• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

4 modi per combattere e prevenire la depressione post partum

by Gino Favola
10 Febbraio 2025
in Gravidanza, Rimedi Naturali
0

Dopo il parto, alcune donne cadono in depressione post partum, a causa dei cambiamenti ormonali che avvengono nel proprio corpo. Ecco alcuni consigli per prevenirla e combatterla.

La gravidanza è uno dei momenti più felici nella vita di una donna. Dopo che il bambino è nato, però, nel corpo della neomamma si verificano tanti cambiamenti. Sopraggiunge infatti una combinazione di fattori biologici ed emozionali che possono indurre a quella che è conosciuta come la depressione post partum.

Secondo il National Institute of Mental Health, la depressione post partum colpisce il 15% delle neomamme. È causata dai livelli di estrogeni e progesterone che oscillano fisiologicamente dopo il parto. La fluttuazione di questi ormoni, collegati ai neurotrasmettitori che influenzano l’umore, può indurre alla depressione post partum.

È facile riconoscerla. Si avverte la sensazione di essere sopraffatti, un’ansia intensa, irritabilità o rabbia, tristezza, stanchezza, pianto incontrollato, difficoltà di concentrazione, preoccupazione intensa o disinteresse verso il bambino. Se dopo il parto avvertite questi sintomi, consultate immediatamente il medico, perché una depressione post partum prolungata può essere dannosa per la salute della madre e del bambino. Ecco alcuni rimedi per combattere e prevenire questo disturbo.

La Vitamina D, per stimolare la serotonina

La serotonina è l’ormone che regola l’umore, anche conosciuto come l’ormone della felicità. Dei livelli adeguati di serotonina aiutano quindi a prevenire e curare la depressione post partum. La Vitamina D svolge un ruolo importante perchè stimola la produzione di questo ormone.

Uno studio pubblicato sul Journal of Pharmacy Technology, suggerisce una possibile correlazione tra i livelli di Vitamina D e la depressione post partum. E invita le donne predisposte a mantenere adeguati i livelli di questa vitamina. È possibile assumerla attraverso alcuni alimenti come alcuni tipi di pesce, tuorli d’uovo, prodotti lattiero-caseari e cereali. Ancora meglio, per aiutare il corpo nella produzione della Vitamina D, basta che esporsi al sole per almeno una quindicina di minuti al giorno. Sarà sufficiente per stimolare uno stato d’animo più positivo.

Allattare al seno per rafforzare l’attaccamento emotivo al neonato

Sia le neo mamme che i loro bambini hanno bisogno di costruire un forte legame emotivo tra loro. Ancor di più le neomamme affette dalla depressione post partum, perché l’attaccamento emotivo verso il figlio rilascia endorfine così che possano sentirsi più felici e sicure. L’allattamento al seno è il metodo migliore per rinsaldare tale attaccamento. Quando si soffre di depressione post partum, si potrebbe essere restie a farlo. In tal caso, è importante che il partner o altri membri della famiglia aiutino la neomamma a capirne l’importanza.

Massaggi rilassanti per coccolare il corpo

Un bel massaggio a base di olio caldo vi può aiutare a sbarazzarvi di tutti i sentimenti e pensieri negativi. Oltre a svolgere un ruolo chiave nella gestione del dolore fisico e degli effetti dello stress. Non solo ringiovanisce il corpo, ma vi riempie con rinnovata energia, fondamentale per una neomamma che si assume la responsabilità di una nuova vita. Dopo il parto, il massaggio offre anche altri vantaggi. Aiuta a regolare gli ormoni, riduce il gonfiore, vi permette di dormire meglio e facilita l’allattamento al seno. Inoltre, coinvolgendo anche il bambino nel massaggio, sotto la supervisione di un esperto, il legame con la neomamma risulta rafforzato.

Fare movimento per curare la depressione post partum

L’esercizio fisico si rivela essere un rimedio molto efficace in caso depressione post partum. Quindi, dopo il parto, è importante che abbiate uno stile di vita attivo. Non è necessario sottoporsi a intensi programmi di allenamento. Basta fare delle brevi passeggiate di un trentina di minuti per godere di enormi benefici. In particolare, provate a fare yoga. Non solo vi aiuterà a tenervi in forma, ma vi darà benessere anche a livello mentale: grazie alla meditazione riuscirete a liberarvi dei pensieri negativi.

Alcuni consigli in caso di depressione post partum

  • Provate a creare un legame con il vostro bambino. Più connessione emotiva avete con il piccolo, minore è la possibilità di cadere in depressione.
  • La maternità non è un lavoro facile. Non esitate a chiedere aiuto a familiari o amici e chiedere sostegno.
  • Non trascurate i vostri affetti. Nei momenti difficili, sarà la vostra rete di amici a darvi la forza per andare avanti.
  • Non tenetevi dentro i vostri sentimenti. Condividete ciò che state provando, senza vergogna. Sia i sentimenti buoni che quelli negativi. Parlatene con il vostro partner o con chiunque sia degno della vostra fiducia.
  • Non preoccupatevi delle faccende domestiche. Non abusate delle vostre forze. Il bambino è la vostra priorità. È normale trascurare la casa nei primi mesi di vita del piccolo per concentrarsi su di lui.
  • Prendetevi cura di voi stesse. Non trascuratevi. Ritagliate momenti per voi stesse e il vostro benessere fisico e mentale. Seguite una dieta equilibrata e non saltate i pasti.
  • Non trascurate il rapporto con il vostro partner, ma fate squadra nella cura del piccolo.
  • Ascoltate buona musica.
  • Tenete un diario in cui riversare pensieri e sentimenti.
  • Nei casi più gravi di depressione post partum, non esitate a rivolgervi a un professionista.
Tags: cambiamenti ormonalidepressione post-partumgravidanza
Previous Post

Pet therapy: lo speciale legame tra Kainoa, bimbo autistico, e il suo cane Tornado

Next Post

5 esercizi di ginnastica facciale per combattere le rughe

Next Post
5 esercizi di ginnastica facciale per combattere le rughe

5 esercizi di ginnastica facciale per combattere le rughe

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Come contrastare la caduta dei capelli: consigli e prodotti
  • Inizia la bella stagione: come proteggere i cani dai parassiti con prodotti naturali?
  • La migliore cosmetica? Provate gli articoli biologici e naturali
  • Skincare coreana vs occidentale: quali sono le reali differenze?
  • Economia circolare: il ruolo fondamentale del riuso e del riciclo

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.