• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Soia verde: proprietà e gustose ricette

by Gino Favola
23 Dicembre 2021
in Alimentazione Biologica
3

La soia è un alimento molto apprezzato, soprattutto nell’alimentazione di tipo vegetariano e vegano. Scopriamone le proprietà e alcune ricette a base di soia verde.

La soia è una pianta erbacea della famiglia delle leguminose di cui si utilizzano i semi, contenuti all’interno di un frutto. Questo, come altri legumi, ha la forma simile a quella di un bacello, che racchiude dei semi paragonabili a dei fagioli.

Può avere colori molto diversi, a seconda della specie di appartenenza. Originaria dell’Asia Centrale, è presente in Europa fin dal XVIII secolo.

Oggi è tra i cereali più coltivati al mondo, in particolar modo negli Stati Uniti e in Brasile.

Le varietà di soia

Molti sono i tipi di soia. Ecco i più diffusi:

  • Soia gialla, dalla quale si ottengono tutti i vari derivati;
  • Soia rossa, ha semi color rosso scuro, detti anche fagioli azuki;
  • Soia nera, consumata prevalentemente in oriente e molto pregiata;
  • Soia verde, i suoi semi sono anche chiamati fagioli mung o green gram; decorticati e spaccati si presentano gialli, sono impiegati per i germogli e per produrre gli spaghetti di soia.

La soia consumata quotidianamente in varie forme dalla popolazione asiatica è anche ricca di proprietà benefiche: contiene fibre, vitamine (gruppo A, B ed E), proteine, grassi polinsaturi essenziali, ormoni vegetali (isoflavoni) e minerali (magnesio, potassio, fosforo e calcio), ed è utile anche nella prevenzione di  svariate patologie.

Le proprietà della soia

La soia infatti controlla i livelli di colesterolo cattivo e le malattie cardiocircolatorie correlate, protegge dai radicali liberi,  responsabili di alcuni tumori e dell’invecchiamento precoce,inibisce la crescita delle cellule tumorali, efficace nella conservazione della massa ossea prevenendo l’osteoporosi ed i disturbi legati alla menopausa.

Le proteine vegetali ricavate dalla soia sono più leggere per i reni rispetto a quelle animali e andrebbero consumate più frequentemente.

La soia verde, digeribile e povera di grassi

Chi è vegetariano o vegano, conosce sicuramente la soia verde particolarmente ricca di sostanze nutritive e povera di grassi. Ma anche chi è sotto regimi di diete, magari in vista dell’estate, lo trova come un alimento light completo e nutritivo.

I fagioli mung o soia verde si presentano come piccoli semi verdi che, per il consumo, vengono decorticati e spezzettati; si cuociono velocemente e possiedono un sapore dolciastro e delicato.

Valori nutrizionali

100 g di Fagioli di soia verde contengono circa 347 calorie (73,4% carboidrati, 23,8% proteine, 2,8% grassi).

  • Proteine: 23,86 g
  • Carboidrati: 62,62 g
  • Zuccheri: 6,6 g
  • Grassi: 1,15 g (prevalentemente acidi grassi)
  • Fibre: 16,3 g
  • Sodio: 15 g 

Più nutrienti nei germogli di soia verde

Il “fagiolo mungo” è facilmente digeribile e leggero. I suoi germogli contengono molte vitamine, sali minerali, proteine, aminoacidi essenziali ed enzimi importanti per la digestione.

Le proprietà nutrizionali dei semi di soia verde aumentano molto quando germogliano perché producono enzimi fondamentali per il metabolismo. Il processo di germogliazione avviene naturalmente, quando i semi si trovano a contatto con l’acqua o in un ambiente umido.

La soia verde è facilmente reperibile nei negozi di cibo asiatico oppure nei negozi vegan, ma ultimamente si trovano anche nelle farmacie ed erboristerie.

Le ricette a base di soia verde

ricette soia

Ci sono alcune ricette che potete fare con la soia verde e che potete provare e modificare sulla base dei vostri gusti. Eccone tre.

Zuppa di soia verde

Preparazione per 4 persone circa :

  • 150 g di fagioli mung,
  • 100 g di riso integrale,
  • un cucchiaio di miso,
  • due spicchi d’aglio,
  • semi di cumino,
  • olio d’oliva extravergine e sale.

Preparazione:

Lavate la soia verde e lasciatela in ammollo per una notte intera, scolatela e in acqua fredda mettetela a bollore per un’ora circa. Iniziate a preparare nel frattempo il riso, lavatelo e cuocetelo secondo i tempi della confezione. Il riso integrale richiede solitamente una lunga cottura di 40 minuti circa.

Versate un pò d’olio su una nuova pentola con il cumino e l’aglio, in modo tale che s’insaporisca, dopo di che a cottura ultimata del riso e della soia mettete tutto nella pentola dove c’è l’olio insaporito e aggiungete anche il miso allungato con un pò di brodo. Ora mescolate il tutto e servite la zuppa calda.

Salsa di soia verde

Se invece una sera volete preparare del pinzimonio di verdure fresche e volete abbinare delle salse, vi consigliamo di preparare una salsina con la soia verde.

In primo luogo bollite la soia verde secondo le indicazioni sopra indicate, e poi con un frullatore a immersione riducete il tutto in purea. Aggiungete cumino, sale e un filo d’olio. Il sapore ricorderà le salse indiane o nord africane.

Cracker di soia verde

Questa purea utilizzata per la salsa di soia, potrebbe essere utilizzata anche per fare anche delle crocchette di soia verde. E’ anche un ottimo modo per riutilizzarla in caso avanzi.

Ovviamente, più è consistente la crema e più è facile lavorarla. Trasformatela in piccole palline o bastoncini che verranno poi infarinati e fritti. Sono buonissimi, molto proteici e light.

LEGGI ANCHE: Hamburger di soia con carote

Articolo aggiornato il giorno 23 dicembre 2021

Tags: fagioli munggermogli di soiagreen gramproteine vegetaliricette lightricette soia verdericette vegetarianeSoiaSoia giallaSoia rossaSoia verdeveganovegetariano
Previous Post

7 rimedi naturali (+3 omeopatici) contro il colpo della strega

Next Post

Combatti l’invecchiamento con il tè verde, elisir naturale di giovinezza

Next Post
tè verde antinfiammatori grasso addominale

Combatti l'invecchiamento con il tè verde, elisir naturale di giovinezza

Comments 3

  1. saveria says:
    10 anni ago

    Come preparare la tua soia verde 🙂

    Rispondi
  2. rina tinti says:
    9 anni ago

    Per sbaglio ho comprato la soia verde invece della gialla. Ma si può fare il latte con quella verde. Se si,è possibile avere la ricetta? grazie.

    Rispondi
  3. Giorgio Curreli says:
    9 anni ago

    Volevo fare un appunto…
    I fagioli Mung NON sono i semi della soia verde.
    Sono entrambi legumi, ma i fagioli Mung sono piante strettamente affini al fagiolo comune ma originarie dell’India, è una specie del genere Vigna, mentre la soia è una specie del genere Glycine, un genere di leguminose, originario dell’Asia orientale e meridionale e dell’Oceania…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Candelora: cos’è e perchè si chiama così
  • Un erbicida naturale è la farina di glutine di mais
  • Inquinamento atmosferico: la super pianta che li assorbe lungo le strade. Lo studio
  • Ossitocina: come stimolare la produzione mangiando questi alimenti
  • 5 alternative naturali all’uso di ibuprofene nel trattamento del dolore cronico

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.