• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

I probiotici che influiscono sulle funzioni cerebrali

by Gino Favola
24 Gennaio 2016
in Alimentazione e Salute, Salute
3

I probiotici sono batteri o lieviti introdotti nel nostro corpo per aiutare la salute totale del nostro organismo.

Avevamo già avuto modo di affrontare l’argomento in un precedente articolo legato proprio alla loro importanza , ora un ulteriore studio condotto su 36 donne sane di età compresa tra i 18 e i 55 anni, dimostra come l’ingestione di batteri nel cibo può incidere sulle funzioni cerebrali degli esseri umani: in particolare, il consumo regolare attraverso lo yogurt di batteri benefici, conosciuti come probiotici, determina l’alterazione delle funzioni cerebrali sia in stato di riposo che in risposta a uno stimolo emotivo.

Lo studio condotto dall’ UCLA (University of California, Los Angeles),  dimostra come mutando l’ambiente batterico dell’intestino si può condizionare l’attività cerebrale, comporta implicazioni significative per la ricerca futura e potrebbe spianare la strada verso la manipolazione della flora batterica in modo da prevenire o curare vari tipi di disordini digestivi, mentali e persino neurologici.

“Molti di noi hanno dello yogurt nel frigorifero che viene consumato per gusto, per il contenuto di calcio, o perché pensiamo che possa aiutare la nostra salute in qualsiasi altro modo” – afferma la Dott.ssa Kirsten Tillisch, autrice principale dello studio – “la nostra scoperta indica che alcuni ingredienti dello yogurt possono effettivamente cambiare la modalità in cui il nostro cervello reagisce alle circostanze ambientali.”

Ciò che è comunemente risaputo, è che il cervello invia dei segnali all’intestino, ecco perché lo stress e altre emozioni possono contribuire a vari sintomi intestinali. Questo recente studio mostra ciò che finora era stata solo un’ipotesi, supportata solamente da studi effettuati su animali: i suddetti segnali vengono trasmessi anche nella direzione inversa.

Lo studio è stato condotto su tre gruppi di donne per quattro settimane: il primo gruppo ha consumato regolarmente yogurt con  probiotici, il secondo ha consumato yogurt senza probiotici, mentre il terzo gruppo non ha consumato yogurt. Raffrontando i risultati della risonanza magnetica, prima e dopo il periodo di studio, e in risposta a stimoli emotivi, le donne che hanno assunto i probiotici hanno mostrato un calo di attività nella parte del cervello adibita ai processi emozionali, cognitivi e sensoriali. Le donne degli altri due gruppi hanno mostrato invece attività incrementata o comunque stabile.

Dai risultati della risonanza magnetica durante lo stato di riposo è invece emerso che  le donne che hanno consumato probiotici hanno mostrato maggiore connettività neurale associata all’attività cognitiva,  le donne che non hanno consumato yogurt hanno mostrato maggiore attività cerebrale nella regione emotiva e sensoriale, mentre le donne che hanno consumato un prodotto caseario senza probiotici hanno mostrato un valore medio tra i due.

I ricercatori si sono sorpresi di scoprire che gli effetti cerebrali potevano essere individuati in varie aree, incluse le aree più prettamente sensoriali. La consapevolezza per cui questi segnali vengono inviati dall’intestino al cervello e che possono essere influenzati da un cambiamento nel regime alimentare, può presumibilmente portare a un’espansione della ricerca nel settore.

I ricercatori della UCLA sono adesso alla ricerca degli elementi che innescano i segnali verso il cervello, mentre altri stanno studiando i potenziali benefici di alcuni probiotici sull’umore.

 

Fonte e articolo originale www.meteoweb.eu

Foto http://scienzaesalute.blogosfere.it

Tags: benefici probioticibenefici yogurtprobioticiproprietà probiotici
Previous Post

Curarsi coi frutti di stagione: le proprietà dell’uva

Next Post

I concimi chimici che minacciano l’ambiente

Next Post
I concimi chimici che minacciano l’ambiente

I concimi chimici che minacciano l'ambiente

Comments 3

  1. Cleo says:
    9 anni ago

    Ciao, vorrei sapere se i prodotti al supermercato dove e’ scritto che contengono probiotici , vanno bene o se ci sono prodotti specifici da utilizzare. ( tipo Lo yogurth bevibile dove c’e scritto che contengono i probiotici Lgg o L1 ..).grazie in anticipo

    Rispondi
    • admin says:
      9 anni ago

      I prodotti a cui ti riferisci vanno bene in parte, andrebbero comunque integrati con altri probiotici, o integratori che puoi trovare anche nei negozi di prodotti naturali o meglio ancora perchè non il kefir? Lo potresti usare nel latte vegetale oppure anche nell’acqua.

      Rispondi
    • Susy says:
      8 anni ago

      Ciao, io ti consiglio vivamente di bere il kefir d’acqua. Su internet ci sono tante informazioni sui benefici del kefir d’acqua, lascia perdere il latte.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Cupole Geodetiche
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • La nave rigassificatrice a Piombino è un elemento potenzialmente devastante per l’arcipelago toscano
  • Cosa sapere prima di accogliere un animale domestico
  • Aumenti nelle bollette: come risparmiare quando si usa la lavatrice
  • Come usare la carta stagnola per tenere lontani gli insetti
  • Il cambiamento climatico forzerà nuovi incontri con gli animali e aumenterà le epidemie virali

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.