• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

È ora di passare ai pannolini ecologici, con tempi di smaltimento più veloci

by Gino Favola
22 Dicembre 2016
in Prodotti naturali
0

Il pannolino ecologico usa e getta è realizzato in Pla o in Mater-Bi ed è biodegradabile anche fino all’80%. Anallergico, più delicato sulla pelle e ha il 30% in meno di sostanze chimiche rispetto ai pannolini tradizionali.  

Quelli che normalmente conosciamo come pannolini usa e getta vengono indossati ogni giorno da milioni di bambini. Per realizzarli vengono impiegati: polpa di legno, plastica e processi chimici.

Secondo GreenPlanet, il processo di produzione stesso del pannolino è causa di forte inquinamento ambientale, senza considerare poi l’ammontare di rifiuti che provocano.

Il danno ambientale causato dal pannolino monouso

Per la crescita di un bambino servono mediamente 4000-5000 pannolini monouso, che corrispondono a una tonnellata di rifiuti prodotta.

Per GreenPlanet 4.500 pannolini sono l’equivalente di 20 grandi alberi. Se consideriamo che ogni giorno in Italia vengono consumati sei milioni di pannolini, emerge che costituiscono ben il 10% dei rifiuti urbani totali.

A detta del dossier in possesso di GreenPlanet, il pannolino tradizionale contiene rifiuti organici e per tanto può inquinare le falde e favorire l’accumulo di microbi. Ciò può scatenare, se si verificano certe condizioni ambientali e climatiche, possibili focolai infettivi.

Il pannolino biodegradabe usa e getta

Sono in molti a utilizzare il pannolino lavabile. Ma talvolta, per motivi di praticità si è costretti a ripiegare sul pannolino monouso. Ora non è più necessario venire a compromessi, grazie ai pannolini ecologici usa e getta.

Sono prodotti senza additivi chimici o resine sintetiche. All’esterno viene utilizzato Mater bi o in Pla, derivati da mais e zuccheri degli amidi vegetali, quindi non solo si degradano in tempi brevi ma vengono anche restituiti alla terra sotto forma di compost.

All’interno invece sono di cellulosa TCF (Total Chlorine Free), che viene sbiancata e igienizzata con acqua ossigenzata (al posto del cloro).

Il costo non differisce molto da quelli tradizionali monouso, ma il risparmio in termini di impatto ambientale è certamente rilevante.

Incentivi all’uso dei pannolini ecologici

L’uso dei pannolini ecologici andrebbe incentivato, secondo GreenPlanet. In Italia sono diversi i comuni che offrono incentivi per spronare le famiglie ad usare il pannolino ecologico, anche se parliamo per lo più di quello lavabile, in un’ottica di riduzione dell’impatto ambientale.

Nonsolociripa offre sul proprio portale un elenco dei comuni italiani che hanno realizzato incentivi in tal senso. Basta collegarsi e controllare se si appartiene alle categorie degli aventi diritto.

 

 LEGGI ANCHE: Pampers sotto accusa: petrolati nei pannolini dei bambini

 

 

Tags: ecosostenibilepannolini ecologici
Previous Post

Il decalogo della raccolta differenziata

Next Post

Guardaroba troppo piccolo? Ottimizza lo spazio con la tecnica giapponese

Next Post
Come organizzare il guardaroba

Guardaroba troppo piccolo? Ottimizza lo spazio con la tecnica giapponese

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Cupole Geodetiche
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Cosa sapere prima di accogliere un animale domestico
  • Aumenti nelle bollette: come risparmiare quando si usa la lavatrice
  • Come usare la carta stagnola per tenere lontani gli insetti
  • Il cambiamento climatico forzerà nuovi incontri con gli animali e aumenterà le epidemie virali
  • Nuovi dati rivelano uno straordinario riscaldamento globale nell’Artico

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.