Google collaborerà con l’organizzazione ambientalista WWF per monitorare i parchi naturali della savana africana. L’obiettivo è quello di ridurre il bracconaggio di animali selvatici, molte specie in via di estinzione, come elefanti, rinoceronti e tigri. La cosa curiosa di questa iniziativa è che il controllo è effettuato con l’ausilio di aerei in miniatura e fotocamera dotati di droni.
Google ha donato al WWF un progetto di cinque milioni di dollari. Se funziona la tecnologia, l’idea potrebbe essere spostato in altri parchi in tutto il mondo per fermare il bracconaggio.
Il sistema di ricognizione aerea sarà complementare ad altri metodi di sorveglianza come l’etichettatura delle guardie forestali e pattuglie guidate da programmi per computer assistita da satellite. Asia e Africa sono i luoghi in cui è necessario controllare la caccia illegale.
Il business legato al bracconaggio è in continuo aumento, i rischi sono bassi e i vantaggi elevati. Si muovono tra 7.000 e 10.000 milioni di dollari ogni anno in questo business lucrativo.
Dopo decenni di progetti che avevano recuperato le specie in via di estinzione, purtroppo ci troviamo ora in costate pericolo, il bracconaggio si fa sentire sempre di più ma a questo è legato alla la deforestizzazione che causa la perdita di risorse risorse naturali e la popolazione locale è lasciata senza mezzi di sussistenza.
Gli aerei che controllano queste aree protette sono chiamati Droni. L’idea è quella di riconoscere i colpevoli per fermarli in seguito. L’anno 2011 ha visto un aumento del bracconaggio in Africa. Solo in Africa australe, 588 rinoceronti sono stati attaccati dai bracconieri, mentre cinque anni prima, gli attacchi erano solo tredici anni.