
Seitan da consumare? Ecco 4 ricette a cui ispirarvi
Ecco 5 ricette a base di seitan da preparare quando in casa avete pochi ingredienti ma avete voglia di coccolarvi a tavola.
Non c’è niente di peggio di trovare la propria marca di seitan al naturale preferito e poi non trovare il tempo per prepararlo. Oppure si cade nell’errore di credere che è un cibo complicato da portare in tavola. Invece il seitan si presta facilmente a dei pasti veloci e a base di pochi ingredienti, alla portata di tutti.
1. Spezzatino di seitan al pomodoro
Questa è una ricetta molto gustosa e semplice da realizzare. Per due persone vi occorrono:
-200 gr seitan al naturale
– mezza cipolla tritata e mezzo sedano tritato
– 1 carota
-100 gr di piselli
-3/4 cucchiai di passata di pomodoro
-1 tazza di brodo di verdure
-vino bianco q.b
-farina q.b
-olio evo q.b
-prezzemolo fresco q.b
Tagliate il seitan a pezzetti e passatelo bene nella farina. In una casseruola, soffriggete leggermente la cipolla, il sedano e la carota tritate finché non saranno appassiti. Aggiungete poi i piselli (precedentemente cotti) e saltate il tutto per qualche minuto.
A questo punto aggiungete il seitan. Dopo un paio di minuti che l’avrete fatto insaporire con il soffritto, aggiungete del vino bianco. Lasciate evaporare a fiamma viva e poi aggiungete la passata di pomodoro.
Dopo qualche minuto, quando la passata inizierà a cuocere, aggiungete il brodo e abbassate la fiamma. Lasciate asciugare, finché non raggiunge la giusta consistenza e poi aggiustate di sale, pepe, e prezzemolo.
Leggi anche: Ragù di seitan
2. Pasta alla Genovese
Per preparare questo piatto, vi occorrono pressappoco gli stessi ingredienti della ricetta precedente. Infatti, per due persone avrete bisogno:
- 150 gr di pasta corta (fusilli o rigatoni)
- 2 cipolle rosse
- 1 sedano
- 2 cipolle
- Olio evo
- 150 grammi di seitan al naturale
- Vino bianco
- Sale e pepe
La ricetta è super veloce. Mentre aspettate che l’acqua per la pasta arrivi a bollore, tritate cipolla, sedano e carote e fate un soffritto in casseruola. Quando la cipolla si sarà imbiondita, aggiungete il seitan tagliato a cubetti. Rosolate per qualche minuto e poi aggiungete del vino bianco. Lasciate sfumare e poi aggiustate di sale e pepe.
Una volta che la pasta sarà cotta, unitela al condimento. Saltate per un minuto il tutto così che la pasta acquisti sapore e servite caldo.
Leggi anche: Fare il seitan passo per passo
3. Spiedini di seitan alle verdure
Se avete voglia di mangiare qualcosa di diverso dal solito, provate questa ricetta. Gli spiedini di seitan e verdure sono una gustosa alternativa da portare in tavola, soprattutto se si vogliono stupire parenti e amici.
Vi basterà affettare il seitan a cubetti e lasciarli per 40 minuti in una marinatura a base di succo di limone, aceto e vino bianco (ma anche la salsa di soia si presta bene). Infilate i cubetti sui bastoncini, alternandoli alla verdura che più vi piace: broccoli, funghi, pomodorini, peperoni, zucchine o cubetti di tofu alle erbe.
Potete cuocerli in forno, così come in padella.
4. Cotolette aromatiche
Anche questa ricetta è facile e veloce da realizzare. È l’ideale per una cena gustosa, accompagnata da una fresca insalata o delle patate dal forno. Per preparare le cotolette avrete bisogno di:
- 300 gr di seitan al naturale
- 50 gr di semi di sesamo
- Rosmarino
- 100 gr di farina
- 50 gr di pangrattato
- Olio
- Sale
Innanzitutto tagliate il seitan in fette di mezzo centimetro di spessore. Poi preparate due recipienti. Nel primo verserete la farina, che andrete a diluire con 1 dl di acqua, così da realizzare una pastella non troppo densa. Nel secondo recipiente, andrà il pangrattato mischiato ai semi di sesamo e il rosmarino.
Ora asciugate le fette con la carta da cucina e passatele prima nella pastella fatta con la farina e poi nel pangrattato aromatizzato. Dopodiché cuocete le cotolette in padella in olio di girasole o arachidi.
Leggi anche: Seitan al pepe verde
alimentazione vegan, cucina vegetariana, eco ricette, seitan