• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Proprietà dell’aglio nero

by Gino Favola
16 Dicembre 2016
in Alimentazione Biologica, Alimentazione e Salute
0

Avete mai sentito parlare dell’aglio nero? Sembra che le sue proprietà siano molto più elevate rispetto al classico aglio normale.
L’aglio nero è ottenuto dalla fermentazione naturale, senza forzature esterne come lieviti o funghi.

Anche se i bulbi di aglio nero sono prima fatti essiccare e poi fermentare, le proprietà rimangono quelle dell’aglio fresco.  A dare il colore scuro è una sostanza che si chiama melanoidina prodotto a seguito della fermentazione di aminoacidi e zuccheri.  

A detta dei ricercatori questo integratore è in grado di offrire i vantaggi per il cuore derivanti dalle sostanze contenute nell’aglio, senza disturbare con il tipico cattivo.

Durante il processo di trasformazione dell’aglio vengono aumentati in grande quantità i polifenoli idrosolubili e gli amino acidi solforici.

L’aglio e le sostanze contenute al suo interno hanno effetti benefici:

•sulla pressione arteriosa,  ostacolando la formazione di trombosi cerebrali o arteriose;
•sul livello del Colesterolo, perché riduce il colesterolo nel sangue e previene le trombosi cerebrali e arteriose. Le proteine dell’aglio solubile in
acqua o in olio essenziale impedisce l’iperlipidemia, riducendo il colesterolo nel sangue.
•sull’Anti-invecchiamento, infatti come riportato in un antico testo medico indiano “Charaka Samhita” l’aglio è considerato come un alimento
che mantiene la circolazione sanguigna, rinforza il cuore e allunga la vita umana. In Germania, l’aglio viene consigliato a persone di età
avanzata e usato per un lunghi periodi di tempo per evitare l’insorgere di qualsiasi tipo di malattia. Inoltre è riconosciuto come un alimento
utile alla prevenzione della demenza per le sue virtù anti-ossidanti, anti-stress e per il controllo della pressione sanguigna.
•Sull’Anti-ossidazione, in quanto riducendo i radicali liberi presenti in eccesso nel corpo umano combatte efficacemente le cause che possono
causare malattie dell’apparato digerente, malattia delle pelle, diabete, cancro, ecc.
La quantità di anti-ossidanti presenti nell’aglio, sono sensibilmente maggiori di a quelle presenti in alimenti come verdure, frutta e cereali
notoriamente ricche di tali sostanze.

Le proprietà benefiche tipiche dell’aglio vengono esaltate nel processo di essiccazione e di fermentazione Garlicorea aumentandone i benefici e le sue caratteristiche salutari.

Poiché per ottenere 1 grammo di estratto di aglio nero occorrono circa 6 grammi di aglio fresco, il prodotto risulta piuttosto concentrato. Per questo motivo, la dose giornaliera raccomandata dall’azienda è di 660 mg, che equivale a 4 g di bulbi fermentati.

In Thailandia e Corea, due paesi dove è molto usato, per ottenerlo prendono dei bulbi di aglio fresco e li lasciano fermentare in ambienti molto caldi per circa un mese. Passato questo periodo, all’interno della buccia ormai divenuta secca, si trova l’aglio diventato nero e di consistenza gommosa che tuttavia mantiene il sapore caratteristico ma, come detto, non ammorba l’alito.

Tags: aglio neroalitoproprietà aglio
Previous Post

Arnica e le sue virtù

Next Post

Argilla verde ventilata come tachipirina naturale

Next Post
argilla ventilata tachipirina naturale

Argilla verde ventilata come tachipirina naturale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Candelora: cos’è e perchè si chiama così
  • Un erbicida naturale è la farina di glutine di mais
  • Inquinamento atmosferico: la super pianta che li assorbe lungo le strade. Lo studio
  • Ossitocina: come stimolare la produzione mangiando questi alimenti
  • 5 alternative naturali all’uso di ibuprofene nel trattamento del dolore cronico

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.