• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Pesce elefante, il pesce con il cervello più grande dai recettori bioelettrici

by Gino Favola
29 Novembre 2017
in Animali
0
pesce elefante

Il pesce elefante appartiene a una famiglia diversificata, con una vasta gamma di diverse dimensioni e forme.I più piccoli sono solo 5 centimetri nella lunghezza che raggiungono da adulti, mentre il più grande raggiunge fino a 1,5 metri. Il suo habitat naturale sono i corsi d’acqua dolce africani e sudamericani.

I vari pesce elefante hanno in comune un numero di caratteristiche uniche. In primo luogo, il cervelletto (parte del cervello) è notevolmente ingrandito, dando loro un rapporto tra le dimensioni del cervello e del corpo simile a quello degli umani.

Quindi si può dire che in rapporto alla sua dimensione, il pesce elefante abbia il cervello più grande tra i pesci. Il suo nome gli deriva dal fatto di avere una specie di tubo-proboscide sul muso, che somiglia ad una proboscide.

Questo è probabilmente correlato all’interpretazione dei segnali bioelettrici. In secondo luogo, i canali semicircolari nell’orecchio interno hanno una struttura insolita e sono associati a una vescica riempita di gas completamente separata dalla vescica natatoria principale.

Alcune specie di pesce elefante possiedono modificazioni dell’organo per facilitare l’alimentazione di piccoli invertebrati sepolti in substrati fangosi.

La forma e la struttura di questi porta al nome popolare di “pesci dal naso elefante” per quelle specie con estensioni della bocca particolarmente prominenti.

Le estensioni delle parti della bocca solitamente consistono in un allungamento carnoso attaccato alla mascella inferiore. Sono flessibili e dotati di sensori tattili e di gusto.

La retina dei loro occhi è chiamata “retina raggruppata”, un tipo di struttura oculare osservata nei mormiridi e in pochi altri pesci Invece di essere liscia, la loro retina è composta da minuscole tazze, che si comportano come specchi parabolici.

A causa delle acque torbide, i coni nei loro occhi si sono adattati per vedere solo la luce rossa. Le tazze sono costituite da quattro strati di proteine ​​che riflettono la luce, che incanalano la luce rossa verso le aree dei coni, intensificandone la luminosità 10 volte, mentre le aste sono colpite dalla luce da altre lunghezze d’onda.

Campi elettrici e recettori bioelettrici

Il pesce elefante è noto per la sua capacità di generare campi elettrici deboli che consentono ai pesci di percepire il loro ambiente in acque torbide in cui la visione è compromessa dalla materia sospesa.

La generazione di questi campi elettrici e il loro uso nel fornire ai pesci ulteriori input sensoriali dall’ambiente sono oggetto di una considerevole ricerca scientifica, come lo è la ricerca sulla comunicazione tra e all’interno delle specie.




L’evoluzione convergente tra i Gymnotiforms sudamericani e gli africani Mormyridae è notevole, con l’organo elettrico prodotto attraverso la sostituzione dello stesso amminoacido rintracciato  nonostante i due gruppi di pesci siano in continenti diversi e l’evoluzione dell’organo bioelettrico si separa nel tempo di circa 60 milioni di anni.

LEGGI ANCHE: http://www.ambientebio.it/ambiente/nuove-specie-animali-scoperte-italia/

Tags: evoluzione pesce elefantegenera campi elettricipesce elefante cervelloprobosciderecettori bioelettrici
Previous Post

Pm 10 nell’aria, Italia maglia nera: ogni anno 66mila decessi

Next Post

Pilates: la guida completa e tutti i benefici

Next Post
pilates benefici

Pilates: la guida completa e tutti i benefici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Cupole Geodetiche
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Come pulire tavoli, sedie e mobili da giardino con rimedi facili e naturali
  • Perchè la tutela ambientale oggi è la priorità assoluta
  • 50 Top Pizza Italia 2022: La pizza di Briatore per i VIP non è tra le migliori
  • Weekend nel nord Italia: dove andare e cosa fare
  • Ricette da preparare con i semi di Cannabis

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.