• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Perchè i panda giganti sono bianchi e neri?

by Gino Favola
24 Dicembre 2021
in Animali
0
panda giganti bianchi e neri

Grazie all’analisi di diverse fotografie, un gruppo di ricercatori è riuscito a scoprire perché i panda giganti hanno il proprio manto bianco e nero.

La gamma di colori nella pelliccia e nelle piume del regno animale è infinita, ma mentre negli uccelli le combinazioni di colori stupiscono, nei mammiferi predominano i colori grigio e marrone.

Ci sono eccezioni come le zebre e le orche assassine e, naturalmente, i panda, una specie il cui colore bianco e nero è ormai noto.

Sebbene la comunità scientifica avesse già indicazioni del motivo del colore che definisce i panda giganti, è stato dall’Università di Bristol e dall’Accademia cinese delle scienze che i ricercatori hanno potuto confermare il motivo di questo caratteristico e misterioso disegno.

A prima vista, tutti possiamo concludere che il panda gigante è una combinazione sorprendente e curiosa di un orso bianco con zampe anteriori, spalle e zampe posteriori nere. Anche la loro pelliccia è scura intorno alle orecchie e agli occhi. 

Una particolarità interspecie è che mentre i carnivori dal dorso bianco tendono a trovarsi in ambienti freddi e innevati, quelli con corpi di colore scuro, principalmente zampe e spalle, si trovano in habitat ombrosi. 

Perchè i panda giganti sono bianchi e neri?

Con questi dati, gli specialisti hanno iniziato a ritenere che la pelliccia potesse effettivamente essere un adattamento per mimetizzarsi in ambienti diversi.

Oggi i panda giganti sono confinati nelle foreste isolate della Cina occidentale, dove ci sono relativamente pochi predatori. Per questo motivo, gli autori dello studio dovevano confermare che il camuffamento era originariamente efficace contro gli antichi predatori di panda giganti dai giorni in cui si diffusero in tutta la Cina fino al Vietnam.

orso panda, mammifero, pelliccia, camuffamento, sopravvivenza, pelliccia

L’investigazione

Gli scienziati hanno avanzato su questa ipotesi e hanno analizzato diverse immagini per studiare la pelliccia in bianco e nero. Fu così che scoprirono che questa colorazione avrebbe effettivamente costituito un camuffamento molto più efficace di quanto si possa pensare nel suo ambiente forestale, rendendo il panda gigante un vero maestro del camuffamento.

Per il professor Tim Caro, della Facoltà di Scienze Biologiche dell’Università di Bristol, tutto è iniziato osservando le foto di persone scattate nella natura selvaggia dei panda. Durante la visualizzazione delle istantanee, questi animali non potevano essere facilmente trovati nelle immagini e tendevano al mimetismo nel proprio ambiente naturale.

Per andare ancora oltre con la ricerca, i ricercatori hanno analizzato le immagini con tecniche diverse, considerando diversi punti di vista. L’analisi ha rilevato che le parti nere della pelliccia del panda si fondevano molto bene con le ombre e i tronchi degli alberi, mentre le parti bianche si mescolavano con la neve e il fogliame.

Le conclusioni

È così che i ricercatori hanno scoperto che il mammifero giocava anche con un altro tipo di mimetizzazione difensiva, nota come “colorazione dirompente”. Da lontano, i contrasti creati dalle parti in bianco e nero del panda rendono i suoi contorni sempre più difficili da realizzare.

Questo fenomeno è apparso ancora più accentuato nei modelli che consideravano le visioni feline e canine e, quindi, quelle di possibili predatori di panda. 

Infine, effettuando un’analisi comparativa con altre specie, il team di ricercatori ha concluso che la capacità del panda gigante di mimetizzarsi con il suo ambiente era paragonabile a quella di altri animali tradizionalmente considerati ben mimetizzati.

Lo studio ha anche mostrato che il fango che spesso sporca la sua pelliccia aiuterebbe a rafforzare ulteriormente il mimetismo, quindi dal punto di vista più realistico di un predatore, il panda gigante sarebbe davvero ben mimetizzato. 

LEGGI ANCHE:

Balenottera azzurra: 11 curiosità sull’animale più grande della Terra

Pesce elefante, il pesce con il cervello più grande dai recettori bioelettrici

Previous Post

Natale Green: 10 regole per vivere in maniera sostenibile le festività natalizie

Next Post

Perché gli imballaggi per alimenti possono mettere a rischio la nostra salute

Next Post
Perché gli imballaggi per alimenti possono mettere a rischio la nostra salute

Perché gli imballaggi per alimenti possono mettere a rischio la nostra salute

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.