• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

L’Olio di trans-cannabidiolo presto sulle nostre tavole (insieme agli insetti)

by Gino Favola
1 Ottobre 2019
in Alimentazione e Salute
0
Olio di trans-cannabidiolo

35 richieste di autorizzazione di nuovi alimenti. 38, se consideriamo anche i cibi tradizionali di altri Paesi. Sono questi i numeri dei nuovi prodotti che potrebbero arrivare in Europa nei prossimi mesi. Tra questi anche l’olio di trans-cannabidiolo, derivato dalla Canapa Sativa.

Per tutti, si attende il parere dell’Efsa (Autorità europea per la sicurezza alimentare) e la successiva approvazione dagli organi europei e nazionali.

Dall’Efsa presto il via libera all’olio di trans-cannabidiolo?

L’Efsa potrebbe autorizzare nei prossimi mesi la commercializzazione dell’olio di trans-cannabidiolo (o meglio a base di trans-cannabidiolo). La notizia arriva dall’Ansa che riferisce anche l’iter che dovrebbe portare all’approvazione.

Tutto parte dal regolamento Novel Food (EU2283/2015), approvato nel 2015. Questa norma comunitaria regola i nuovi alimenti che possono entrare nel mercato europeo. Si tratta di prodotti completamente nuovi, mai consumati prima. Oppure di alimenti tipici di altre regioni del pianeta, ma che non sono stati ancora autorizzati in UE.

A gennaio 2018 sono arrivate le prime domande di autorizzazione secondo il nuovo regolamento. Tra gli altri prodotti anche l’olio di trans-cannabidiolo.

Ora l’Efsa ha nove mesi di tempo per pubblicare la sua valutazione sui diversi prodotti, dal momento in cui è stata presentata la domanda. Ma l’iter non termina qui. Dovranno poi essere la Commissione europea e gli Stati membri a dare l’ok definitivo sull’immissione in commercio.

Origine e caratteristiche dell’olio di trans-cannabidiolo

Come spiega l’Ue in un dossier, il trans-cannabidiolo ottenuto a scopo alimentare, è ricavato da una serie di passaggi di purificazione dalla pianta di Cannabis sativa. La pianta, come sappiamo, è già utilizzata per molte applicazioni. Dal cibo – dai semi si ricava un ottimo olio – alle fibre per corde e spago, fino al legno utilizzato per piccole costruzioni.

Leggi anche: Le potenzialità della canapa in agricoltura sostenibile

L’olio di trans-cannabidiolo, leggiamo sempre nel documento, “ha un aroma delicato e un sapore distintivo, che ricorda le noci”. Nel dossier si elencano anche le caratteristiche nutrizionali dell’alimento: acidi grassi polinsaturi, omega-3, omega-6, vitamina E sono alcune delle sostanze di cui l’olio è ricco.

Troviamo inoltre buone quantità di: tiamina (vitamina B1), vitamina B6, folato (vitamina B9), ferro, fosforo, magnesio, zinco, rame e manganese.

Insetti e un cereale senza glutine dall’Africa tra gli altri alimenti

Valerio Curtui, capo unità nutrizione dell’Efsa, fa una panoramica sui prodotti che l’Autorità potrebbe approvare nei prossimi mesi:

«Le domande che abbiamo ricevuto finora riguardano principalmente piante o parti di piante, sostanze, estratti, prodotti fermentati o sintetici che le aziende vorrebbero commercializzare soprattutto come ingredienti».

Oltre all’olio di trans-cannabidiolo, troviamo anche alcuni insetti, come grilli e locuste, che verrebbero impiegati però sotto forma di farine o come mangime per animali. C’è poi il fonio, un cereale senza glutine diffuso in alcuni Paesi africani. Troviamo anche l’estratto di foglie di ulivo: un’azienda olandese vuole commercializzarlo come ingrediente per prodotti a base di cereali, latte e derivati, dolciumi, bevande analcoliche.

Curtui spiega come funziona il processo autorizzativo dell’Efsa:

«Per i nostri pareri analizziamo composizione e ingredienti, il processo di produzione, se ci sono precedenti nell’uso dell’alimento al di fuori dell’Ue. Nel caso sia un estratto da una pianta, per esempio, andiamo a studiare le caratteristiche della pianta, se ha mai causato effetti avversi, quindi valutiamo i risultati dei test tossicologici».

Nei primi quattro mesi, durante la procedura di analisi, Curtui spiega che l’Efsa ha il potere di “sollevare obiezioni”. Un potere che è riservato anche alle agenzie per la sicurezza alimentare nazionali.

Per gli alimenti già consumati in altre aree, come il fonio, l’autorizzazione è più rapida.

Tags: Cannabis sativaefsaOlio di trans-cannabidiolo
Previous Post

Spreco di cibo in casa? Ecco 7 modi per evitarlo

Next Post

Darjeeling, il tè nero dalle mille proprietà benefiche

Next Post
tè darjeeling

Darjeeling, il tè nero dalle mille proprietà benefiche

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Cupole Geodetiche
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • La nave rigassificatrice a Piombino è un elemento potenzialmente devastante per l’arcipelago toscano
  • Cosa sapere prima di accogliere un animale domestico
  • Aumenti nelle bollette: come risparmiare quando si usa la lavatrice
  • Come usare la carta stagnola per tenere lontani gli insetti
  • Il cambiamento climatico forzerà nuovi incontri con gli animali e aumenterà le epidemie virali

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.