• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Omocisteina alta: cosa implica e cosa mangiare per abbassare i valori.Verdure a foglia verde e acido folico i segreti per stare meglio

by Agnese Tondelli
26 Ottobre 2021
in Rischi per la salute
0
omocisteina alta

Omocisteina alta: cosa implica superare i valori consigliati e cosa fare per rimediare attraverso l’alimentazione e ridurre in questo modo i rischi di salute collegati.

Cos’è e cosa alza i livelli di omocisteina

L’omocisteina è un aminoacido solforato che si forma nell’organismo dal metabolismo della metionina. Una volta formata, è trasformata grazie all’azione di alcune vitamine del gruppo B.

In alcuni casi, che possono dipendere ad esempio da situazioni patologiche, genetiche o alimentari, l’omocisteina può iniziare ad accumularsi nel nostro corpo. Se presente in livelli elevati, può provocare danni sulla parete dei vasi, facilitando l’adesione del colesterolo.

Per questo, l’ omocisteina alta è spesso considerata un fattore prognostico collegato a patologie e rischi dell’apparato cardiovascolare, come infarti, ictus, trombosi venosa.

Non solo: sembra che un aumento dei suoi livelli sia stato correlato anche alla presenza di Alzheimer, anche se ancora non si sa a che titolo, se come causa o semplicemente come indicatore della malattia.

Un’eccessiva concentrazione nel sangue di omocisteina, infine, sembra essere correlata anche all’aumento dell’incidenza di fratture ossee.

Quali possono essere le cause?

Come abbiamo detto, esistono diversi fattori che possono portare all’accumulo di omocisteina nell’organismo. In generale, però, possiamo dire che l’alimentazione, spesso carente in alcune vitamine, e uno stile di vita sedentario, corredato da cattive abitudini, possono peggiorare la situazione.

La presenza di eventuali livelli fuori norma può essere rilevata mediante delle specifiche analisi del sangue, normalmente prescritte dal medico.

Come controllare l’aumento dell’omocisteina attraverso l’alimentazione

Visto che il suo metabolismo è associato alle vitamine del gruppo B, la terapia può prevedere la somministrazione di supplementi o di alimenti ricchi di acido folico eventualmente associato alla vitamina B12.

Via libera dunque all’integrazione nella dieta di frutta e verdura, ma soprattutto verdure a foglia verde, crucifere e alimenti che contengono acido folico e che è preferibile consumare crudi.

È necessario ridurre il consumo di grassi saturi e ridurre il sale. In questo caso, come abbiamo visto, esistono dei piccoli trucchetti da utilizzare in cucina, per diminuire l’utilizzo di questo ingrediente, come ad esempio l’impiego di spezie o salse.

Evitare o ridurre il consumo di proteine animali, soprattutto provenienti da carne rossa, cercando di prediligere invece le proteine vegetali, contenute ad esempio nei legumi.

Abbracciare uno stile di vita sano e un regime alimentare adeguato sono senza dubbio i primi passi per far fronte a livelli di omocisteina alti. Ricordate inoltre che sedentarietà e obesità sono fattori di rischio altrettanto importanti per ciò che riguarda le patologie a carico del sistema cardiovascolare.

(Foto)

Se volete ascoltare o vedere questo articolo su omocisteina alta ecco il formato audio-video!

Tags: acido folicoomocisteina altaomocisteina alta cosa mangiareomocisteina alta rimedivitamina b12
Previous Post

Il Melograno super-frutto di stagione

Next Post

Sostituire il sale a tavola: scegli la salsa che fa per te

Next Post
salsa

Sostituire il sale a tavola: scegli la salsa che fa per te

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Il falso miele invade l’Italia: un campione su due entra nel mercato Europeo
  • L’estrazione di metalli rari in acque profonde distruggerà gli ecosistemi
  • Diritto alla riparazione oltre il periodo di garanzia, UE contro obsolescenza programmata e lo spreco
  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.