• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Amianto presente negli acquedotti italiani: il docu-film

by Gino Favola
29 Dicembre 2018
in Ambiente
0
acquedotti italiani amianto

“Lo sai che quasi tutti gli acquedotti italiani pubblici in Italia sono fatti di cemento-amianto?”. E’ con questa scioccante domanda che si apre “H2A. L’acquedotto in amianto“. Il documentario realizzato da due filmaker indipendenti, Giuliano Bugani e Daniele Marzeddu.

 “C’è amianto nelle tubature degli acquedotti italiani – scrive Rossella Lamina nel suo blog su Today.it -. Sì, avete capito bene: l’acqua che arriva nelle nostre case, che usiamo per bere, lavarci, cucinare, passa attraverso chilometri di condutture in cemento-amianto”. Il fatto che gli acquedotti sono in parte realizzati con amianto sarebbe nota agli addetti ai lavori, ma assolutamente sconosciuta al grande pubblico. I due filmaker hanno quindi realizzato un’inchiesta (qui il trailer) cercando di capire se la fibra di amianto ingerita, sia dannosa o se, solo se respirata, provochi il tumore? “La fibra di amianto può trovarsi nelle tubature? Sono informati i cittadini di cosa bevono? – si legge accanto al trailer che presenta il video -.Sapere cosa si beve è un diritto. In questo piccolo, grande, arco temporale di immagini, spuntano le dichiarazioni di oncologi e scienziati e spicca l’imbarazzato silenzio delle istituzioni”.

FILTRI biodegradabili per ACQUA del rubinetto: la SOLUZIONE SICURA ed ECONOMICA a portata di click. – LEGGI –

QUAL E’ L’IMPATTO DELL’AMIANTO INGERITO?

Bugani e Marzeddu iniziano ad esplorare “la questione partendo dall’ acquedotto dell’Emilia Romagna che, considerando la sola città di Bologna, vede 1.800 chilometri di tubature per l’acqua potabile costruite in cemento-amianto”. La questione, però, non riguarderebbe “solo l’Emilia Romagna ma l’intero territorio nazionale, dove negli anni ’60 e ’70 del 1900 il cemento-amianto è stato largamente utilizzato per gli acquedotti, le fognature, i tetti delle case – tanti quelli che a Roma circondano anche la mia abitazione” scrive sempre sul suo blog Rossella Lamina. D’altronde non è ancora chiaro quale sia l’impatto sulla salute dell’amianto ingerito. E’ certo, invece, che sia dannoso inalarlo e la “aerodispersione” sarebbe possibile anche “quando apriamo i rubinetti per farci una doccia o lavare le stoviglie”. Il documentario sarà presentato in anteprima nazionale il 15 ottobre al Cinema Europa di via Petralata 15a, a Bologna, dalle 19. “H2A. L’acquedotto in amianto” è stato realizzato grazie all’ Associazione Orfeonica di Bologna e al crowfunding tramite il sito di giornalismo partecipativo publicobene.it. Verrà distribuito attraverso licenza creative commons.

LEGGI ANCHE:  http://www.ambientebio.it/ambiente/sostenibilita/acqua-potabile-inquinata-il-gestore-deve-risarcire-i-consumatori/

Tags: acquedotti italiani amiantoAmiantoH2Ainquinamento acquedottoinquinamento amiantopericolo amianto
Previous Post

Pudding di riso in versione classica e al cioccolato

Next Post

Olivina, il minerale che “mangia” il biossido di carbonio

Next Post
olivina

Olivina, il minerale che “mangia” il biossido di carbonio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Segni di carenze nutrizionali che si riflettono sul viso
  • Tosatura estiva dei cani: errori da evitare e alternative per il benessere dell’animale
  • Se prendi questa vitamina, addio zanzare!!
  • Sostanze tossiche dei filtri solari rilevate nel cordone ombelicale
  • Whatsapp ci spia attraverso i telefoni? come difenderci da questa invasione della privacy

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.