• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Entro il 2030 metà della popolazione mondiale vivrà in aree soggette a tsunami

by Gino Favola
13 Novembre 2020
in Ambiente
0
tsunami

Tsunami: l’Onu ha messo in guardia sullo scenario futuro del pianeta. 

Entro il 2030, il 50% della popolazione mondiale dovrebbe abitare in luoghi soggetti a tsunami. Per affrontare quelli a venire, ha chiesto il rafforzamento della preparazione, della valutazione del rischio e dei sistemi di allerta per salvare la vita di milioni di persone in futuro e ridurre l’impatto di questi fenomeni sulle popolazioni più vulnerabili.

Nel quadro dell’ultima Giornata mondiale di sensibilizzazione contro lo tsunami, le Nazioni Unite hanno riferito che il 50% della popolazione mondiale vivrà in zone costiere soggette a inondazioni, tempeste e maremoti entro il 2030 e hanno chiesto lo sviluppo di politiche per ridurne l’impatto fenomeni.

” Quando si verifica un maremoto, la governance e le istituzioni che sono state create per gestire il rischio di catastrofi sono chiaramente messe alla prova ” , ha detto il Segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres, secondo quanto riportato dal sito web delle Nazioni Unite.

Guterres ha assicurato che grazie ai primi allarmi di questi disastri naturali, la perdita di vite umane è stata notevolmente ridotta, un anticipo che potrebbe essere applicato per prepararsi ad altre emergenze.

Ha aggiunto: “ Attualmente stiamo lottando con quello che alcuni descrivono come uno tsunami di morte e malattia a causa del Covid-19. Questa metafora emerge con grande naturalezza perché nella nostra memoria è profondamente inciso il ricordo della peggiore catastrofe improvvisa di questo secolo: lo tsunami avvenuto nell’Oceano Indiano nel 2004, che ha causato più di 227.000 vittime ” , ha detto.

Gli tsunami sono fenomeni rari, ma possono essere estremamente mortali, ha sottolineato, osservando che negli ultimi cento anni 58 tsunami hanno causato più di 260.000 vittime, una media di 4.600 perdite umane per disastro, superando qualsiasi altro rischio naturale.

La rapida urbanizzazione e l’aumento del turismo nelle regioni soggette a tsunami espongono più persone al pericolo. Ciò rende la riduzione del rischio un fattore chiave per ottenere una riduzione sostanziale della mortalità da catastrofi in tutto il mondo, che è l’obiettivo principale del Sendai Framework for Disaster Risk Reduction 2015-2030, adottato nel marzo 2015.

Fonte https://www.telam.com.ar/

Tags: tsunami
Previous Post

Ricrescita dei peli del viso e del corpo: come rallentarla con metodi dolci e naturali

Next Post

22 oggetti che NON sono riciclabili

Next Post
22 oggetti che NON sono riciclabili

22 oggetti che NON sono riciclabili

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Candelora: cos’è e perchè si chiama così
  • Un erbicida naturale è la farina di glutine di mais
  • Inquinamento atmosferico: la super pianta che li assorbe lungo le strade. Lo studio
  • Ossitocina: come stimolare la produzione mangiando questi alimenti
  • 5 alternative naturali all’uso di ibuprofene nel trattamento del dolore cronico

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.