Vivendo nel mondo occidentale certe realtà ci sembrano talmente assurde da essere irreali eppure almeno 12.000 donne sono ancora rapite e costrette a sposarsi ogni anno in Kirghizistan.
Conosciuta come ala kachuu (“prendi e scappa”), la pratica brutale del rapimento delle spose ha le sue radici nel medioevo lungo le steppe dell’Asia centrale, ma persiste ancora oggi. È vietato in Kirghizistan da decenni e la legge è stata inasprita nel 2013, con condanne fino a 10 anni di carcere per chi rapisce una donna per costringerla al matrimonio (in precedenza era una multa di 2.000 som, del valore di circa $ 25) .
Tuttavia, la nuova legge non ha ridotto la pratica e le azioni penali sono rare. Tuttavia, secondo l’ organizzazione per i diritti umani Restless Beings : “Questo è uno sviluppo significativo, in quanto prima di questo la condanna per il furto di bestiame era considerevolmente più di quella per ala kachuu “.
“Un matrimonio felice inizia piangendo”, recita un proverbio kirghiso, e quelle lacrime sono di rabbia e terrore all’inizio di un matrimonio per le spose ala kachuu .
L’ala kachuu è praticata in tutti i paesi dell’Asia centrale, ma è particolarmente diffusa nelle aree rurali del Kirghizistan post-sovietico, nazione prevalentemente musulmana di circa 6 milioni di persone . Durante il dominio sovietico, l’usanza era rara e i genitori generalmente organizzavano matrimoni.
I dati del Women Support Center , organizzazione che si batte per l’uguaglianza di genere nel Paese, indicano che ogni anno si celebrano, e vengono consumati, almeno 12.000 matrimoni contro la volontà della sposa. (La cifra proviene da un rapporto del 2011 e si ritiene sia una sottostima). Gli uomini rapiscono le donne, dicono, per dimostrare la loro virilità, evitare il corteggiamento (considerato una noiosa perdita di tempo) e risparmiare il pagamento del kalym , o dote, che può costare allo sposo fino a $ 4.000 (£ 3.000) in contanti e bestiame.
Dopo l’ ala kachuu , che in alcuni casi può essere un “rapimento” consensuale quando una coppia desidera accelerare il processo del matrimonio, le spose vengono portate a casa del futuro marito. I suoceri accolgono la donna e la costringono a indossare il jooluk , uno scialle bianco che significa sottomissione alla nuova famiglia della sposa. Poi arriva il matrimonio. Circa l’80% delle ragazze rapite accetta il proprio destino, spesso su consiglio dei genitori.
Secondo i dati dell’ufficio Unicef di Bishkek, la percentuale di ragazze tra i 15 ei 19 anni che rimangono incinte in Kirghizistan è tra le più alte della regione, mentre il 13% dei matrimoni avviene prima dei 18 anni, nonostante sia illegale.
Indice dei contenuti
Il racconto raccapricciante di Aisuluu
Aisuluu stava tornando a casa dopo aver trascorso il pomeriggio con sua zia nel villaggio di At-Bashy, non lontano dal valico di Torugart per la Cina. “Erano le 5 del pomeriggio di sabato. Avevo un sacchetto di carta pieno di samsa [un gnocco di pasta ripieno di agnello, prezzemolo e cipolla]. Mia zia li preparava sempre nei fine settimana”, ha detto.
“Un’auto con quattro uomini dentro arriva nella direzione opposta alla mia. E tutto ad un tratto… si gira e, in pochi secondi, mi viene accanto. Uno dei ragazzi dietro scende, mi strattona e mi spinge dentro la macchina. Lascio cadere tutto il samsa sul marciapiede. Urlo, mi contorco, piango, ma non posso fare niente”.
L’uomo che l’ha rapita sarebbe presto diventato suo marito. Al matrimonio, Aisuluu scoprì che non era nemmeno la donna che aveva intenzione di rapire per matrimonio. Ma nella fretta di dover tornare a casa con la sposa e dopo aver vagato per le strade tutto il pomeriggio, l’uomo ha deciso di accontentarsi della prima “ragazza carina” che ha visto.
Era il 1996 e Aisuluu era un adolescente. Oggi ha quattro figli dal rapitore diventato marito, con il quale è ancora sposata.
Realtà attuale in Kirghizistan
Si stima che ogni anno 2.000 donne vengano violentate dai loro futuri mariti (anche in questo caso si ritiene che questo numero sia ben al di sotto delle cifre odierne) e siano quindi condannate a sposarsi, perché tornare in famiglia sarebbe un profondo segno di vergogna. Le spose in fuga rischiano anche ulteriori violenze e persino la morte.
Una di queste spose, Aizada Kanatbekova, 27 anni, è stata trovata morta strangolata in un campo all’inizio di aprile di quest’anno, due giorni dopo essere stata caricata con la forza in un’auto con l’aiuto di due passanti. Il rapimento è avvenuto alla luce del giorno nel centro della capitale, Bishkek, un’indicazione allarmante che questa pratica non è limitata alle campagne.
Altyn Kapalova, scrittrice, attivista femminista e ricercatrice presso l’Università dell’Asia centrale a Bishkek, ha condannato la mancanza di protezione legale per le donne. “Una stazione di polizia non è un posto sicuro per una donna in cerca di aiuto. Se una donna va in una stazione di polizia per denunciare un rapimento, loro ridono di lei, le dicono che non sono affari loro, tornano a casa e si sistemano con la sua famiglia”, ha detto.
Nel 2018, un caso incredibilmente raccapricciante ha evidenziato l’atteggiamento insensibile delle autorità. La vittima, Burulai Turdaaly Kyzy, una studentessa di medicina di 20 anni, è stata uccisa in una stazione di polizia dall’uomo che l’aveva rapita. L’ha pugnalata, poi ha inciso le sue iniziali e quelle di un altro uomo che aveva pianificato di sposare sul corpo della donna. Gli agenti li avevano lasciati soli nella sala d’attesa.
L’autore è stato condannato per omicidio e condannato a 20 anni di carcere. Ma gli attivisti affermano che la maggior parte delle violenze contro le donne rimane ancora impunita. “Il problema è di cultura, di educazione e non di leggi”, ha detto Kapalova, che ha ricevuto continue minacce dal 2019, quando ha organizzato insieme la prima mostra d’arte femminista del Kirghizistan. Lo spettacolo altamente controverso, Feminnale , ha portato in protesta i nazionalisti armati di frusta quando è andato in onda per 17 giorni al Museo Nazionale di Belle Arti del Kirghizistan a Bishkek.
Un’altra artista che spera di cambiare atteggiamento è Tatyana Zelenskaya , che lavora con l’organizzazione per i diritti umani Open Line Foundation, che sostiene le vittime del rapimento della sposa attraverso consulenza e consulenza legale. Zelenskaya ha realizzato i disegni e la grafica di Spring in Bishkek , un videogioco per smartphone che mira a convincere i giovani che il rapimento non è una tradizione ma un crimine.
In poco più di sei mesi l’app è già stata scaricata più di 130.000 volte; un successo straordinario, visto che gli sviluppatori ne avevano sperati 25.000. Nel gioco, i giocatori assistono al rapimento di una migliore amica e devono liberarla, mentre sullo schermo compaiono messaggi con suggerimenti preparati da psicologi, giornalisti e attivisti, oltre a numeri di telefono reali che possono essere utilizzati in caso di emergenza.
“L’idea è far capire alle ragazze che sono padrone del proprio destino. Per questo le trasformiamo in eroine capaci di ribellarsi e cambiare il corso delle cose”, ha detto Zelenskaya. “Per una generazione di donne cresciute con l’idea che nulla è possibile senza l’approvazione di un uomo, scardinare questo concetto è difficile”.
Il governo del Kirghizistan ha dato poche indicazioni di sostenere questi sforzi. In effetti, la formulazione della nuova costituzione è letta da molti come uno spostamento delle priorità verso un’erosione dei diritti umani e delle libertà fondamentali se sono in conflitto con i valori “tradizionali”.
C’è sicuramente da lavorare tanto su questo fronte, ma molti passi sono stati fatti. Anche l’occidente non dovrebbe girarsi dall’altra parte e intervenire solo quando ci sono interessi economici. Parliamo di diritti umani, dignità, libertà, concetti che diamo spesso per scontati ma non lo sono per nulla, soprattutto in determinate realtà.