L’Arnica montana è una pianta erbacea perenne presente prevalentemente nelle regioni alpine e prealpine.I fiori, completamente gialli e a forma di margherita sono la parte utilizzata in fitoterapia. L’intera pianta ha comunque proprietà terapeutiche. Le foglie di arnica ad esempio venivano affumicate per aiutare gli alpinisti nella lotta contro la tosse e la bronchite.
L’arnica è nota per la cura dei geloni, in proposito ci aiuta in questo argomento Flowers Of Life spiegandoci come fare nel caso di queste irritazioni causate dal freddo.
Oltre a ciò l’arnica possiede molte proprietà in quanto è un antinfiammatorio, analgesico, migliora la circolazione e da sollievo alle gambe, aumenta la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna, aumenta la frequenza respiratoria ed è un ottimo antispasmodico.
L’arnica è ottima per l’uso esterno, ma è fortemente sconsigliata l’assunzione per via interna in quanto può causare disturbi nervosi.
Perchè si usa l’arnica?
- ditorsioni
- slogature
- dolori dovuti alle artriti
- ematomi
- prevenire e curare il dolore muscolare e crampi
- alleviare infiammazioni del cavo orale (gengiviti) e della gola;
- alleviare il dolore a causa di infiammazione a causa di punture di insetti;
- assorbire lividi, contusioni ed edema;
- alleviare una dermatite da pannolino, scottature o ustioni di lieve entità
L’arnica la troviamo spesso sotto forma di pomate o gel.