Emilia Romagna e della Sardegna, sui settori settentrionali di Umbria e Marche, sui settori tirrenici del Lazio e su Puglia meridionale e rilievi di Calabria centro-meridionale e Sicilia orientale, con quantitativi cumulati generalmente deboli, fino a puntualmente moderati sui citati settori di Lombardia, Emilia Romagna, Sardegna, Marche e Umbria, sui settori tirrenici del Lazio settentrionale e meridionale e sui rilievi di Calabria e Sicilia nord-orientale.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in sensibile calo nei valori massimi sulle regioni nord-occidentali.
Venti: inizialmente forti sud-orientali sulla Sardegna, in attenuazione; tendenti a forti settentrionali sulla Liguria centro-occidentale.
Mari: molto mossi il Mar Ligure, il Mare e il Canale di Sardegna, il Tirreno settentrionale e i settori ovest del Tirreno centro-meridionale.
GUARDA IL VIDEO SULL’ALLUVIONE DI IERI IN SARDEGNA